Lastra a Signa
Lastra a Signa è un comune italiano di 20.534 abitanti[4] della provincia di Firenze in Toscana. Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. La parte più bassa, sviluppatasi lungo il fiume Arno, e una parte alta, con la massima elevazione nel colle San Romolo (286 m s.l.m.). La chiesa più importante è la Pieve di San Martino a Gangalandi, situata nella frazione di San Martino a Gangalandi. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06 km².

Geografia fisica
Territorio
Il capoluogo si trova all'estremità sudoccidentale della Piana di Firenze, presso la confluenza del torrente Vingone con il fiume Arno.
Il territorio comunale si estende tra il fiume Arno (a nord) e il torrente Pesa (a sud-ovest) e comprende una parte della dorsale collinare Arno-Pesa.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Idrografia
Il fiume principale sul territorio è l'Arno, i torrenti più importanti sono il Pesa ed il Vingone.
Sono affluenti dell'Arno:
- Pesa, e i suoi affluenti:
- Rio Rimicchiese
- Rio della Tana e il suo affluente Rio di Gavignano
- Rio del Lago e il suo affluente Rio di Gello
- Borro del Grillaio
- Borro Ritortolo
- Vingone, e i suoi affluenti:
- Fosso Rigone
- Borro della Guardiana e il suo affluente Borro dei Cerreti
- Rio Biancana e i suoi affluenti:
- Borro dei Conia
- Borro Fontepatri e colle Alberti
- Rio della Luna
- Rio di Macinaia
- Rio del Marchio
- Borro Pescaia
- Borro Ribaldone
- Borro Rimaggio
- Fosso Stagnolo
- Borro Valimorta
- Borro della Valle
- Borro di Traccoleria
- Canale Stagno
- Borro dell'Aiuto
- Falterona (o Della Diaccia)
- Borro Fontepatri
- Rio di Novoli
- Rio del Prete
A Lastra a Signa sorgono anche altre piccole sorgenti e laghetti artificiali.
- Sorgenti d'acqua dolce:
- Ringuillo, a Ginestra Fiorentina;
- Guerrina, a San Romolo;
- Rimaggio, a Tirassegno, Ponte Torto e Sant'Antonio Tiro a segno;
- Fonte di Maltempo, a Rio di Novoli, Mulino del Pelago;
- Rio di Novoli, a Malmantile, nei pressi di Villa Serena
- Fontepatri, a Ponte a Signa, captata per industria dell'acqua minerale;
- Naiale, scomparsa per la costruzione della strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno.
- Laghetti artificiali:
- lago di Bellosguardo, nei pressi della villa di Bellosguardo, detto annche "I Pucci" o "di Lama";
- lago del Moretti, poco distante dal precedente;
- laghi Cerreti, dal nome del bosco in cui si trovano;
- lago del Chiuso, fra le località di Naiale e di Inno (Lastra a Signa);
- lago dei Pianacci, nella zona omonima, presso case Colombaia;
- lago di Sant'Ilario, fra via di Valle e Sant'Ilario;
- lago di Case Ramerino, sotto la collina di San Romolo, presso la fattoria "Le Sorti";
- lago di Cupoli, presso Villa le Brunette, nella zona omonima;
- lago Case Poggio Allodole, lungo la strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno.
Orografia
La massima elevazione è il colle di San Romolo (286 m s.l.m.), mentre la parte più bassa sul territorio si trova nel centro storico di Lastra a Signa.
Colli, poggi, valli e massi
In varie delle seguenti colline elencate viene prodotto il vino Chianti.
- Colle Alberti
- Colle San Romolo: il colle più alto di Lastra a Signa
- Colle Malmantile
- Poggio Vittorio
- Poggio di Gangalandi
- Poggio Mulettino
- Poggio al Prete
- Poggio Fantone
- Poggio al Mandorlo
- Poggio Malfatica
- Poggio Tondo
- Poggio Renaiolo
- Poggio Ramerino
- Poggio Tinaia
- Poggio Bartolone
- Poggio Ellera
- Poggio la Malva
- Poggio Gello
- Poggio le Piagge
- Poggio Fornaio
- Poggio Barca
- Poggio Querciola
- Poggio Codilungo
- Poggio Allodola
- Poggio Padella
- Poggio Balduccia
- Poggio Capanna
- Valle Pucci
- Valimorta (valle Morta): chiamata così perchè probabilmente è la valle dove sono stati uccisi i soldati del castello di Monte Cascioli durante l'espansione fiorentina.
- Masso della Gonfolina: è un rilievo composto principalmente da pietra arenaria. Ai suoi piedi è presente l'ultima cava artigianale di pietra arenaria sul territorio lastrigiano. Viene chiamato anche masso delle Fate a causa di una vecchia leggenda.
- Masso Mazzetta di Sopra
Clima
Il clima, generalmente come per gran parte delle città dell'Italia centrale, è tipicamente mediterraneo con l'alternanza di estati calde e inverni miti. Le precipitazioni medie annue registrate in 92 giorni si attestano sui 900 mm anche se nelle parti del territorio vicino ai laghi l'umidità aumenta.
- Classificazione climatica: zona D, 1806 GG
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
Storia
Il toponimo deve il suo nome alle cave di pietra arenaria, da cui si ricavavano le "lastre", e dalla vicinanza con Signa, anche se fino al XIII secolo era nota come Lastra a Gangalandi, dal nome della famiglia feudale della zona. L'insediamento è anteriore all'XI secolo, quando faceva parte dei feudi dei Cadolingi di Fucecchio.
Presto il borgo entrò nelle mire espansionistiche di Firenze, grazie anche alla felice posizione sulla Valdarno. Dotata di tre fortificazioni (il castello di Monte Cascioli, il castello di Monte Orlando e il più potente fortilizio nel centro cittadino), dovevano esser già cadute nel 1365, quando le mura cittadine vennero messe d'assedio dai pisani nella guerra contro Firenze. Nel 1377 la cinta muraria venne rifatta con torri e merlatura.
Nel 1529 la cittadina, sotto il comando di Francesco Ferrucci, oppose resistenza alle truppe imperiali diretti all'assedio di Firenze, ma venne presa e saccheggiata. Da Storie fiorentine dal'anno 1527 all'anno 1555 di Bernardo Segni: « Aveva costui, scrive il Segni, mandate nella Lastra per commissione dei Dieci di Balia tre compagnie di soldati, le quali dovessero custodire questo castello, perché gl’inimici, insignorendosene, non chiudessero quel passo. La qual cosa avendo presentito il principe d’Oranges generale in capo dell’esercito imperiale, staccò subito dal campo sei insegne di Spagnuoli per combatter la Lastra. Questi arrivati sotto il castello e presentatisi colle scale alle muraglie, furono ributtati da quelli di dentro; onde sdegnati i capitani chiesono all’Oranges l’artiglieria per battere la Terra, ed avutala con più 500 Lanzi mandativi dal Principe, la batterono a due bande,e dipoi dieronvi l’assalto. Mentre che agli assediati mancava la munizione da trarre, e ragionavano d’accordare, i Lanzi i primi entrarono dentro, e tagliando a pezzi soldati ed i terrazzani, la saccheggiarono, benché gli Spagnuoli salvassero la vita alla più parte de’soldati, e si contentassino delle sole taglie. Ed era preso appunto d’allora il castello, quando Otto da Montauto commissario proposto alla guard ia di Prato marciava di là con quattro bande in sua difesa. »
Il Ponte Nuovo costruito tra il 1150 e il 1200, è stato distrutto più volte. La prima durante l'assedio dalle truppe del signore di Lucca Castruccio Castracani, poi durante la seconda guerra mondiale durante la ritirata tedesca.
Negli anni '60, '70 e '80 molto attiva fu la Adica Pongo ditta produttrice tra gli altri del Pongo e del DAS, cessa la sua attività all'inizio degli anni '90.
Simboli
Stemma
Lo stemma venne raffigurato per la prima volta sul Palazzo Comunale di Lastra a Signa dopo l'unione dei comuni di Lastra a Gangalandi e San Martino a Gangalandi, con due fracce rosse su uno scudo bianco, le frecce sono le squadre dello scalpellino, e con una corona dorata sopra lo stemma.
Lo stemma attuale raffigura sempre le squadre dello scalpellino, ma con lo scudo argento e al posto della corona ci sono gli ornamenti tipici dei comuni italiani.
Gonfalone
Il gonfalone precedentemente era raffigurato con il vecchio stemma su un drappo rosso e la scritta d'oro Comune di Lastra a Signa, ora conservato nel Palazzo Comunale di Lastra a Signa.
Quello usato per le manifestazioni è raffigurato con lo stemma odierno su un drappo rosso e la scritta d'oro Comune di Lastra a Signa.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di Santo Stefano a Calcinaia
- Chiesa di San Martino a Carcheri
- Chiesa di Santa Maria a Castagnolo
- Chiesa di Santa Maria della Misericordia (Lastra a Signa)
- Pieve di San Martino a Gangalandi
- Chiesa di Santa Maria delle Selve
- Chiesa ed Eremo dei Santi Jacopo e Filippo a Lecceto
- Chiesa di Santa Maria a Lamole
- Chiesa di San Pietro in Selva
- Chiesa di Santa Lucia a Monte Orlando
- Chiesa di San Romolo a Settimo
- Chiesa di Sant'Ilario a Settimo
- Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano
- Chiesa di Sant'Anna (Lastra a Signa)
- Cappella delle due Madonne
- Chiesa dei Santi Maria e Lorenzo a Marliano
Architetture civili
Spedali
Ville
- Villa Caruso di Bellosguardo nella frazione di La Lisca nella località Bellosguardo
- Villa Valdirose nella frazione di San Martino a Gangalandi nella località Val di Rose
- Villa Saulina nella frazione di Quattro Strade
- Villa Anna nella frazione di Calcinaia
- Villa delle Selve nella frazione di Porto di Mezzo nella località Le Selve
- Villa le Sorti nella frazione di Marliano
- Villa Pandolfini nella frazione di Ponte a Signa
- Villa Ilangi nella frazione di Malmantile
- Villa Podere Nannera nella frazione di Malmantile
- Villa Italia a Lastra a Signa
- Villa Altoviti nella frazione di Calcinaia
- Villa Lotteringhi della Stufa in località Santa Maria a Castagnolo
- Villa Serena nella frazione di Malmantile
- Villa le Brunette nella frazione di Calcinaia
- Villa De Gubernatis nella frazione di Calcinaia
- Villa Cintolesi a Lastra a Signa
- Villa Cajoli Santa Lucia nella frazione di Santa Lucia
- Villa D'Avanzo nella frazione di Santa Lucia
- Villa la Palazzina a Lastra a Signa
- Villa la Tessinara a Lastra a Signa
- Villa Cappiardi a Lastra a Signa
- Villa Cerù a Lastra a Signa
- Villa seminario fiorentino nella frazione di Malmantile nella località di Lecceto
- Villa Maggio nella frazione di Malmantile
- Villa Ducessois nella frazione di Ponte a Signa
- Villa Santini nella frazione di Ponte a Signa
- Villa Borghese nella frazione di Ginestra Fiorentina
- Villa Marliano nella frazione di Marliano
- Villa Florenzi Martorelli nella frazione di Ginestra Fiorentina
- Villa Metz nella frazione di Sant'Ilario a Settimo
Ponti
- Ponte Nuovo (Lastra a Signa - Signa): Collega i comuni di Lastra a Signa e Signa. Costruito tra il 1150 e il 1200, è stato distrutto più volte. La prima durante l'assedio dalle truppe del signore di Lucca Castruccio Castracani, poi durante la seconda guerra mondiale durante la ritirata tedesca.
- Passerella sull'Arno: ha una classica struttura a "travata", in cemento armato, con piloni e travi dello stesso materiale. Purtroppo lo stato di conservazione dell'opera non risulta eccezionale[5] i piloni presentano le proprie fondazioni scoperte così come sono scoperti i ferri dell'armatura. Non sono da meno il piano di calpestio e il parapetto che richiederebbero una manutenzione.
- Ponte Stagno: Ponte nella frazione di Stagno che supera il torrente Vingone
- Ponte sul Vingone: Ponte nella frazione di Stagno che supera il torrente Vingone
- Ponte sul Pesa a Ginestra Fiorentina: Ponte nella frazione di Ginestra Fiorentina che supera il torrente Pesa
- Ponte di Macinaia: Ponte nell'omonima frazione che supera il torrente Pesa
- Ponte Torto: Ponte nell'omonima frazione che supera il borro Rimaggio
- Ponte sul Rimaggio Ponte che collega la frazione di Ponte a Signa a Lastra a Signa che supera il borro Rimaggio
Piazze
- Piazza Aleramo Sibilla a Malmantile
- Piazza Guido Andrei a Ponte a Signa
- Piazza Armando Bardini a Lastra a Signa località Corea
- Piazza del Berti a Ponte a Signa
- Piazza Carlo Buti a Ginestra Fiorentina
- Piazza delle Cascine a Lastra a Signa centro storico
- Piazza del Comune a Lastra a Signa centro storico
- Piazza Angelo De Gubernatis a Calcinaia
- Piazza Grazia Deledda a Malmantile
- Piazza Don Giulio a Brucianesi
- Piazza Egisto Ferroni a Ponte a Signa
- Piazza Firenze a Lastra a Signa centro storico
- Piazza Garibaldi a Lastra a Signa centro storico
- Piazza Antonio Gramsci a Porto di Mezzo
- Piazza Maria Montessori a Malmantile
- Piazza Piave a Malmantile
- Piazza Gaetano Pilati a Porto di Mezzo
- Piazza del Popolo a Ginestra Fiorentina
- Piazza 4 Novembre detta anche Piazza La Posta a Lastra a Signa località La Posta
- Piazza della Resistenza a Ginestra Fiorentina
- Piazza Trecciaiole a Stagno
Palazzi
Architetture militari
Cinte murarie
- Cinta muraria del Brunelleschi (Mura di Lastra a Signa)
- Mura di Malmantile
Castelli
Torri
Aree naturali
Parchi
- Il Parco fluviale di Lastra a Signa è stato inaugurato nel maggio 2002. Si trova nella frazione di Stagno e comprende un'area di 19 ettari. Il parco è dotato di diverse strade pedonali, di una pista ciclabile e di un'ippovia.
Boschi
I boschi lastrigiani principali sono:
- Bosco dei Bosconi
- Bosco di Bracciatica
- Bosco della Caccia
- Bosco della Caligiana
- Bosco dei Cerreti
- Bosco di Conia
- Bosco di Cupoli
- Bosco del Fantone
- Bosco di Fontepatri
- Bosco ai Frati
- Bosco della Ghiaccia
- Bosco della Guerrina
- Bosco delle Lame
- Bosco di Lamole
- Bosco del Leccio
- Bosco di Piandaccoli
- Bosco del Poggione
- Bosco del Pollaiolo
- Bosco de' Poveri
- Bosco de' Pucci
- Bosco di Sant'Ippolito
- Bosco di San Vito
- Bosco delle Sughere
- Bosco di Topole
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2.116 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Romania 873 4,40%
Albania 432 2,18%
Marocco 223 1,12%
Cultura
Scuole
Asilo nido
- Asilo nido I Caci
- Asilo nido Nidino I Caci
- Asilo nido Micronido di Carcheri
- Asilo nido Micronido Centro Sociale
- Asilo nido Skolé
- Asilo nido Barbara Cappelli (privato)
Scuola materna e scuola dell'infanzia
- Scuola materna Santa Caterina
- Scuola materna Castagnolo
- Scuola materna Giovanni XXIII
- Scuola materna Malmantile
- Scuola materna Carcheri
- Scuola materna Immacolata
- Scuola materna I Caci
- Scuola dell'infanzia San Pietro in Selva (privata)
- Scuola dell'infanzia San Giustino Martire (privata)
Scuola primaria (elementare)
- Scuola primaria Leon Battisti Alberti
- Scuola primaria Dante Alighieri
- Scuola primaria Don Gnocchi
- Scuola primaria Milite Ignoto
- Scuola primaria Castagnolo
Scuola secondaria di Primo Grado (media)
- Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Leonardo da Vinci
Musei
- Museo Vicariale della pieve di San Martino a Gangalandi: è stato il primo museo vicariale della Diocesi di Firenze. Il museo è formato maggiormente da dipinti, ma sono presenti anche opere di oreficeria come croci, calici, reliquiari, pianete, ecc. e altro ancora.
Cinema e teatri
A Lastra a Signa è presente un cinema-teatro, 1 cinema e 2 teatri.
- Il Cinema-Teatro Moderno delle Arti di Lastra a Signa, vicino al Portone di Baccio.
- Il Cinema all'Aperto, sotto la gestione del Teatro delle Arti aperto durante la stagione estiva in piazza Garibaldi.
- Il Teatro Naturale del Parco Fluviale, che dovrebbe ospitare manifestazioni musicali, sportive e sociali, sfruttando la forma naturale del terreno.
- Il Teatro interno a villa Caruso di Bellosguardo.
Sono presenti 3 compagnie teatrali lastrigiane:
- Compagnia Teatrale Malmantile in scena
- Compagnia Teatrale Palaquio Seminari Teatrali
- Compagnia Teatrale Il Vaso di Pandora
Musica
A Lastra a Signa ha abitato nella villa Caruso di Bellosguardo il cantante Enrico Caruso. Nei teatri presenti sul territorio sono stati fatti molti concerti e opere, come la famosa opera Tosca di Giacomo Puccini. Per questo Lastra a Signa viene detta anche città della musica.
Feste
- Nella frazione di Malmantile è stato ambientato il Malmantile racquistato di Lorenzo Lippi (1647) e il dramma giocoso di Carlo Goldoni Il mercato di Malmantile.
Geografia antropica
Urbanistica nel medioevo
Il centro storico è un esempio di "terra murata". Via Pisana, una delle strade principali, formava una T con un'altra via passante per le mura, da dove si poteva raggiungere San Martino a Gangalandi e Malmantile
Urbanistica oggi
Le tre strade principali oggi sono la strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, la strada statale 67 Tosco Romagnola che prende il nome di via Livornese e via vecchia Pisana.
Frazioni
- Belfiore: frazione di 206 abitanti, situata a circa 2,5 km dal capoluogo comunale, a circa 150 m s.l.m.. Si tratta di un piccolo borgo, fondato poco dopo il secondo dopoguerra. Sorge sopra la frazione di Ponte Torto e sovrasta il borro Rimaggio e via Vecchia Pisana, la quale poi devia verso la frazione di San Romolo a Settimo.
- Bracciatica in Val di Pesa: situata nella valle del Pesa, si è sviluppata come borgo nel XIV secolo. La chiesa di San Bartolomeo era sottoposta alla chiesa di San Pietro in Selva della frazione di Malmantile, la quale, così come il borgo, era sotto il dominio del comune di Montelupo Fiorentino.
- Brucianesi: il paese comprende 160 famiglie ed è un antico porticciolo fluviale. Ha una superficie di 49.990 m² ed una popolazione di 288 abitanti.
- Calcinaia: sviluppatasi nel XIII secolo lungo la scomparsa via Pisana. Vi si trovano la chiesa di Santo Stefano a Calcinaia, di origini duecentesche, e le ville De Gubernatis e Altoviti.
- Carcheri: frazione di 534
- Casone: di 431 abitanti, si trova a 59 m s.l.m. a circa 3,5 km dal capoluogo comunale, lungo il fiume Arno, ed è attraversata dalla strada statale 67 Tosco Romagnola.
- Ginestra Fiorentina, situata lungo il torrente Pesa e attraversata dalla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, vi si trova la pieve dei Santi Ippolito e Cassiano. La "Polisportiva Ginestra A.S.D." è la squadra di calcio locale.
- Inno: è situato sul confine con il comune di Scandicci ad est di Marliano.
- La Lisca: sorge lungo il fiume Arno, poco prima della confluenza del torrente Ombrone Pistoiese. Si sviluppò in epoca medievale come piccolo scalo fluviale sul fiume Arno, lungo la via percorsa dalla ghisa prodotta a Follonica fino al "magazzino del ferro" di Poggio a Caiano. Era inoltre sede di un traghetto per l'attraversamento del fiume.
- La Luna: il borgo era una "stazione di scambio intermedia".
- Malmantile: il piccolo borgo è sorto probabilmente come avamposto militare lungo la via tra Firenze e Pisa, sviluppatosi in seguito sede di un insediamento civile.
- Marliano: vi ha soggiornato più volte Lorenzo Lippi. Vi si trovano villa le Sorti e villa Marliano
- Ponte a Signa: Si trova lungo il fiume Arno e prende il nome dal Ponte Nuovo che collega Signa con Lastra a Signa. Si è sviluppato come piccolo porto fluviale e sede di un traghetto che permetteva l'attraversamento del fiume.
- Ponte Macinaia, con 62 abitanti, si è sviluppata sulla strada statale 67 Tosco Romagnola poco dopo la frazione di La Lisca. Prende il nome dal ponte che attraversa il Rio di Macinaia, la cui sorgente si trova nel territorio della frazione. Vi si trova la cinquecentesca villa Caruso di Bellosguardo
- Ponte Torto: attraversato dalla via Vecchia Pisana e dal torrente Borro Rimaggio, prende il nome dal ponte che attraversa il torrente. Vi si trova l'antico mulino della Falterona e il poligono di tiro a segno dove si allena la nazionale italiana.
- Porto di Mezzo:Il borgo si sviluppò nel XIII secolo lungo il fiume Arno come piccolo scalo fluviale e sede di un traghetto. Ebbe il nome di "Mezzana a Signa" e il toponimo è stato spiegato per l'antica collocazione su un isolotto, in un punto il cui il fiume si divideva in due rami.
- Quattro Strade: borgo sviluppatosi a partire dagli anni settanta, prende nome dal già esistente incrocio fra via del Pollaiolo e via Maremmana.
- San Martino a Gangalandi: riunito al comune di Lastra a Signa nel 1774.
- San Romolo a Settimo: sviluppatosi a partire dalla fine del XII secolo prende il nome dalla chiesa di San Romolo, edificata nel 1220 sotto il controllo dei Ranucci di Firenze. Prima della fusione del 1774 dipendeva amministrativamente dalla odierna frazione di San Martino a Gangalandi.
- Sant'Ilario a Settimo: attestato dai documenti dalla metà del XIII secolo, sorge presso Monte Cascioli ed è attraversato dalla via Vecchia Pisana che conduce alla frazione di San Romolo a Settimo. Come quest'ultimo fu in possesso dei Rinucci di Firenze e in seguito passò alla famiglia Tigliamochi. Vi si trova la chiesa di Sant'Ilario a Settimo, dalla quale prende il nome.
- Santa Lucia: vi si trova chiesa di Santa Maria a Monte Orlando
- Stagno: zona artigianale e industriale fra il Parco Fluviale e Il torrente Vingone
Altre località
- Barberino
- Bellosguardo
- Capannuccia
- Capiglioli
- Castagnolo
- Cerreti
- Conia
- Conigliolo
- Corea
- Corliano
- Cupoli
- Due Madonne
- Fantone
- Gavignano
- Gello
- Gonfolina
- Grillaio
- Guazzolo
- Il Chiuso
- Lastrico
- Lamole
- La Posta
- Lecceto
- Le Topole
- Lupaie
- Massolina
- Mazzetta
- Naiale
- Novoli
- Parco Fluviale
- Pelago
- Pianacci
- Piandaccoli
- Poggio al Prete
- Poggio Mulettino
- Poggio Vittorio
- Pontaccio
- Riboscio
- Ringuillo
- Sant'Ambrogio
- Sassoforte
- Le Selve
- Le Sodole
- Spazzavento
- Traccoleria
- Tripetetolo
- Val di Rose
- Vigliano
- Bricoli
- Romanina
Amministrazione
Sindaco in carica
Template:ComuniAmministrazione
Sindaci di Lastra a Signa
N. | Nome | Percentuale | Dal | Al | Partito | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Armato Bruni | ?% | 1944 | 8 febbraio 1945 | Comitato di Liberazione Nazionale | |
2 | Bagno Bagni | ?% | 8 febbraio 1945 | 19 gennaio 1947 | Blocco Democratico di Sinistra | |
3 | Pasquale Michelucci | ?% | 19 gennaio 1947 | 1 luglio 1951 | Blocco Democratico di Sinistra | |
4 | Eligio Biagioni | 39,52% | 1 luglio 1951 | 27 giugno 1956 | Democrazia Cristiana | |
5 | Umberto Bellini | 38,5% | 27 giugno 1956 | 9 settembre 1961 | Democrazia Cristiana | |
6 | Aldo Fiaschi | 41,70% | 9 settembre 1961 | 22 gennaio 1965 | Partito Comunista Italiano | |
7 | Gerardo Paci | 49,56% | 22 gennaio 1965 | 26 luglio 1975 | Partito Comunista Italiano | |
8 | Corrado Bagni | 55,89% | 26 luglio 1975 | 12 novembre 1986 | Partito Comunista Italiano | |
9 | Carlo Cappellini | 55,4% | 12 novembre 1986 | 3 giugno 1991 | Partito Comunista Italiano | |
10 | Carlo Moscardini | 50% | 3 giugno 1991 | 14 luglio 2004 | Democratici di Sinistra | |
11 | Carlo Nannetti | 54,9% | 14 luglio 2004 | In carica | Partito Democratico |
Gemellaggi
La città di Lastra a Signa è gemellata con:
Trasporti
- Fino agli anni venti del XX secolo Lastra a Signa era servita dalla tranvia di Signa.
- Stazione di Lastra a Signa.
Trasporti stradali
Strade Statali:
Strade di Grande Comunicazione:
Sport
La squadra di baseball, il Lancers Baseball Club 1982, milita attualmente in serie C1. La sede si trova nella frazione di Casone.
- La società sporitiva di pallacanestro è il TeamNova, nata nel 1998 dalla fusione del Basket Signa e del Basket Lastra ed è ufficialmente iscritta alla Federazione Italiana Pallacanestro. La squadra ha militato per più anni in C1 raggiungendo anche i playoff. Ora la prima squadra della società milita nel campionato di Promozione.
La Polisportiva Boxe Lastra a Signa è la squadra di boxe della città.
Ci sono 3 squadre di calcio del comune:
- La squadra di calcio principale è l'Associazione Sportiva Dilettantistica Lastrigiana che milita nel campionato di Prima Categoria Toscana girone B. Sito ufficiale Lastrigiana.
- Nella frazione di Malmantile ha sede l'Associazione Sportiva Malmantile che milita nel campionato di Seconda Categoria Toscana girone H. Sito ufficiale Malmantile.
- Nella frazione di Ginestra Fiorentina ha sede la Polisportiva Ginestra A.S.D. che milita nel campionato di Seconda Categoria Toscana girone I.
Nel 2010 l'Associazione Sportiva Lastra 2006 è fallita.
- La squadra di calcio a 5, il Tripetetolo 97, milita attualmente in serie C1.
- L'Area Calcio con sede a Ginestra Fiorentina.
- Lastrense 96 con sede a Calcinaia.
La Società Iride S.R.L. e il Centro Ginnastica Lastra a Signa.
- La Polisportiva Tripetetolo con sede a Lastra a Signa località Tripetetolo.
- La G.S. Ginestra con sede nella frazione di Ginestra Fiorentina.
- N.G.S. Ponte a Signa Vignoplast con sede nella frazione di Ponte a Signa.
- L'A.S.D. Ciclistica Malmantile con sede nella frazione di Malmantile.
- UISP Le Signe che collabora sia con il comune di Lastra a Signa che con il comune di Signa.
- L'Associazione Montagna Nuova con sede a Lastra a Signa.
La Scuola Comunale di Danza e la Dance Connection.
L'U.S.D. Volley Club Le Signe, che collabora sia con il comune di Lastra a Signa che con il comune di Signa, e il G.S. Tripetetolo Pallavolo Misto.
Il G.S. Le Signe 2000 nella palestra dell'Ipercoop di Lastra a Signa e l'Associazione "I - L'Accrescimento" - Tai Chi Chuan.
- Lo Sci Club Lastra con sede in Piazza Firenze vicino al centro storico di Lastra a Signa.
- A.S.D. S. Pietro a Malmantile con sede nella frazione di Malmantile.
- Il Tiro a Segno Nazionale in località Tiro a Segno fra le frazioni di Ponte Torto e Belfiore.
Ci sono 2 associazioni gli Arceri del Giglio e la Compagnia Arceri del Rovo.
- Gruppo Trekking Lastra a Signa a Lastra a Signa in località Tripetetolo.
- Gruppo Trekking Tripetetolo a Lastra a Signa in località Tripetetolo.
- Polisportiva UISP vicino allo stadio Comunale di Lastra a Signa.
L'A.L.C.E. Associazione Lastrigiana Cavalieri Escursionisti.
La Nuova Atletica Lastra è iscritta alla FIDAL e alla UISP partecipando a gare su pista e gare su strada. - L'Associazione sportiva dilettantistica Nuova Atletica Lastra è stata costituita nel 1998. Deriva dall'associazione sportiva “US Arno” (Unione Sportiva Arno) fondata nel 1947, poi divenuta “Polisportiva Lastra a Signa” nel 1983, successivamente dal 1991 prende la denominazione di “Atletica Lastra a Signa” fino al 1998 quando diviene l'attuale associazione.
Il Club Ferrari in piazza La Posta.
La Federcaccia e l'ARCI Caccia Tripetetolo.
Personalità sportive legate a Lastra a Signa
- Lo sportivo Lastrigiano più famoso è l'ex-ciclista Francesco Casagrande che riuscì a piazzarsi secondo in classifica generale nel Giro d'Italia del 2000.
- Noto è anche il calciatore Daniele Buzzegoli che attualmente milita nello Spezia, nella sua carriera ha giocato anche, tra le altre, nell'Empoli e nel Pisa.
- A Lastra a Signa sono nati e vissuti Egisto Pandolfini e Fulvio Nesti, il primo grande bandiera della Fiorentina e dell'Inter, il secondo vincitore di due scudetti nell'Inter.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dato Istat al 1/1/2009.
- ^ Francesco Guerrieri, Lucia Bracci, Giancarlo Pedreschi. I ponti sull'Arno dal Falterona al mare. Firenze, Edizioni Polistampa, 1998.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lastra a Signa
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Lastra a Signa