Organizzazione della cooperazione islamica
organizzazione internazionale
L'Organizzazione della Conferenza Islamica (in arabo منظمة المؤتمر الإسلامي? Munazzamat al-mu'tamar al-islāmī; in inglese Organization of the Islamic Conference, OIC; in francese L'Organisation de la Conférence Islamique, OCI) è un'organizzazione internazionale con una delegazione permanente presso le Nazioni Unite. Rappresenta 56 paesi dell'Europa Medio Oriente, Africa, Asia Centrale e del Subcontinente indiano.[1]
Organizzazione della Conferenza Islamica | |
---|---|
(AR) منظمة المؤتمر الإسلامي (AR) Munazzamat al-mu'tamar al-islāmī | |
Abbreviazione | O.I.C. |
Tipo | organizzazione internazionale |
Fondazione | 1969 |
Scopo | culturale, politico, religioso |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | Africa e Asia |
Segretario generale | ![]() |
Lingue ufficiali | arabo, inglese, francese |
Volontari | ? (2012) |
Motto | ? |
Sito web | |
L'organizzazione, fondata a Rabat, in Marocco, il 25 settembre 1969, ha come finalità la salvaguardia degli interessi e lo sviluppo delle popolazioni musulmane nel mondo.

Paesi membri in ordine alfabetico
Osservatori
- Bosnia ed Erzegovina
- Rep. Centrafricana
- Thailandia
- Cipro del Nord
- Russia
- Moro National Liberation Front (con lo status di associazione osservatore)
Segretari generali dell'OCI
Numero | Nome | Paese | Dal | Al |
---|---|---|---|---|
1 | Tunku Abdul Rahman | 1971 | 1973 | |
2 | Hassan Al-Touhami | 1974 | 1975 | |
3 | Amadou Karim Gaye | 1975 | 1979 | |
4 | Habib Chatty | 1979 | 1984 | |
5 | Syed Sharifuddin Pirzada | 1985 | 1988 | |
6 | Hamid Algabid | 1989 | 1996 | |
7 | Azeddine Laraki | 1997 | 2000 | |
8 | Abdelouahed Belkeziz | 2001 | 2004 | |
9 | Ekmeleddin İhsanoğlu | 2005 | oggi |
Note
Collegamenti esterni
- (AR, EN, FR) Sito ufficiale