Toyota RAV4

autovettura del 1994 prodotta dalla Toyota

RAV4 (da pronunciarsi all'inglese "rav-four") è l'acronimo di Recreational Active Vehicle 4-wheel drive. Si tratta di un veicolo a trazione integrale prodotto in varie versioni da Toyota dal 1994, primo di quella categoria di auto che oggi è comunemente definita SUV (Sport Utility Vehicle).

Toyota RAV4
Toyota RAV4 prima serie
Descrizione generale
Costruttorebandiera Toyota
Tipo principaleSport Utility Vehicle
Produzionedal 1994
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4.600 mm
Larghezza1.815 mm
Altezza1.685 mm
Passo2.660 mm
Altro
Stessa famigliaToyota Corolla
Auto similiChevrolet Captiva
Citroën C-Crosser
Mitsubishi Outlander
Nissan Qashqai
Peugeot 4007<br\> Subaru Forester
Suzuki Grand Vitara
Notedati dell'ultima serie
RAV 4 ultima serie

Il modello è stato introdotto sul mercato giapponese nel 1994. Nello stesso anno è cominciata la commercializzazione anche in Europa. Dal 1996 il RAV4 è in vendita anche nel mercato nord americano.

Generazioni

La prima generazione del Toyota RAV4 (1994-2000) nasceva sul pianale della Corolla, ed era disponibile sia in versione tre che cinque porte. Disponeva della trazione integrale permanente con cambio manuale a 5 rapporti affiancato, su alcuni mercati, dalla versione automatica a 4 rapporti. Inizialmente viene offerta esclusivamente con il due litri benzina da 120 cavalli. Aveva un pulsante sul cruscotto che bloccava il differenziale centrale per migliorare ulteriormente la trazione sui terreni difficili.

La seconda generazione è in commercio tra il 2000 ed il 2006. La base meccanica è sempre quella della compatta Corolla. Il motore a benzina viene in parte rivisto e sale a 151 cavalli di potenza massima. Con questa generazione viene introdotto anche un motore diesel anch'esso da 2000 cc di cilindrata e 116cv. Su alcuni mercati viene introdotta una variante a benzina da 2.4 litri da 161 cavalli. In Italia esiste solo 4 ruote motrici, mentre in altri paesi viene venduto anche con sola trazione anteriore. Versioni a 3 e 5 porte, allestimento base e "SOL" (parafanghini allargati, differenziale posteriore Torsen, volante e cambio in pelle).

Nel 2003 viene presentato un restyling, cambia il colore delle plastiche interne (da grigio chiaro a nero), la forma dei fari fendinebbia che diventano circolari ed i paraurti, leggermente più squadrati del modello precedente. Nelle dotazioni meccaniche sparisce (anche sulle versioni SOL) il differenziale autobloccante Torsen mentre vengono introdotti i controlli di trazione e gli airbag laterali a tendina.

La terza generazione arriva nel 2006, con estetica rinnovata, dimensioni ed abitabilità maggiori ed un nuovo sistema di trazione integrale controllata elettronicamente. Con il lancio della terza serie, esce dal listino il modello a tre porte. Il motore diesel sale di cubatura fino a 2200 cc e viene fornito in due versioni 136 e 177 CV.

Dalla fine del 2007 è disponibile il RAV4 anche in versione Crossover. Questa versione e caratterizzata dall'assenza della ruota di scorta sul portellone. Nel 2009 restyling anche per questo modello, introducendo per fine anno di nuovo la versione a due ruote motrici. Il motore turbo diesel 2200 cc viene riaggiornato ed ora dispone 150 e 177 CV di potenza. Debutta un moderno cambio automatico a 6 rapporti.

Il RAV4 è stato per molti anni il fuoristrada più venduto in Italia. Secondo i dati UNRAE nel periodo Gennaio / Agosto 2007 il RAV4 è al secondo posto nelle vendite in Italia, relativamente al suo segmento di mercato, preceduto dalla Fiat Sedici.

Motorizzazioni Terza Serie

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(Cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
2.0 VVT-i dal 2006 Benzina 1987 116 Kw (158 Cv) 198 178 10.2 185 13.0
2.2 D-4D dal 2006 Diesel 2231 110 Kw (150 Cv) 340 159 10.2 190 16.7
2.2 D-4D aut. dal 2006 Diesel 2231 110 Kw (150 Cv) 340 189 10.8 185 13.9
2.2 D-CAT dal 2006 Diesel 2231 130 Kw (177 Cv) 400 177 9.3 200 14.9

La RAV4 nei media

Nel film Hulk ne viene semidistrutto uno rosso bicolore; in Jolly Blu, e nel videoclip de La radio a 1000 watt, degli 883, si può vedere Max Pezzali guidare un Toyota RAV4 blu metallizzato

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Automobili

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti