Carlo Fruttero

scrittore e traduttore italiano (1926-2012)

Carlo Fruttero (Torino, 19 settembre 1926) è uno scrittore italiano. Gran parte della sua produzione letteraria è legata al lungo sodalizio artistico e di amicizia con Franco Lucentini.

Biografia

Fruttero ha svolto per molti anni attività di traduttore prima di incontrare nel 1952 Franco Lucentini e costruire con questi un team di scrittura destinato ad un grande successo di critica e di vendite. Con la sigla Fruttero & Lucentini, i due scrittori hanno firmato collaborazioni giornalistiche, traduzioni e romanzi, soprattutto di genere poliziesco, molto amati dal pubblico.

Si è occupato anche di fantascienza, dirigendo, dapprima da solo e poi con Lucentini da lui "chiamato" a collaborarvi, dal 1961 al 1986 la collana Urania (Mondadori).

Nel 2007 gli viene assegnato il Premio Chiara alla carriera. Nel 2010 gli viene assegnato il Premio Campiello alla carriera. Muore a Milano il 15 gennaio 2012.

Opere

  • Le meraviglie del possibile. Antologia della fantascienza, a cura di e con Sergio Solmi, Torino, Einaudi, 1959.
  • Visibilità zero. Le disavventure dell'on. Slucca, Milano, Mondadori, 1999. ISBN 88-04-46760-6
  • Donne informate sui fatti, Milano, Mondadori, 2006. ISBN 88-04-56073-8
  • Ti trovo un po' pallida, Milano, Mondadori, 2007. ISBN 9788804570240
  • La Creazione. Sotto l'alto patrocinio dell'Onnipotente, Roma, Gallucci, 2008. ISBN 9788861450776
  • Mutandine di chiffon. Memorie retribuite, Milano, Mondadori, 2010. ISBN 9788804600602
  • La patria, bene o male, (con Massimo Gramellini), Milano, Mondadori, 2010.

Traduzioni

  • Aneurin Bevan, Il socialismo e la crisi internazionale, Torino, Einaudi, 1952.
  • Estes Kefauver, Il gangsterismo in America, Torino, Einaudi, 1953.
  • Samuel Beckett, Aspettando Godot, Torino, Einaudi, 1956.
  • Ralph Ellison, Uomo invisibile, con Luciano Gallino, Torino, Einaudi, 1956.
  • François Fejtő, Ungheria 1945-1957, Torino, Einaudi, 1957.
  • Vance Packard, I persuasori occulti, Torino, Einaudi, 1958.
  • Leonard Woolley, Ur dei Caldei, Torino, Einaudi, 1958.
  • Dorothy Strachey, Olivia, Torino, Einaudi, 1959.
  • Nathanael West, Il giorno della locusta, Milano, A. Mondadori, 1960.
  • Samuel Beckett, Giorni felici, Torino, Einaudi, 1961.
  • Samuel Beckett, Teatro, Torino, Einaudi, 1961.
  • Jerome David Salinger, Nove racconti, Torino, Einaudi, 1962.
  • Thornton Wilder, Tre commedie, con Franco Lucentini, Milano, A. Mondadori, 1964.
  • Johnny Hart, L'antichissimo mondo di B. C., con Franco Lucentini, Milano, A. Mondadori, 1965.
  • Thornton Wilder, Commedie in un atto e drammi in tre minuti, con Franco Lucentini, Milano, A. Mondadori, 1965.

Prefazioni

Voci correlate

Altri progetti