Discussione:Chakra


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Manusha in merito all'argomento ancora sulla scientificità
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Religione
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)



ho sempre visto scritto chakra e non cakra

Ciao Mela,
ho provato a buttare "cakra" in pasto a google e il primo sito che ho trovato (http://www.zenhome.it/cakra.asp ) parla di "cakra (o chakra)". Quindi, effettivamente il termine non è improprio o scritto male. Possiamo creare anche chakra e fare un redir su cakra, o comunque capire quale dei due è il termine più diffuso e metterci l'articolo. Cosa ne dici?
Ciao;

Frieda 09:35, Mar 5, 2004 (UTC)

ps: se firmi i post con ~~~~ è più facile riconoscerti...

Direi con la h

Ciao,

Sono d'accordo con Frieda; chakra vuole la h; sono un ex istruttore di yoga e non ho mai visto questa parola senza h. Ehm... mi correggo.. la avevo vista ma non me ne ricordavo più! Comunque la parola chakra è sicuramente più utilizzata rispetto a cakra.

Ciaociao Elcico

Propendo anch'io per modificare tutto in chakra, assai più diffuso. Un redir per le altre possibili varianti. Marcok 22:37, Ago 26, 2004 (UTC)

Cakra vs. The Chakras

Domanda: la scelta di due o tre wikipediani in un dato momento equivale ad un verdetto definitivo ed immutabile, anche qualora altri wikipediani, in un momento successivo, fossero in disaccordo? Mi sembra in palese contraddizione con i principi che reggono la possibilità di sviluppo stessa di Wikipedia. Inoltre: alcuni utenti o amministratori hanno un potere speciale di giudizio e veto su voci e argomenti sviluppati da altri utenti anche al di la della propria competenza? (Competenza che pensavo fosse merce gradita) Non lo sapevo. Ti spiego perché ho rinominato le pagine: una buona parte se non tutte le voci sanscrite in it.wiki rispettano il sistema di trascrizione ufficiale, sebbene senza diacritici, ed in particolare le voci associate al termine cakra es: Anahata cakra. Ora, io capisco che sulla rete una ricerca con Google possa mettere in maggiore evidenza la forma anglicizzata in modo più o meno aleatorio Chakra, vista la quantità di babbling che circola in proposito in ambienti vari che difficilmente hanno una qualche relazione con gli studi indologici. Nondimeno, piaccia o no, la grafia corretta è Cakra. Mi si dirà: non importa, la gente cerca Chakra... A questo punto ti devo chiedere qual'è l'utilità dei redirect se non proprio quella di permettere l'accesso automatico ad una voce corretta ma eventualmente inserita secondo grafia aberrata, anche se invalsa. In altre parole, proprio il redirect non dovrebbe far convergere su una voce il più possibile corretta a tutto vantaggio del meccanismo informativo, piuttosto che il contrario? Infine: non ha nessun senso scrivere Svadhisthana CHAKRA accostando il sistema corretto a quello anglicizzato in modo totalmente incoerente. Graditissime saranno la tua ed altre risposte esaurienti ai miei quesiti. Ciao Babau 02:13, Nov 13, 2004 (UTC)

Caro Babau, anzitutto ti ringrazio per la tua partecipazione a questa discussione, per la quale mi ero permesso di insistere tanto, fin dal momento in cui avevo notato che tu avevi riportato l'articolo al vecchio nome, apparentemente senza avere notato la discussione aperta che si era finora sviluppata. Wikipedia vive di consenso e tutti i wikipediani hanno analoghe prerogative (indipendentemente dalla supposta competenza o meno in uno specifico campo, o dallo status), requisiti questi che come capirai sono essenziali per un'opera collettiva, mai espressione di un singolo, come anche sono indispensabili (idealmente) la tolleranza e il rispetto per ognuno e per il suo punto di vista. Non contesto, nello specifico, le ragioni che hai finalmente esposto qui sopra, ma solo il modo in cui ti sei posto all'interno di una comunità come Wikipedia, dove un po' di diplomazia e di pazienza sono necessari, assieme alla collaborazione altrui. Chi ci lavora da un po' tende, immagino, a dare queste cose per scontate. Capisco tuttavia che sei arrivato da poco e... vebbé, erano le 3 di notte - ora non certo propizia ad una pacata dialettica! -, quindi non ho difficoltà a scusarti, chiedendoti se possibile analoga cortesia nei miei confronti se ti sono sembrato un po' brusco. (Leggi per favore al riguardo qui, qui e qui). Personalmente, al posto tuo, vedendo una discussione (tanto più ancora aperta) sarei intervenuto in questa sede prima di rinominare l'articolo, esponendo le mie fondate ragioni dando magari il tempo agli interessati di intervenire. Chi dimostra competenza in campo riesce sempre a far pesare la sua opinione, e in fondo nessuna decisione definitiva era stata presa (se poi il termine "definitivo" si applicasse a Wikipedia...). Ho visto che i tuoi contributi sono sempre interessanti, quindi seguendo anche le regole non dubito che diventerai un wikipediano di prim'ordine. Buon fine settimana. Marcok 13:37, Nov 13, 2004 (UTC)

Ho capito perfettamente. Mi sono anche riletto le pagine che mi consigli e in un paio di passaggi mi sono chiesto quanto tempo fa li hai letti tu l'ultima volta (soprattutto l'ultima). Infatti ieri sera ho effettivamente rinominato le pagine, ma purtroppo non ho visto il tuo messaggio. Vedendone un paio nuovamente rinominate, le ho risistemate nel modo che ritenevo più opportuno. Poi stamane leggo il messaggio, quale? Eloquentissimo: "È possibile che non ci capiamo". Direi che è più che possibile. Peraltro avevo ben letto questa discussione, ma scusa se nessuno degli argomenti portati qua sopra mi è sembrato abbastanza valido da impedirmi di spostare le voci con ragioni che magari adesso, dopo un po' di tempo, potevano sembrare evidenti anche a voi. Non so te, io qua sopra leggo solo due o tre persone che optano per la denominazione Chakra qualche mese fa. Forse ho sottovalutato il valore del dibattito, certo che se ne dovessimo aprire uno per ogni voce introdotta o per ogni correzione non finiremmo più. Ti faccio anche notare che per le voci Filosofie orientali e Buddhismo ho ampiamente esposto le mie ragioni anche senza aver poi di fatto editato granché (praticamente ho tolto due righe da Buddhismo e basta, per il resto ho solo aggiunto). Anche questo credo abbia un significato, magari poteva già suggerirti un idea sul mio (sempre editabilissimo) approccio. Invece il tuo messaggio un po' criptico sembra dare ad intendere che ho violato una regola inflessibile. Posso farti notare che in tre giorni sei già intervenuto in un'altra occasione alla voce Buddhismo giapponese con un contributo dal titolo all'insegna del possibilismo e dell'apertura? "Accorpare alla voce Buddhismo". Perché? Mah. Si, ti spieghi pure, ma al secondo giro. In sintesi, permettimi solo di dirti: relax. Personali ragioni etiche mi impediscono di scrivere una sola linea che non ritenga di qualche utilità, e di non scrivere più del necessario a costo di scrivere meno o non scrivere affatto. Naturalmente questa affermazione vale quel che vale, ma ti invito a ricordarmi ciò che ho detto qui quando lo riterrai opportuno. Per il resto, la mia "opera" è perfettamente monitorabile in ogni momento, se mi capiterà di fare qualche cazzata ben vengano le osservazioni anzi, per me meglio ancora, istantanee correzioni. Non solo mi va bene, ma ne sarei felice. Credo che Wikipedia abbia ben altri problemi con ben altre voci (anche se sono i problemi certamente inevitabili che tutti conosciamo). Ciao Babau 18:19, Nov 13, 2004 (UTC)


Sempre io, Babau . Oltretutto pare che l'argomento non sia particolarmente inflazionato qui su Wikipedia e che i problemi con le voci Buddhismo cinese o Chakra interessino più te Marcok che altri utenti. Questo almeno a giudicare dall'apparente latitanza degli altri. Io dirò come la vedo: se uno incontra un errore lo corregga, e tuttalpiù lo segnali nell'oggetto. Stop. Se non è certo che si tratti di un errore, prima di aprire dibattiti e avendone la possibilità, verifichi sulle sue fonti per appurare se una discussione in merito non possa eventualmente essere superflua. Se ha ancora dubbi, ponga tutte le domande del caso, anche a posteriori. Mi sembra ci sia tutto il tempo per risolvere "problemi" del genere su it.wiki e ognuno può farlo da se in ogni momento. Saluti Babau 13:21, Nov 14, 2004 (UTC)

+ 1 per Chakra coem voce principale e questa come reidrect (essendo la prima, mi sembra, la versione più diffusa). Ciao, Matteo (scrivimi) 09:49, Nov 16, 2004 (UTC)

Se il problema è la diffusione e se questa idea è condivisa dalla maggioranza, prego fate vobis Babau 19:29, Nov 16, 2004 (UTC)

Definizione

I Chakra rappresentano le funzioni vitali generali degli esseri viventi.

In questa accezione i Chakra hanno un nome veramente infelice (Cerchi), tanto valeva chiamarli Cosi, Aggeggi, Pituti.

Io sono riuscito a individuare queste:

7. Comunione (Integrazione armonica con la totalità dei propri simili e dell'ambiente)
6. Direzione (Organizzazione della totalità delle risorse e delle azioni verso uno scopo)
5. Interazione (comunicazione e trasformazione del proprio ambiente)
4. Accudimento (dei propri simili)
3. Acquisizione (delle risorse)
2. Gioia (Piacere, godimento, riproduzione)
1. Sopravvivenza (Aggressione, Fuga)

Ovviamente i termini devono avere un significato sufficientemente generale.

Michele

Cronologia cancellata

Cronologia cancellata causa copyviol:

  1. 13:38, 11 nov 2007 (diff) . . 82.50.180.56 (discussione | blocca) (20.499 byte) (Ajna Chakra o Centro Frontale)
  2. 13:33, 11 nov 2007 (diff) . . 82.50.180.56 (discussione | blocca) (20.498 byte) (Vishudda Chakra o Centro della Gola)
  3. 18:12, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.497 byte) (Ajna Chakra o Centro Frontale)
  4. 18:12, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.496 byte) (Ajna Chakra o Centro Frontale)
  5. 18:10, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.478 byte) (Vishudda Chakra o Centro della Gola)
  6. 18:09, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.477 byte) (Vishudda Chakra o Centro della Gola)
  7. 18:07, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.462 byte) (Ajna Chakra o Centro Frontale)
  8. 18:03, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.520 byte) (Sahashrara Chakra o Centro Coronale)
  9. 18:01, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.552 byte) (Sahashrara Chakra o Centro Coronale)
  10. 17:44, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.327 byte) (Ajna Chakra o Centro Frontale)
  11. 17:44, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.357 byte) (Ajna Chakra o Centro Frontale)
  12. 17:43, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.357 byte) (Ajna Chakra o Centro Frontale)
  13. 17:40, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.349 byte) (Ajna Chakra o Centro Frontale)
  14. 17:31, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.026 byte) (Ajna Chakra o Centro Frontale)
  15. 17:27, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.048 byte) (Svadhisthana Chakra o Centro Sacrale)
  16. 17:26, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.055 byte) (Vishudda Chakra o Centro della Gola)
  17. 17:24, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (19.980 byte) (Vishudda Chakra o Centro della Gola)
  18. 17:18, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.155 byte) (Vishudda Chakra o Centro della Gola)
  19. 17:17, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.147 byte) (Vishudda Chakra o Centro della Gola)
  20. 17:17, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.148 byte) (Vishudda Chakra o Centro della Gola)
  21. 17:14, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.129 byte) (Svadhisthana Chakra o Centro Sacrale)
  22. 17:12, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.165 byte) (Anahata Chakra o Centro del Cuore)
  23. 17:12, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.138 byte) (Svadhisthana Chakra o Centro Sacrale)
  24. 17:11, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.134 byte) (Manipura Chakra o del Plesso Solare)
  25. 17:11, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.194 byte) (Svadhisthana Chakra o Centro Sacrale)
  26. 17:11, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.136 byte) (Manipura Chakra o del Plesso Solare)
  27. 17:10, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.116 byte) (Svadhisthana Chakra o Centro Sacrale)
  28. 17:09, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.047 byte) (Anahata Chakra o Centro del Cuore)
  29. 17:08, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (20.036 byte) (Anahata Chakra o Centro del Cuore)
  30. 17:05, 10 nov 2007 (diff) . . 79.7.246.191 (discussione | blocca) (19.970 byte) (Anahata Chakra o Centro del Cuore)

Pietrodn · blaterami 18:06, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Come mai è stata tolta questa bellissima immagine sagittale-anteroposteriore?

Aveva problemi di copyviol? Strano, poiché sembrerebbe a tutt'oggi proprietà di WM-WP.--Mauro Lanari (msg) 20:06, 17 nov 2008 (CET)Rispondi

Reinserita.--Mauro Lanari (msg) 14:44, 18 nov 2008 (CET)Rispondi



VERIFICABILITA' DEL CHAKRA

Scusate, ma dato che wikipedia è un'enciclopedia e non un opuscolo multimediale di pubblicità a determinate filosofie di pensiero, mi chiedevo se tutto ciò che si dice riguardo ai chakra sia o meno stato verificato (naturalmente citando le fonti). Ad esempio, il seguente paragrafo:

"La principale funzione di questo centro è di metabolizzare le particelle di grasso dell’addome per procurare dell’energia ai neuroni del cervello che si affaticano a causa di eccessi di pianificazioni. Pianificare troppo, troppi pensieri, il consumo di alcool, di droghe, la dominazione, una vita orientata verso l’ego esauriscono lo Swadisthan chakra, dove si trova il fegato, che è la sede della nostra attenzione. Nel corpo fisico, lo Swadisthan chakra controlla le funzioni dei reni, dei surrenali, della parte inferiore del fegato, del pancreas, dell’utero e degli intestini. Con il risveglio della Kundalini che apre questo centro, si diviene realmente creativi, dinamici e spontanei".

E' stato provato che lo swadisthan controlla le funzioni dell'utero? Ci sono degli studi? Da chi sono stati fatti? Quando? Dove? Si sono fatte statistiche in base alle quali si possa dire che "risvegliando" la kundalini si diviene creativi, dinamici, spontanei? Qual è il campione di persone su cui è stato provato? O ad esempio, chi è l'artista, attraverso lo studio delle di lui opere, in cui si veda un mutamento creativo da prima a dopo il risveglio della kundalini?

Non che io sia un fanatico del metodo scientifico, ma dato che questa è un'enciclopedia, credo sarebbe più onesto o riportare delle fonti vericabili e autorevoli, o usare il modo condizionale in vece dell'indicativo (Con il risveglio della Kundalini che apre questo centro, si DIVENTEREBBE realmente creativi, dinamici e spontanei).



Assoluta Non Neutralità della pagina

L'articolo è assolutamente non neutro (IMO) perché nei vari paragrafi non utilizza il condizionale o non spiega che le asserzioni fatte sono solo l'opinione di alcune correnti di pensiero, ma dice "i chakra sono, i chakra servono", ingenerando l'opinione nel lettore non informato che queste siano affermazioni con fondamento scientifico, sottoposte a vaglio critico, ecc.

I chakra non hanno credibilità biologica, anatomica o chimica, quanto meno nei termini proposti nell'articolo.

Quindi questa pagina, così come è stata scritta, non solo non va ma è pure moralmente scorretta.

Obrigado.

Sottoscrivo. Ho aggiunto: descrizione dei chakra come fossero un paradigma accettato e comune, con linguaggio più da volantino new age che da scuola vedantica (addirittura la maggiore o minore importanza dei singoli chakra...). Rammentare che i chakra sono concetti religiosi-filosofici, niente di appurato e accettato ufficiale a livello medico o psicologico. ma la pagina andrebbe rivista completamente. Andrebbe reimpostato dicendo che secondo certe filosofie, tradizioni o scuole di pensiero i chakra sarebbero al posto de i chakra sono--Manusha (msg) 08:50, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

Non solo oggettività scientifica

L'articolo è scritto con evidenti errori di punteggiatura, con ripetizioni di sottoparagrafi e mancanza di coerenza e sistematicità linguistica. Non solo non viene centrato l'obiettivo dell'imparzialità, dell'oggettività, e del rigore (se possibile) scientifico; ma pure la discussione stessa tratta di questioni come la traslitterazione (chakra vs. cakra) come se queste fossero imperniate su fattori volubili come la frequenza d'uso, invece che su una logica. Al contrario!

Ad esempio, l'uso di "c" invece di "ch" (nelle fonti piú serie!) è dettato dalla compresenza, nelle lingue sud-asiatiche, di consonanti aspirate vs. non-aspirate (ad esempio in hindi "c" /t͡ʃ/ vs. "ch" /t͡ʃʰ/. Perciò l'uso di "ch" è frequente solo perché in Italia si traducono molti libri dall'inglese (anche molti libri di filosofia orientale). Dunque non è questione se usare chakra con o senza l'acca: vanno usate entrambe le traslitterazioni, poiché l'uso popolare preferisce "ch", mentre quello della linguistica comparata preferisce "c" (perché in hindi, pali e sanscrito ci sono sia "c" che "ch").

Poi, si usano con disinvoltura termini vaghi come "forza" o "energia", o termini derivati, senza rendersi conto che sono parole di comodo, usate per tradurre termini orientali (ad es. "qi") che hanno significati molteplici (semantemi molto vasti), che non hanno equivalenti nelle lingue europee, non hanno traducenti né precisi né esaurienti. Peggio ancora, non si tiene presente che questi termini non corrispondono ai termini usati in fisica.

Tutto questo è molto tipico dei testi su carta stampata, pubblicati dagli editori internazionali piú disinvolti, libri in cui vengono messe in un unico calderone tradizioni millenarie (con solidi risultati pratici) insieme a mode del momento, l'agopuntura insieme ai fiori di Bach, la medicina ayurvedica insieme alla telepatia, e cosí via. Tutto questo non dovrebbe trovar posto sulla Wikipedia, in cui si devono separare le cose pragmaticamente reali (l'agopuntura) da quelle praticamente fittizie (la telepatia). --Viktor Laszlo (msg) 14:59, 19 nov 2011 (CET)Rispondi

circa chakra vs cakra la regola recita: in considerazione del fatto che l'inglese è lingua ufficiale dell'India, nonché lingua franca usata da un terzo della popolazione[8], e che termini e nomi delle lingue native (hindi, tamil, telugu, ecc.) vengono normalmente traslitterati secondo la grafia inglese, si utilizzerà questo stesso metodo per il titolo e il testo della voce, mentre nell'incipit tra parentesi si potrà aggiungere, se conosciuta, la versione in lingua originale e la sua traslitterazione secondo il metodo IAST. Esempio:
   * Krishna (sanscrito कृष्ण, IAST Kṛṣṇa)--Manusha (msg) 18:13, 19 nov 2011 (CET)Rispondi

Grazie, apprezzo l'intervento mirato e preciso. Nei casi in cui la Wikipedia in toto accolga convenzioni internazionali o usi molto invalsi, la cosa appare opportuna. Il mio è un contributo alla discussione e non ho potere decisionale. La problematica è piú vasta e la questione della traslitterazione ben la rappresenta: le filosofie orientali sono il frutto della riflessione e del ragionamento, che si avvicinano a una logica coerente e sistematica, pur senza arrivare a essere logica matematica. Allo stesso modo, la linguistica, la fonologia e, quindi, le traslitterazioni, sono (e devono rimanere) modelli coerenti e funzionali. È la discussione iniziale che è nata col piede sbagliato: l'Uso invalso va rispettato (purché sia un Uso veramente diffuso, come in questo caso), tuttavia penso che dovrebbe essere temperato da sistemazioni razionali già a nostra disposizione.

Detto questo, la voce andrebbe monitorata per problemi piú seri di questo, problemi che ho già indicato piú sopra. --Viktor Laszlo (msg) 15:19, 20 nov 2011 (CET)Rispondi

Il mio è un contributo alla discussione e non ho potere decisionale. Wikipedia è un'enciclopedia libera, qualunque utente ha il diritto di contribuire e la possibilità di migliorare una voce. Anzi è benvenuto. Rispettando le linee guida, puoi migliorare quello che ritieni migliorabile dandone spiegazione qui in discussione.--Manusha (msg) 18:32, 20 nov 2011 (CET)Rispondi

ancora sulla scientificità

Vista la recente mini-editwar cerco di spiegare il mio punto di vista: i chakra appartengono alla sfera mistico-filosofica-religiosa, quindi sostituire un template con una spiegazione di varie righe con una frase che dice solo che non sono dimostrati scientificamente mi pare riduttivo e ridondante. Riduttivo perché il template dice di più. Ridondante perché essendo un concetto mistico-filosofico-religioso può benissimo essere non riconosciuto dalla scienza. Altrimenti andrebbe scritto anche per lo spirito santo, la reincarnazione, il peccato originale ecc. Allora, la questione è che così com'è la voce è scarna non tanto perché non viene detto che i chakra non sono scientificamente dimostrati (lapalissiano), ma perché non viene ben specificato che sono un cocetto mistico-filosofico-religioso, specificazione che di per sé sottintende lontananza dalla scienza. E per questo ci vogliono fonti. Una volta scritto questo, si potrebbero anche citare (sempre con fonti), casi di pratiche terapeutiche sui chakra, e lì specificare che tali pratiche non hanno alcun riscontro scientifico. Insomma, ritengo la mera frase "non sono dimostrati scientificamente" ridondante, e riduce le informazioni della voce togliendo il template. --Manusha (msg) 10:13, 12 gen 2012 (CET)Rispondi

Il template è un avviso (andrà eliminato una volta risolti i problemi di cui parla) e non fa parte della voce, quindi il fatto che qualcosa sia scritto nel template è irrilevante. Piuttosto si metta l'informazione nel testo e poi la si tolga dal template. IMHO l'informazione che i Chakra fisicamente non esistono è fondamentale e va inserita sia nell'incipit che nell'eventuale paragrafo relativo a "terapie" che ricorrerebbero alla manipolazione di questi "concetti filosofici". --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:44, 12 gen 2012 (CET)Rispondi
certo, ma un template può essere sostituito una una frase secca senza fonti? Che i chakra non esistano fisicamente concorda con quanto dice la dottrina che li contempla: sono centri energetici senza corrispondenze fisiche. Ma questo dovrebbe essere spiegato col supporto di fonti, magari classiche come le Upanishad, che spiegano benissimo la non fisicità dei chakra. Quindi ok: il template va via dopo la spiegazione, ma che sia una spiegazione minimamente approfondita e fontata almeno, dire che non sono riconosciuti dalla scienza ha poco senso circa dei concetti mistici (rivedi esempi dello spirito santo, della reincarnazione, del karma, del peccato originale ecc)--Manusha (msg) 20:29, 12 gen 2012 (CET)Rispondi
la frase va inserita senza esitazione come già avviene il altre voci (si pensi anche al disclaimer sulle medicine alternative); si tratta di una affermazione negativa che non richiede fonte. Il giorno che i chackra avranno validazione scientifica se ne darà conto in voce e si toglierà la frase --ignis Fammi un fischio 10:04, 13 gen 2012 (CET)Rispondi
vedi che c'è franintendimento? citi le medicine alternative! cose nate secoli dopo la dottrina dei chakra! ripeto (poi, naturalmente, mi adatto al parere della maggioranza): i chakra sono un concetto mistico... come potrebbe essere dimostrato scientificamente? Invece ritengo utilissimo una sezione sulle terapie alternative che pretendono di lavorare sui chakra e in quella sezione specificare che non esiste nessunissima valenza scientifica. Ma non sull'intero concetto di chakra. Mettereste nella voce della volontà di potenza nietzschiana che non è dimostrata scientificamente?--Manusha (msg) 10:32, 13 gen 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Chakra".