Jeep Grand Cherokee
La Grand Cherokee è un'automobile prodotta dalla casa automobilistica statunitense Jeep dal 1993, ed attualmente è alla sua quarta generazione. Fino al 2010 ha condiviso il ruolo di ammiraglia della casa insieme al Jeep Commander ma dopo la cessione della produzione di quest'ultimo rimane da sola al vertice della gamma.
Jeep Grand Cherokee | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Sport Utility Vehicle |
Produzione | dal 1993 |
Sostituisce la | Jeep Wagoneer |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4.500 mm |
Larghezza | 1.758 mm |
Altezza | 1.722 mm |
Passo | 2.690 mm |
Massa | 2.015 kg |
Altro | |
Note | dati della prima serie |
Il contesto
Verso la fine degli anni Ottanta, il gruppo Chrysler (proprietario della Jeep) iniziò già a pensare ad un modello che avrebbe dovuto sostituire il Cherokee XJ nato nel 1984; visto che le vendite dell' XJ continuavano ad essere buone si decise di creare una vettura di dimensioni maggiori, decisione influenzata anche dall'andamento del mercato, che si affiancasse al modello in produzione senza andarlo a sostituire completamente. Nacque così, nel 1993 la prima generazione della Gran Cherokee che affiancò il Cherokee XJ fino al 2001, anno in cui l'XJ venne sostituito dal nuovo modello.
Prima serie (1993-1998)
Nato con la sigla ZJ era inizialmente motorizzato con un 4.0 litri di cilindrata 6 cilindri in linea, nella versione High Output, da circa 190cv e il 5.2 litri V8 AMC che erogava circa 215cv. Tuttavia nel 1998, ultimo anno di produzione dello ZJ, fu introdotto nella gamma motori il potente 5.9 litri V8, disponibile nell'allestimento Limited LX; motore che equipaggiava anche i veicoli commerciali Dodge. Si trattava di una versione rivista dalla Mopar, con iniezione, aspirazione e scarico modificati rispetto al 5.9 tradizionale che donava alla Grand Cherokee prestazioni quasi da sportiva (che le valsero il titolo di SUV più veloce del mondo) e un sound da Muscle car. l'allestimento Limited LX si differenziava dal Limited per la cura nei particolari, l'esclusiva selleria in pelle di maggiore qualità che ricopriva anche i pannelli porta e la leva del cambio.
Versione europea
Nel 1994 la vettura venne commercializzata anche in Europa, la produzione del modello riservato al mercato europeo venne affidata alla Magna Steyr che produsse anche le generazioni successive fino al 2010, quando la Fiat, che nel frattempo era entrata nella dirigenza del gruppo Chrysler, decise di chiudere i rapporti con la casa austriaca. In Italia il modello più venduto fu quello con motore 2.5cc Turbo Diesel progettato e prodotto dalla VM Motori, azienda italiana con stabilimento a Cento. Questa motorizzazione soffriva di problemi di surriscaldamento, dettati sia dal fatto che era sottodimensionata rispetto al peso dell'auto, sia dallo scarso dimensionamento dell'impianto di raffreddamento: radiatore piccolo e vaso di espansione collocato troppo in basso rispetto al motore. Questo portava le teste del motore (4 per cilindro, separate) a riscaldarsi e a creparsi. Per questo motivo l'azienda di Cento iniziò ad acquisire un brutta reputazione, anche se in realtà la colpa era dei progettisti Chrysler per quanto riguarda il sistema di raffreddamento e della dirigenza che decise di installare un motore sottodimensionato.
Motorizzazioni ZJ
Anni | Cilindrata | Motore | Potenza | Coppia | Note |
---|---|---|---|---|---|
1993–1998 | 2.5 L diesel | VM Motori | 114 hp (85 kW) | 221 lb-ft (300 Nm) | Solo per l'Europa |
1993–1995 | 4.0 L | AMC 6 cil. in linea | 190 hp (142 kW) | 225 lb-ft | |
1996–1998 | 4.0 L | AMC Power Tech 6 cil. in linea | 185 hp (138 kW) | 225 lb-ft | |
1993–1998 | 5.2 L | Magnum V8 | 220 hp (164 kW) | 300 ft·lbf (386 Nm) | |
1998 | 5.9 L | Magnum V8 | 245 hp (183 kW) | 345 ft·lbf (468 Nm) | Solo la versione Limited |
Seconda serie (1999-2004)
Nel 1999 venne introdotta la versione successiva, il WJ con motori 4,7 V8 Powertech da circa 230 cv e 3,1 Turbo Diesel 5 cilndri in linea, sempre della VM, che altro non era che la precendente unità (il 2.5 TD dello ZJ) con l'aggiunta di un cilindro, dotato di 140 cv. Purtroppo, anche il 3.1 era afflitto dagli stessi problemi del predecessore. Tra la fine del 2001 e l'inizio del 2002 il 3.1 VM venne sostituito dal 2.7 CRD di origine Mercedes, capace di 163 cv e accoppiato ad un cambio automatico sempre Mercedes, il NAG a 5 marce. In pratica si trattava della stessa unità che equipaggiava anche la coeva Mercedes ML 270 CDI. Venne inoltre presentata una versione potenziata del 4.7 V8 Powertech, denominata High Output e capace di ben 265cv, offerta di serie con l'allestimento Overland e come optional su Limited. Nel è 2004 ultimo anno di produzione, venne presentata la versione restyling del WJ: il facelift riguardava quasi esclusivamente il frontale dell'auto, con una mascherina ed un paraurti ridisegnato. furono introdotte anche due versioni in edizione limitata: la Vision, su base Limited, con rifiniture in acciaio spazzolato e navigatore di serie e la "Final Edition", con particolari esterni cromati. La Grand Cherokee della serie WJ riprende lo schema di costruzione UniFrame introdotto a partire dall'XJ, ma i tecnici Chrysler collaborarono con quelli Porsche per progettare un telaio molto più rigido e che unisse i vantaggi dello schema a Chessis con quello autoportante.
Motorizzazioni WJ
Anni | Cilindrata | Motore | Potenza | Coppia | Note |
---|---|---|---|---|---|
1998–2001 | 3.1 L | VM 5 cil. in linea Diesel | 140 hp (101 kW) | 290 lb-ft | Solo in Europa |
1998–2004 | 4.0 L | AMC Power Tech 6 cil. in linea | 195 hp (145 kW) | 230 lb-ft @3000 rpm | |
1998–2004 | 4.7 L | Chrysler PowerTech V8 | 235 hp (175 kW) | 295 lb-ft | |
2002–2004 | 4.7 L | Alta potenza Chrysler PowerTech V8 | 265 hp (198 kW) | 330 lb-ft | |
2002-2004 | 2.7 L | CRD Mercedes-Benz Diesel | 161 hp (120 kW) | 295 lb-ft(400 N·m) | Solo in Europa |
Terza Serie (2005-2010)
Nel 2005 iniziò la produzione del WK equipaggiato con il 4,7 V8, il 5,7 V8 Hemi e il 3.0 V6Crd di origine Mercedes (all'estero era dotato anche del 3.7 V6, una declinazione del 4.7 V8). I sistemi di trazione sono stati per i primi modelli il select trac e il quadra trac poi, da alcune versioni del WJ, la quadra drive con il sistema di differenziali varilock. Col tempo il modello è cresciuto nelle dimensioni esterne ma ha sempre conservato comodità e prestazioni in fuoristrada, se si esclude la versione sportiva senza ridotte dell'ultima serie equipaggiata col il 6,1 Hemi SRT8.
Motorizzazioni WK
Anni | Cilindrata | Motore | Potenza | Coppia | Note |
---|---|---|---|---|---|
2005– | 3.7 L | PowerTech V6 | 210 hp (157 kW) | 235 lbf-ft (319 N·m) | Laredo |
2005– | 4.7 L | PowerTech V8 | 235 hp (175 kW) | 305 lbf-ft (414 N·m) | Laredo, Limited |
2005– | 5.7 L | Chrysler Hemi V8 | 330 hp (246 kW) | 375 lbf-ft (508 N·m) | Limited, Overland |
2006– | 6.1 L | Chrysler Hemi V8 | 420 hp (313 kW) | 420 lbf-ft (569 N·m) | SRT-8 |
2005 (2007 in USA)– | 3.0 L | Mercedes-Benz CRD V6 | 215 hp (160 kW) | 376 lbf-ft (510 N·m) | Diesel |
Quarta Serie (2011-)
Motorizzazioni WK2
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (Cm³) |
Potenza | Coppia Massima (Nm) |
Emissioni CO2 (g/Km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (Km/h) |
Consumo medio (Km/l) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
3.6 V6 aut. | dal debutto | Benzina | 3604 | 210 Kw (286 Cv) | 347 | 265 | 9.1 | 206 | 8.8 |
5.7 V8 aut. | dal debutto | Benzina | 5654 | 259 Kw (352 Cv) | 520 | 327 | 8.7 | 225 | 7.1 |
3.0 CRD V6 aut. 190 | dal debutto | Diesel | 2987 | 140 Kw (190 Cv) | 440 | 218 | 10.2 | 191 | 12.0 |
3.0 CRD V6 aut. 241 | dal debutto | Diesel | 2987 | 177 Kw (241 Cv) | 550 | 218 | 8.2 | 202 | 12.0 |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jeep Grand Cherokee