Paoloalbani

Iscritto il 14 dic 2010
Versione del 14 gen 2012 alle 13:28 di Paoloalbani (discussione | contributi) (Nuova pagina: Raffaele Aragona (Napoli, 10 giugno 1942), ingegnere, ha insegnato “Tecnica delle Costruzioni” presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli “Fe...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Raffaele Aragona (Napoli, 10 giugno 1942), ingegnere, ha insegnato “Tecnica delle Costruzioni” presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, collaboratore de “Il Mattino”, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell'Oplepo.


Bibliografia

• Una voce poco fa - Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994). • La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (Biblioteca Oplepiana n° 8, 1994). • Enigmatica. Per una poietica ludica (ESI Edizioni Scientifiche Italiane, 1996). • Le vertigini del labirinto (ESI Edizioni Scientifiche Italiane, 2000). • Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000). • Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale (Zanichelli, 2002). • La regola è questa. La letteratura potenziale (ESI Edizioni Scientifiche Italiane, 2002). • Sillabe di Sibilla (ESI Edizioni Scientifiche Italiane, 2004). • La Biblioteca Oplepiana (in collaborazione, Zanichelli, 2005) • Antichi indovinelli napoletani (Marotta, 1992, ried. Marotta & Cafiero, 2006). • Il doppio (ESI Edizioni Scientifiche Italiane, 2006). • Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007). • Italo Calvino. Percorsi potenziali (a sua cura, Manni, 2008). • Illusione e seduzione (ESI Edizioni Scientifiche Italiane, 2010).