Sony Building

grattacielo di New York

L'AT&T Building, chiamato anche Sony Building, è un grattacielo di 37 piani di New York. È situato nella Madison Avenue, tra la 55ª e la 56ª strada. Fu progettato da Philip Johnson e da John Burgee nel 1978; la costruzione fu terminata nel 1984 tra numerose controversie.

Il grattacielo

Concetto

Il grattacielo, costruito in granito leggermente roseo, costituisce uno degli esempi più famosi di architettura postmoderna. Diverse infatti le fonti a cui il suo concetto architettonico si ispira: la Scuola di Chicago per le strutture a scacchiera, ma anche fonti rinascimentali come Palladio (citazione della serliana).

Già visto da lontano, si distingue dalle costruzioni della tradizione moderna, soprattutto per la forma insolita e decorativa del tetto, che corona l'edificio all'altezza di 197 m. Si tratta di un richiamo all'architettura neoclassica, dato che la forma triangolare corrisponde a quella di un timpano. In ogni caso, la scelta venne tacciata di cattivo gusto; basti pensare al fatto che la costruzione viene chiamata ironicamente dai newyorkesi Chippendale, con riferimento allo stilista di mobili classici: infatti, il tetto riprende la forma di un cassettone.

Utilizzo

Sede dalla ditta AT&T, il grattacielo fu poi messo in vendita per passare alla Sony, la quale offre ai visitatori la propria visione della storia delle comunicazioni in una mostra chiamata Wonder-Technology-Land.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura