Claudia Cardinale

attrice italiana (1938-2025)

Claudia Cardinale (15 aprile, 1938), attrice nata a Tunisi, Tunisia da genitori Italiani.

Biografia

Claudia Cardinale, nata Claude Josephine Rose Cardin, esordì sulla scena cinematografica dopo aver vinto un concorso di bellezza in Tunisia nel 1957. Il suo debutto avvenne in Goha (1958) e, successivamente ebbe un ruolo nel film I soliti ignoti. Gli inizi della sua carriera furono gestiti dal produttore Franco Cristaldi. Negli anii sessanta apparve in molti film e cooproduzioni italiane come Il Gattopardo (1963), Rocco e i suoi fratelli (1963) di Luchino Visconti, 8 e ½ di Federico Fellini e nell'epico C'era una volta il West (1968) di Sergio Leone.

Claudia Cardinale è diventata un'attrice di fama internazionale grazie a un mix di bellezza, una voce calda e inconfondibile e grandi doti drammatiche. E i suo film di produzione italiana e francese ne sono la riprova.

La Cardinale cercò in qualche modo di sfondare anche sul mercato statunitense, ma dovette abbandonare poichè ciò la costringeva a lunghi periodi di assenza dall'Europa. I suoi film hollywoodiani includono Il circo e la sua grande avventura (1964), La Pantera Rosa (1964) e I contrabbandieri del cielo (1968).

Claudia Cardinale si è rivelata una delle attrici d'Europa, più longeve e con maggiore successo di pubblico e critica. È apparsa in molti più film europei di qualità di tutte le attrici sue contemporanee. Nel film di Visconti Vaghe stelle dell'Orsa dà il meglio di sè interpretatando una sopravvissuta dell'Olocausto che ha una relazione incestuosa con il fratello. Ne La Storia di Luigi Comencini, l'attrice interpreta una vedova che alleva il figlio durante la Seconda Guerra Mondiale, fornendo un'altra interpretazione memorabile. Altre interpretazioni memorabili includono La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini e Libera di Mauro Bolognini.

La Cardinale è ancora attiva nel cinema europeo e le sue ultime interpretazioni includono film come Qui comincia l'avventura (1975), Fitzcarraldo (1982), La Storia (1985) e Un uomo innamorato (1987)

Si è sposata solo una volta con il produttore Franco Cristaldi, ma convive con il regista Pasquale Squitieri dal 1975, e ha due figli (Claudia jr,, avuta da Squitieri, ed il figlio maggiore Patrizio, nato dal matrimonio con un misterioso uomo francese quando l'attrice aveva solo 18 anni e che venne poi adottato da Cristaldi).

Claudia Cardinale ha sempre preso forti posizioni politiche di idee liberali. Di sinistra, si è spesso battuta per cause riguardanti i diritti delle donne e dagli omosessuali. Ha inoltre molte volte affermato di essere fiera delle sue origini arabe (è nata a Tunisi) e da il suo contributo a molte cause umanitarie. Vive a Parigi che considera la sua vera patria.

L'affascinante vita di Claudia Cardinale ha trovato anche uno sbocco letterario nella sua biografia "Moi Claudia, Toi Claudia".

Filmografia