Lauberhorn (pista sciistica)
La Lauberhorn è una pista da sci che si trova nella località svizzera di Wengen ed è sede dell'omonima competizione sciistica (in tedesco Lauberhornrennen) che si tiene fin dal 1930.
Lauberhorn | |
---|---|
Stato | ![]() |
Località | Wengen |
Montagna | Lauberhorn |
Discesa libera[1] | |
Partenza | 2.315 m.s.l.m. |
Arrivo | 1.287 m.s.l.m. |
Dislivello | 1.028 m |
Lunghezza | 4.480 m circa |
Pendenza max | 42° |
Pendenza media | 14,7° |
Pendenza min | 6° |
Slalom speciale[2] | |
Partenza | 1.475 m.s.l.m. |
Arrivo | 1.285 m.s.l.m. |
Dislivello | 190 m |
Lunghezza | 644 m circa |
Pendenza max | 36° |
Pendenza media | 17,2° |
Pendenza min | 2° |
Quando si parla di Lauberhorn ci si riferisce normalmente alla pista di discesa libera, la quale, con i suoi 4.480 metri circa, è la più lunga in assoluto della Coppa del Mondo di sci alpino e che viene percorsa dagli atleti in circa 2 minuti e mezzo. Si tratta di un tracciato molto impegnativo per i discesisti, non solo per la distanza da percorrere, ma anche perché la velocità massima è nell’ordine dei 140 km/h[3].
Altre due competizioni hanno luogo sul medesimo pendio: lo slalom speciale e la combinata.
Storia
La discesa si svolge fin dal 1930 e è considerata una delle più belle del circuito della coppa del mondo. Nel 1991, il giovane sciatore austriaco Gernot Reinstadler perse la vita a causa di una caduta dovuta ad un’errata traiettoria nell’affrontare il salto che precede la linea del traguardo. L’atleta morì la sera dell'infortunio nella località di Interlaken, in seguito alla frattura del bacino e ad una emorragia interna. Quell’anno la corsa non si disputò e nelle edizioni successive si modificò il tracciato per prevenire ulteriori incidenti.
Tracciato
Apprezzata dagli appassionati e dagli atleti per la sue caratteristiche, la pista di discesa del Lauberhorn si svolge alle pendici di una delle più celebri cime delle Alpi, l'Eiger, nella regione della Jungfrau, verso la vallata del Lauterbrunnen. Comprende diversi passaggi noti ai cultori dello sci alpino tra cui l'Hundschopf (la testa di cane, un salto di 40 metri tra due rocce), ed il Wasserstation tunnel (un passaggio sotto un piccolo viadotto della linea ferroviaria locale, il Wengernalpbahn)[3].
Caratteristiche e primati
- È la discesa più lunga del programma della coppa del mondo grazie ai suoi 4,5 km di lunghezza[1].
- Le partenza avviene a 2.315 m s.l.m., con un dislivello pari a 1.028 m. L'arrivo è infatti a Wengen (1.287 m s.l.m.)[1].
- Il record della pista è detenuto dallo sciatore italiano Kristian Ghedina con 2"24'23 m (1997) ad una velocità media di 106,33 km/h[4].
- Il record assoluto di velocità alla fine dell'Haneggschuss è di circa 160 km/h[senza fonte].
- La pendenza media è di 14,7°[1].
- La pendenza massima è di 42° (Hundschopf)[1].
- Il maggior numero di vittorie sono state conquistate da Karl Molitor (6)[5].
- La pista fu utilizzata come scenario del film di Michael Ritchie con Robert Redford e Gene Hackman Gli spericolati (1969)[6].
Albo d'oro
Albo d'oro delle gare disputate sulla Lauberhorn. Dal 1967, tranne dove diversamente indicato, le gare sono valide anche per la Coppa del Mondo.[5]
Note
- ^ a b c d e (DE, EN, FR) Template:Citaweb
- ^ (DE, EN, FR) Template:Citaweb
- ^ a b (DE, EN, FR) Template:Citaweb
- ^ (DE, EN, FR) Template:Citaweb
- ^ a b (DE, EN, FR) Template:Citaweb
- ^ (EN) "How to Succeed in Racing Without Really Racing" su "Sports Illustrated" del 24 novembre 1969, su vault.sportsillustrated.cnn.com. URL consultato il 7 aprile 2010.
- ^ a b c d e f g h Gara non valida ai fini della Coppa del Mondo
- ^ Nel 1971 si disputarono gare a St. Moritz in sostituzione di quelle di Wengen: la discesa venne vinta da Walter Tresch, lo slalom da Tyler Palmer e la combinata, non valida ai fini della Coppa del Mondo, da Gustav Thöni.
- ^ Nel 1973 la discesa venne disputata a Grindelwald con la vittoria di Bernhard Russi.
- ^ a b c d e f g Quell'anno furono disputate due gare di discesa distinte
- ^ Nel 1979 si disputarono gare a Crans-Montana in sostituzione di quelle di Wengen: la discesa venne vinta da Toni Bürgler, lo slalom da Christian Neureuther e la combinata da Phil Mahre.
- ^ Classifica stilata considerando anche i tempi del gigante di Adelboden
- ^ Nel 1991 le gare di Wengen vennero annullate a seguito della morte di Gernot Reinstadler avvenuta il 19 gennaio dopo una caduta durante una discesa di allenamento.
- ^ Il classico slalom venne sostituito da un super G
- ^ Lo slalom fu disputato a Veysonnaz
- ^ La classifica di combinata fu stilata considerando i tempi della discesa di Wengen e dello slalom di Veysonnaz
- ^ a b c d e f g h Supercombinata
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lauberhorn
Collegamenti esterni
- (DE, EN, FR) Template:Citaweb
- Tutti i podi sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato l'8 aprile 2010.