Nicola Cosentino
Template:Membro delle istituzioni italiane Nicola Cosentino (Casal di Principe, 2 gennaio 1959) è un politico italiano, coordinatore regionale de Il Popolo della Libertà in Campania.
Nicola Cosentino | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Economia e delle Finanze | |
Durata mandato | 12 maggio 2008 – 14 luglio 2010 |
Presidente | Silvio Berlusconi |
Predecessore | Antonangelo Casula |
Successore | Antonio Gentile |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Democratico Italiano |
Biografia
Ancora studente alla facoltà di giurisprudenza, comincia ad appassionarsi alla politica e ottiene il suo primo incarico.
È parente acquisito di diversi camorristi: suo fratello Mario è infatti sposato con Mirella Russo, sorella del boss dei casalesi Giuseppe Russo (detto Peppe O' Padrino), che sta scontando un ergastolo per omicidio e associazione mafiosa; un altro fratello è sposato con la figlia del boss Costantino Diana, poi deceduto[1]. Ha 3 figli.
È uno degli eredi della società attiva nel commercio di gas e carburante fondata dal padre, Avrebbe in seguito ereditato dal padre anche il soprannome. È attualmente fuori dalla gestione della società, condotta dai fratelli [1].
Carriera politica
A 19 anni diventa consigliere comunale di Casal di Principe, tra gli anni 1978 e 1980, poi consigliere della Provincia di Caserta (1980) e assessore con delega ai servizi sociali dal 1983 al 1985. Rieletto alla Provincia di Caserta nel 1985, viene nominato assessore alla Pubblica Istruzione. Al suo terzo mandato come consigliere provinciale (1990), ricopre l’incarico di assessore provinciale all’Agricoltura.
Il 23 aprile 1995 è eletto consigliere regionale della Campania nella lista di Forza Italia, riportando 12.851 preferenze, pari al 31,50% dei voti di preferenza espressi nella sola provincia di Caserta. Partecipò sempre nelle liste di Forza Italia alle elezioni politiche del 1996, venendo eletto alla Camera dei Deputati, nel collegio Capua – Piedimonte Matese, con 35.560 voti. Viene scelto dai colleghi di partito come componente del direttivo parlamentare di Forza Italia e dal 17 ottobre 1996 è membro della Commissione parlamentare per le questioni regionali e della Commissione Difesa.
Il 24 settembre 1997 è designato coordinatore di Forza Italia per la provincia di Caserta. Viene poi eletto vice-coordinatore regionale della stessa formazione per la Campania, con delega agli enti locali, per poi divenirne coordinatore regionale nel giugno 2005. Durante il suo mandato Forza Italia risale, dall’11% dei consensi registrati nelle elezioni regionali dell’aprile 2005, al 27% delle politiche del 9 aprile 2006, tornando ad essere il primo partito della Campania.
È stato riconfermato con Forza Italia alla Camera dei Deputati nelle successive consultazioni del 2001 e del 2006, e poi in seno al Popolo della Libertà nel 2008 per la circoscrizione "Campania 2". Durante quest'ultimo incarico da deputato, dal 12 maggio 2008 Cosentino è stato nominato Sottosegretario di Stato all'Economia e alle Finanze del quarto Governo Berlusconi.
Si è candidato alla presidenza della Provincia di Caserta nel 2005, ma è stato battuto dal candidato del centrosinistra Sandro De Franciscis, limitandosi così a svolgere un mandato come consigliere provinciale. Ha anche cercato la candidatura alle elezioni regionali del 2010 in Campania, ma lo schieramento di centrodestra ha poi scelto il suo compagno di partito Stefano Caldoro (che avrebbe poi vinto le elezioni).
Coinvolgimenti giudiziari e dimissioni da sottosegretario
Le prime accuse di collusione con la camorra arrivano dopo la pubblicazione su L'Espresso di una dichiarazione del boss pentito Carmine Schiavone, che confermerebbe un patto elettorale siglato con Cosentino:
Tali affermazioni sono state successivamente giudicate false dal pm Raffaele Cantone, ragione per cui le indagini sono state archiviate[3].
L'accusa di riciclaggio di rifiuti tossici
Nel settembre 2008 venne pubblicamente accusato di aver avuto un ruolo di primo piano nell'ambito del riciclaggio abusivo di rifiuti tossici attraverso la società per lo smaltimento dei rifiuti Eco4, come emerse dalle rivelazioni di Gaetano Vassallo, un imprenditore reo confesso di aver smaltito abusivamente rifiuti tossici in Campania attraverso la corruzione di politici e funzionari.
Il coinvolgimento di Cosentino è stato supposto sulla base della confessione di Gaetano Vassallo ai pm della direzione distrettuale antimafia napoletana:
Ricordo che Cosentino ebbe a ricevere la somma in una busta gialla e Sergio mi informò del suo contenuto[4]»
Nel novembre 2009, dai magistrati inquirenti fu inviata alla Camera dei deputati una richiesta di autorizzazione a procedere per l'esecuzione della custodia cautelare per il reato di concorso esterno in associazione camorristica[5][6][7]. Il testo del mandato di arresto riportava le seguenti motivazioni:
Tuttavia la richiesta fu respinta dalla Giunta per le autorizzazioni a procedere della Camera[9].
A fine 2009 un pentito di Camorra Luigi Guida, detto O'ndrink, rilascia dichiarazioni ai magistrati in merito alla gestione della società Eco4. Guida rivela lo stretto rapporto e la corresponsabilità nello smaltimento abusivo di rifiuti tra Cosentino e i fratelli Sergio e Michele Orsi, collusi con la Camorra (il primo fu arrestato per associazione a delinquere, il secondo fu assassinato nel 2008 per aver denunciato dei camorristi)[3].
Il 28 gennaio 2010 la Corte di Cassazione confermò le misure cautelari a carico di Cosentino[10]. Il 19 febbraio la richiesta di dimissioni dagli incarichi fu respinta da Silvio Berlusconi[11].
Il 22 settembre 2010 la Camera dei Deputati ha negato, con scrutinio segreto, l'autorizzazione all'uso delle intercettazioni telefoniche di Cosentino, richiesta dai pm di Napoli (308 no contro 285 sì). La richiesta di voto era stata inoltrata per ulteriore fiducia alla Camera dal presidente della Commissione Bicamerale di controllo degli Enti di previdenza e del Comitato per la Legislazione, il finiano Antonino Lo Presti, dopo che la stessa commissione si era espressa contro l'autorizzazione[12].
L'eolico in Sardegna e la "nuova P2"
Nel luglio 2010 l'imprenditore Flavio Carboni[13] resta coinvolto a Roma in un'inchiesta su irregolarità nella gestione degli appalti per degli impianti eolici in Sardegna; in questo ambito viene indagato anche il governatore PDL della Sardegna Ugo Cappellacci. Carboni è stato arrestato insieme a Pasquale Lombardi, geometra ed ex esponente della Democrazia cristiana nonché ex sindaco del suo paese di origine, Cervinara (Avellino), e all'imprenditore Arcangelo Martino, ex assessore comunale di Napoli.
A tali personaggi i pm romani contestano, inoltre, l'accusa di:
- aver esercitato pressioni sui giudici della Corte Costituzionale al fine di favorire la legittimità del Lodo Alfano,
- aver sostenuto la riammissione della lista civica regionale "Per la Lombardia" (la quale appoggiava il candidato di centrodestra per le elezioni regionali del 2010 e attuale governatore della regione Lombardia Roberto Formigoni),
- aver favorito la nomina a presidente della Corte d'Appello di Milano del pm Alfonso Marra (che effettivamente ottenne la nomina).
Costoro, secondo l'accusa, avrebbero favorito anche la posizione di Cosentino come candidato governatore di centrodestra per la Regione Campania alle elezioni 2010[14].
Questa "struttura riservata", come si trova definita all'interno dell'informativa del 18 giugno redatta dai carabinieri di Roma, avrebbe orchestrato (secondo la stessa informativa) una campagna denigratoria all'interno del PDL campano al fine di far decadere la candidatura di Caldoro, al fine di promuovere quella dell'ex sottosegretario all'economia Nicola Cosentino, la cui corsa alla poltrona di presidente della regione era venuta meno a seguito dell'indagine a suo carico sul reato di associazione camorristica[15].
Il 14 luglio 2010, dopo un incontro con esponenti di spicco del PDL, tra cui Silvio Berlusconi e il coordinatore nazionale Denis Verdini, Nicola Cosentino ha annunciato le sue dimissioni da Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Al contempo, su iniziativa di Berlusconi, Cosentino ha mantenuto il ruolo di coordinatore regionale del partito in Campania. La scelta di rassegnare le dimissioni dai suoi incarichi istituzionali è maturata a seguito delle critiche mosse dall'ala finiana del Pdl, che lo aveva già in passato sollecitato a dimettersi dalla carica di sottosegretario[16].
Critiche agli iniziali tentavi di mantenere i propri incarichi, nonostante l'emersione dei fatti inerenti allo scandalo intorno alla "nuova P2", che lo vedrebbero direttamente coinvolto, sono giunte, nello stesso giorno, anche dal quotidiano milanese, il Corriere della sera. Le dimissioni di Cosentino hanno fatto seguito, inoltre, alla scelta operata dal Presidente della Camera Gianfranco Fini di calendarizzare, per la settimana successiva al giorno della presentazione delle dimissioni, la mozione di sfiducia contro di lui (firmata da Partito Democratico, Italia dei Valori e Unione di Centro)[17].
Il 22 settembre 2010 la Camera dei deputati ha negato l'uso delle intercettazioni nelle indagini di Roma[18][19].
Presunti rapporti con il clan dei Casalesi
Il nome di Nicola Cosentino è comparso in un'inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Napoli sulla camorra. Il tribunale emette una seconda ordinanza di custodia cautelare in carcere nei suoi confronti, che dovrà essere approvata dalla Camera. Il giudice delle indagini preliminari Egle Pilla lo definisce «il referente nazionale» delle cosche casalesi. [20] [21] [22] [23]
Il 10 gennaio 2012 la Giunta per le autorizzazioni a procedere della Camera dei Deputati boccia la relazione Paniz (PdL) per negare la richiesta di custodia cautelare per Cosentino con 11 voti contrari e 10 favorevoli. Hanno votato a favore della relazione Il Popolo della Libertà, Popolo e Territorio, Partito Repubblicano Italiano del Gruppo Misto e Maurizio Turco, Radicale del Pd. Hanno invece votato contro il Partito Democratico, Italia dei Valori, Unione di Centro, Futuro e Libertà per l'Italia e anche la Lega Nord. Il nuovo relatore sarà Marilena Samperi, Segretario e capogruppo Pd in Giunta.[24]. Tuttavia, il 12 gennaio 2012, la Camera dei Deputati ha respinto l'autorizzazione all'arresto con 309 deputati contrari e 298 favorevoli[25].
Note
- ^ a b Gianluca Di Feo, Emiliano Fittipaldi, Cosentino, meglio tardi che mai, in L'Espresso, 14 luglio 2010, p. 2. URL consultato il 25 novembre 2010.
- ^ G.de Feo e C.Pappaianni, Dal paese di Gomorra al ruolo di sottosegretario. Nuovo uomo forte della Campania. L'ascesa di Nicola Cosentino., in L'Espresso, 29 agosto 2008.
- ^ a b Dario Del Porto, Un altro pentito accusa il sottosegretario Cosentino, in L'Espresso, 1º dicembre 2009. URL consultato il 25 novembre 2010.
- ^ Così ho avvelenato Napoli, L'espresso, 11-09-2008
- ^ Cosentino: ordinanza, sostegno elettorale dai casalesi ANSA, 10 novembre 2009
- ^ L’imprenditore dei Casalesi: Cosentino è il mio padrone CorSera 11 novembre 2009
- ^ Testo integrale dell'ordinanza di custodia cautelare (arresto), Giudice per le indagini preliminari
- ^ Gianluca Di Feo, Emiliano Fittipaldi, Cosentino, meglio tardi che mai, in L'Espresso, 14 luglio 2010, p. 1. URL consultato il 25 novembre 2010.
- ^ Cosentino, la Camera lo salva con due no, laRepubblica, 11 dicembre 2009
- ^ COSENTINO: CASSAZIONE CONFERMA ORDINANZA GIP SU ARRESTO, laRepubblica, 28 gennaio 2010
- ^ Cosentino e le dimissioni
- ^ Cosentino, dalla Camera. "No" all'uso delle intercettazioni
- ^ Molte fonti giornalistiche lo definiscono però faccendiere
- ^ Il gip: «Carboni cercò di influire sulla Consulta per la decisione sul Lodo Alfano», Corriere della Sera, 8 luglio 2010
- ^ Eolico: almeno 5 indagati, c'è anche Verdini, ANSA, 13 luglio 2010
- ^ Pdl, i finiani a Cosentino: dimettiti
- ^ P3, Cosentino si dimette: "È una persecuzione", ANSA, 14 luglio 2010
- ^ http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/22/cosentino-la-camera-nega-luso-delle-intercettazioni/63337/
- ^ http://www.corriere.it/politica/10_settembre_22/cosentino-richiesta-uso-intercettazioni-camera_71505884-c623-11df-89af-00144f02aabe.shtml
- ^ Cosentino referente dei Casalesi. Chiesto di nuovo l' arresto del parlamentare del Pdl, Corriere della Sera, 7 dicembre 2011
- ^ [1],[Carte del riesame - 1°]
- ^ [2],[Carte del riesame - 2°]
- ^ [3],[Carte del riesame - 3°]
- ^ Sì ad arresto Cosentino. In giunta finisce 11-10, in ANSA, 10 gennaio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2012.
- ^ Camera nega arresto a Cosentino. Il deputato: "Ringrazio Parlamento, non Lega", in Repubblica, 12 gennaio 2012. URL consultato il 12 gennaio 2012.
Collegamenti esterni
- Dati personali e incarichi in atto
- Candidatura alla presidenza della provincia di Caserta
- Connivenze mafiose
- Nicola Cosentino, su Openpolis, Associazione Openpolis.