Osso
Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati: l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro.

Struttura e costituzione
Anatomicamente un osso è costituito da una superficie esterna compatta, molto dura e resistente, e da un interno che è spugnoso nei rettili e nei mammiferi, contenente tessuto molle detto midollo, è cavo invece negli uccelli. La parte superficiale dura è formata da un materiale composito di cristalli di idrossiapatite (un minerale fosfato di calcio) annegati in una matrice di cartilagine: questa parte non è un insieme omogeneo e compatto, ma è organizzata in una serie di tubuli e lamine di materiale osseo (osteoni) che contengono internamente cellule e linfa. Nonostante siano in parte costituite da minerali, le ossa sono organi a tutti gli effetti: la loro parte minerale viene costantemente rinnovata da due tipi di cellule al loro interno, gli osteoclasti che distruggono l'idrossiapatite e gli osteoblasti che invece generano nuovi cristalli per rimpiazzare i vecchi (processo di rimaneggiamento osseo). Nel midollo delle ossa trovano inoltre posto le cellule staminali del sangue, necessarie per l'emopoiesi, ossia la creazione di nuovi globuli rossi e globuli bianchi.
Esternamente, le ossa hanno una superficie liscia e sono ricoperte da una membrana, il periostio, che fa da interfaccia con il resto dell'organismo e la superficie ossea: nei punti in cui questa si articola con altre ossa il periostio scompare lasciando il posto a uno strato di cartilagine protettiva e altre strutture (capsula sinoviale, dischi intervertebrali ecc.). Il periostio si interrompe anche nei punti di inserzione della muscolatura, in cui la superficie dell'osso si fa ruvida e irregolare per favorire l'adesione delle fibre dei tendini.
Le articolazioni possono essere di vario genere : quando sono immobili sono Sinartrosi,se sono semimobili vengono nominati Anfiartrosi,infine se le articolazioni sono mobili esse vengono chiamate Diartrosi.
Funzioni fisiologiche delle ossa
Negli organismi umani e animali le ossa ricoprono undici funzioni fondamentali: le più ovvie sono quelle meccaniche, ma ce ne sono altre molto importanti.
Meccaniche
- Protettiva: il cervello è protetto dalle ossa craniche, e cuore e polmoni sono protetti dalle costole, che formano la gabbia toracica.
- Strutturale: le ossa forniscono sostegno e appoggio a molti organi interni, e danno forma all'intero organismo.
- Motoria: grazie ai punti di inserzione dei tendini muscolari e alle articolazioni, permettono il movimento dell'organismo nello spazio tridimensionale.
- Sensoriale: trasmettono il suono agli organi interni dell'orecchio.
Emopoietiche
- Sintetica: il midollo delle ossa lunghe e il tessuto spugnoso delle ossa piatte contiene le cellule staminali, che generano i globuli rossi e i globuli bianchi.
Metaboliche
- Riserva di minerali: le ossa fungono da deposito e riserva di molti sali minerali, soprattutto sali di calcio e di fosforo.
- Riserva di grassi: il midollo giallo contiene molti acidi grassi che all'occorrenza vengono prelevati dal sangue.
- Riserva di fattori di crescita: la matrice ossea mineralizzata contiene quantità importanti di molti fattori di crescita, come il fattore insulinosimile e la proteina morfogenetica delle ossa. Oltre a fungere da riserva e quindi a mantenere costante la concentrazione sanguigna di questi fattori, essi vengono liberati localmente in caso di frattura, innescando e accelerando il processo di guarigione.
- Detossificazione: la parte inorganica delle ossa può assorbire molti metalli pesanti e altri elementi estranei, togliendoli dal circolo sanguogno e riducendo quindi il loro effetto nocivo sugli altri tessuti. Questi elementi vengono poi rilasciati lentamente per escrezione.
- Equilibrio acido-base: Grazie al grande contenuto di sali minerali, l'osso funge da tampone ematico, e riequilibra le variazioni di pH del sangue assorbendo o rilasciando sali minerali e ioni.
- Secrezione endocrina: l'osso controlla il metabolismo del fosforo secernendo FGF-23, il fattore di crescita dei fibroblasti, che riduce il riassorbimento renale degli ioni fosfato. Inoltre, tramite l'osteocalcina, abbassa la glicemia migliorando la sensibilità all'insulina, e riduce la crescita del tessuto adiposo.
I tipi di ossa nel corpo umano
In base alla loro morfologia, possono essere distinte in quattro tipi: le ossa lunghe, le ossa corte, le ossa irregolari e le ossa piatte.
- ossa lunghe, (forma magra e lunga), composte da un corpo o diafisi e due estremità dette epifisi. Nell'infanzia e nell'adolescenza è possibile distinguere, tra epifisi e diafisi, le metafisi o cartilagini di accrescimento. All’interno della diafisi, vi è una cavità detta cavità diafisaria occupata interamente da midollo osseo giallo, per lo più adiposo, che non concorre all'emopoiesi. Le pareti della cavità sono costituite da tessuto osseo compatto. Le epifisi sono costituite da tessuto osseo spugnoso, reso più resistente da trabecole ossee. All'interno delle epifisi si trova il midollo osseo rosso, responsabile dell'emopoiesi.
- ossa corte, forma più o meno cuboide, costituite da tessuto osseo spugnoso circondato da uno strato sottile di tessuto osseo compatto; non contengono perciò midollo osseo
- ossa irregolari, costituiscono raggruppamenti di ossa (vertebre, ossa facciali) con forme e dimensioni variabili; più nota è la rotula che appartiene alle ossa irregolari sesamoidi le quali si distinguono poiché sono isolate.
- ossa piatte, costituite da uno strato di tessuto spugnoso frapposto tra 2 lamine di tessuto compatto. Il tessuto spugnoso può presentare delle lacune più grosse contenenti residui di tessuto emopoietico (zona considerata per le punture lombari). Queste ossa hanno funzione protettiva, dato che hanno lo scopo di proteggere gli organi che si trovano subito dietro di esse. Esempi di ossa piatte sono quelle del cranio, che hanno lo scopo di proteggere il cervello, oppure lo sterno per proteggere il cuore e i polmoni, o ancora l'anca e il bacino che protegge da dietro gli organi dell'apparato escretore (come ad esempio la vescica).
Il midollo osseo occupa il canale delle ossa lunghe e gli spazi intertrabecolari delle ossa piatte e delle epifisi. Nella fase embrionale funge da organo emopoietico ed è di colore rosso vivo. Nell'adulto, solo il midollo del tessuto spugnoso mantiene tali caratteristiche, mentre il midollo della cavità diafisaria assume un colore giallognolo perché sostituito da tessuto ricco di sostanze lipidiche.
- Negli esseri umani, un osso normale viene distrutto e ricostruito completamente ogni due mesi circa.
- Negli uccelli le ossa sono cave internamente, cioè prive di midollo, per alleggerire il più possibile lo scheletro.
- Nei Condroitti e nei Ciclostomi manca il tessuto osseo.
- Negli Olostei manca la cartilagine.
Locuzioni e proverbi
- Avere le ossa dure - Resistente, avvezzo ai colpi della sorte.
- Avere le ossa rotte o peste - Essere sfiancati dopo una fatica che ha duramente provato e danneggiato
- Essere bagnato fino all'osso - Completamente bagnato.
- Essere un osso duro - Essere resistenti e tenaci alle avversità, difficili da sconfiggere
- Fare l'osso a una cosa - Abituarsi ad una situazione negativa.
- Farsi le ossa - Fare esperienza.
- Fino all'osso - Nell'intimo di una persona, profondamente.
- Mollare l'osso - Lasciare qualcosa che si tiene stretto a sé
- Ridotto all'osso - Ridotto al minimo.
- Rimetterci l'osso del collo - Subire un grave danno finanziario.
- Risparmiare fino all'osso - Risparmiare il massimo possibile.
- Rompere le ossa - Picchiare, colpire con violenza.
- Rompersi l'osso del collo - Cadere in modo rovinoso.
- Sputa l'osso - Confessa quanto non osi dire.
Voci correlate
- Tessuto osseo
- Osso della balena - Parte cornea dei fanoni delle balene.
- Osso di seppia - Conchiglia interna della seppia.
- Alterazione omeostasi del calcio
Bibliografia
- Anatomia del Gray 1° vol. Zanichelli, 4ª edizione italiana, ISBN 88-08-17710-6
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su osso
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su osso