Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica

ufficio della Curia romana

L'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (A.P.S.A.) è l'organismo della Santa Sede che si occupa della gestione del suo patrimonio economico.

Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica
Administratio Patrimonii Sedis Apostolicae
Spetta a questo ufficio di amministrare i beni di proprietà della Santa Sede, destinati a fornire fondi necessari all'adempimento delle funzioni della Curia romana.
(Pastor Bonus, 172)
Eretto15 agosto 1967
Presidentearcivescovo Domenico Calcagno
Segretariomonsignor Luigi Mistò
Emeriticardinale Lorenzo Antonetti
cardinale Agostino Cacciavillan
cardinale Attilio Nicora
SedePalazzo Apostolico, 00120 Città del Vaticano
Sito ufficialewww.vatican.va
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana

Cenni storici

Venne istituita da papa Paolo VI il 15 agosto 1967 con la costituzione apostolica Regimini Ecclesiae Universae in sostituzione di due precedenti uffici, l'Amministrazione dei Beni della Santa Sede e l'Amministrazione Speciale della Santa Sede. Successivamente papa Giovanni Paolo II, con la costituzione apostolica Pastor Bonus del 28 giugno 1988, ha emanato nuove disposizioni riguardo al funzionamento dell'amministrazione.

Funzioni

L'ufficio ha lo scopo di amministrare i beni della Santa Sede e fornire i fondi necessari al funzionamento della Curia romana. È da considerare come la banca centrale della Santa Sede anche se spesso questo ruolo è erroneamente assegnato all'Istituto per le Opere di Religione.[1]

L'attuale presidente è l'arcivescovo italiano Domenico Calcagno, nominato da papa Benedetto XVI il 7 luglio 2011.

La Sezione Ordinaria e la Sezione Straordinaria hanno differenti funzioni.

Cronotassi dei presidenti

Bibliografia

Fonti e riferimenti sui dati economici

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo

Template:Curia Template:Banche Centrali