2. Bundesliga
La 2. Fußball-Bundesliga, spesso abbreviata in 2. Bundesliga o Zweite Liga (Seconda Lega), è la seconda divisione del campionato di calcio tedesco. Dopo la Bundesliga è la divisione calcistica più importante della Germania. La stessa denominazione è usata per la seconda serie di altri sport come football americano, hockey su ghiaccio e basket. Corrisponde all'italiana Serie B.
Zweite Bundesliga | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica della Germania |
Titolo | Campione della Zweite Bundesliga |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | 18 squadre |
Formula | Girone all'italiana A/R |
Promozione in | Fußball-Bundesliga |
Retrocessione in | 3. Liga |
Sito Internet | bundesliga.de/liga2 |
Storia | |
Fondazione | 1974 |
Detentore | Hertha Berlino |
Edizione in corso | 2. Fußball-Bundesliga 2011-2012 |
Le prime tre classificate sono promosse in 1. Bundesliga, mentre le ultime tre retrocedono in Dritte Bundesliga, l'equivalente dell'italiana Prima Divisione.
Storia
La 2. Bundesliga calcistica nacque nel 1974 nella Germania Ovest, con un campionato di due gironi da 20 squadre ciascune, successivamente unificati in un unico girone a partire dal 1981. Dal 1991 comprende anche le squadre della ex Germania Est con due gironi da 12 squadre ciascuno, unificate in un campionato a 24 squadre l'anno successivo, per poi ridurne successivamente il numero a 18 (come la Bundesliga) dal 1994. La squadra con più punti ottenuti nella Zweite Bundesliga è il Fortuna Colonia (ben 1.376 su 2.910 disponibili).
Durante la stagione 2004-05 la divisione è stata travolta da uno scandalo: Robert Hoyzer, arbitro affermato nonostante la giovane età, ha ammesso di avere truccato diverse partite sia di Zweite Bundesliga che di Regionalliga. Il match truccato tra LR Ahlen e Wacker Burghausen si è dovuto ripetere il 27 aprile 2005.
Regole
Numero di squadre
- Il numero di club attuale è 18. Dal 1974 al 1981 la divisione è stata divisa in due gironi. Dal 1981 al 1991 i club presenti erano 20. Nella stagione 1991-92 la divisione è stata ridivisa in due gironi di 12 squadre ciascuno. Nel 1992-93 si è ritornati a un gruppo con 24 squadre, mentre nella stagione 1993-94 le squadre erano 20.
- Le squadre promosse ogni anno in Bundesliga attualmente sono 3. Dal 1981 al 1991 sono stati fatti play-off per decretare le squadre da promuovere nella massima serie. Nella stagione 1991-92 c'è stata una promozione per girone.
Promozione e retrocessione
- Le prime due squadre vengono promosse in Bundesliga. Dalla stagione 2008-2009 la terza classificata spareggia con la 16.ma squadra della Bundesliga con partite di andata e ritorno.
- Dal 2008 le ultime tre squadre retrocedono in 3. Liga; prima retrocedevano in Regionalliga, oggi quarta divisione.
Giocatori
Le squadre non devono avere in campo più di cinque giocatori extracomunitari.
Squadre 2011-2012
Albo d'oro
Zweite Bundesliga Nord
- 1974-75 Hannover 96
- 1975-76 TeBe Berlino
- 1976-77 St. Pauli
- 1977-78 Arminia Bielefeld
- 1978-79 Bayer Leverkusen
- 1979-80 Arminia Bielefeld
- 1980-81 Werder Brema
Zweite Bundesliga Süd
- 1974-75 Karlsruhe
- 1975-76 Saarbrücken
- 1976-77 Stoccarda
- 1977-78 Darmstadt
- 1978-79 Monaco 1860
- 1979-80 Norimberga
- 1980-81 Darmstadt
Zweite Bundesliga
- 1981-82 Schalke 04
- 1982-83 Waldhof Mannheim
- 1983-84 Karlsruhe
- 1984-85 Norimberga
- 1985-86 Homburg
- 1986-87 Hannover 96
- 1987-88 Kickers Stoccarda
- 1988-89 Fortuna Düsseldorf
- 1989-90 Template:Calcio Hertha
- 1990-91 Schalke 04
Zweite Bundesliga Nord
- 1991-92 Bayer Uerdingen
Zweite Bundesliga Süd
- 1991-92 Saarbrücken
Zweite Bundesliga
- 1992-93 Friburgo
- 1993-94 Bochum
- 1994-95 Hansa Rostock
- 1995-96 Bochum
- 1996-97 Kaiserslautern
- 1997-98 Template:Calcio Eintracht
- 1998-99 Arminia Bielefeld
- 1999-00 Colonia
- 2000-01 Norimberga
- 2001-02 Hannover 96
- 2002-03 Friburgo
- 2003-04 Norimberga
- 2004-05 Colonia
- 2005-06 Bochum
- 2006-07 Karlsruhe
- 2007-08 Borussia M'gladbach
- 2008-09 Friburgo
- 2009-10 Kaiserslautern
- 2010-11 Hertha Berlino
Dal 1974 al 1994 le promozioni erano decise in base ai play-out delle squadre in lotta per non retrocedere. Dal 1995 quattro squadre sono promosse dai campionati regionali.