Ciao Mαρκος, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 14:00, 6 ago 2008 (CEST)Rispondi

Wikigita

Maaa pure troppo bellooo! Grazie e se ci riuscite forse faremo anche un pienone considerando poi che non abbiamo una voce sulla Roma sotterranea. Augurissimi ancora, --Amaunet (msg) 21:08, 2 gen 2012 (CET)Rispondi

Ti segnalo questo che forse già conosci. Il tour è denominato "Tour sotterraneo tra Celio ed Esquilino" ma come puoi vedere ce ne sono anche altri sempre della Roma sotterranea.--Amaunet (msg) 23:00, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

Re

Un vaglio aperto il 20 ottobre e senza interventi da allora...direi che non c'era bisogno, solitamente in questi casi il revisore si è scordato di aver aperto un vaglio--Riot BUON 2012 00:05, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

I vagli non si aprono con la speranza che qualcuno se ne occupi, chi lo apre dovrebbe parteciparvi in prima persona e magari coordinarsi preventivamente con utenti possibilmente interessati, altrimenti è questo che succede, vagli deserti per mesi--Riot BUON 2012 00:14, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

Auguri di rimbalzello

Ricambio gli auguri con un interesse modico del 100%, per un anno nuovo ricco di serenità. --Cloj 15:10, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

Re. Portale di Bivona

Gentilissimo Markos, Ti ringrazio della risposta. Non c'è alcuna fretta, non devi preoccuparTi. Mi avrebbe fatto piacere una conferma di quanto avessi notato, cioè se fossero tre scudi intorno al rosone e cosa rappresentassero. Indubbiamente il tempio è davvero un bell'esempio dell'architettura medioevale siciliana. Un vero peccato vederlo in quelle condizioni. Ciao e ancora Grazie! :-)--Io' (msg) 19:14, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

A proposito, ho corretto un errore non troppo grave, ma certamente ingannevole: la pietra che chiude il sesto è chiamata chiave di arco. La chiave di volta chiude appunto le volte, solitamente a crociera, ossia le coperture o campate di ambienti. Ciao e alla prossima! ;-)--Io' (msg) 19:22, 3 gen 2012 (CET)Rispondi
A proposito, Ti metto due link a immagini prese da Wiki e modificate per metterTi in evidenza i dettagli che notavo. Volevo una conferma la prossima volta che dovesse capitarTi di passarci davanti: facciata, dettaglio. Ciao e ancora Grazie!--Io' (msg) 19:46, 3 gen 2012 (CET)Rispondi
Di nulla, figuraTi. Sarò ben lieto di leggere qualsiasi approfondimento in merito. Al momento, visto che ho trovato molti spunti interessanti, credo che una ricostruzione virtuale con un programma vettoriale potrebbe essere fattibile... Tu sai usare SketchUp?--Io' (msg) 19:55, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

Ah, ecco, non rammentavo, pérdonne-moi! ;-) Be', a tempo perso potrei anche provarci io, ma mi servirebbero tutti i dati possibili e immagini ricostruttive in 2D (schizzi a matita, foto d'epoca etc) per avere un'idea delle proporzioni. Altre osservazioni personali, stavolta sulle chiavi d'arco. Accanto allo Agnus Dei mi pare difficile notare un profeta con bastone, quanto piuttosto una figura "imperiale": a sinistra non è il bastone, ma un lembo della tunica, mentre a destra tiene la "palla", ossia l'Universo; l'aureola mi dice che non si tratta di un imperatore qualunque, ma è il Cristo imperatore. Al di sotto è una Maternità: il seno non è visibile, dunque non è una donna che allatta (la Carità), ma la Madonna col Bambino. Infine l'Annunciazione: non so, dovrei vederla meglio, ma la torre al centro tra le due figure sembra abbia qualche significato; certo la figura a sinistra ha le ali che discendono, dunque un angelo che viene dall'alto, ma non mi convince l'aspetto barbuto. Sarebbe certamente una originale interpretazione. Ne offre di spunti questa facciata! :-)--Io' (msg) 20:07, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

Che bello. Un bel documento. Mamma mia che peccato. Poi si intravedono gli interni... Mannaggia, ma com'è che in così - relativamente - poco tempo si è perso questo gioiellino? Già il campanile non c'è più, poi il portale sostituito da brutture in metallo... Incredibile.--Io' (msg) 20:21, 3 gen 2012 (CET)Rispondi
Hai un repertorio di immagini invidiabile! ;-)--Io' (msg) 20:26, 3 gen 2012 (CET)Rispondi
Ok, Grazie, però non sarà sul portale, ma sull'intera chiesa. E a proposito, un omaggio! ;-)--Io' (msg) 20:38, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

Re. E-mail

No, non c'è. Un buon sistema per evitare lo spam ;-) Ma dimmi pure.--Io' (msg) 23:25, 5 gen 2012 (CET)Rispondi

Si tratta di qualcosa di privato? O è per allegati pesanti? In quest'ultimo caso puoi provare con un hosting di rete. Ciao!--Io' (msg) 07:08, 7 gen 2012 (CET)Rispondi

Simboli

Il gonfalone non è la bandiera. Nel caso tu non capisca questa semplice differenza, leggi qui: "Bandiera (opzionale): Bandiera ufficiale della divisione amministrativa, solo nome del file (es. wikilogo.png). Da non confondere con il gonfalone, che è preferibile mostrare altrove nella voce data la sua forma allungata.".--93.145.164.168 (msg) 17:24, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

Non rispetto nessuna decisione che vada contro le regole (che non ho scritto io). Se non ti vanno, proponi al progetto amministrazioni di cambiare la regola.--93.145.164.168 (msg) 17:29, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

Template WIP

Quando, come nella voce "Simone Beccadelli di Bologna" è apposto il template WIP ovviamente non si devono apportare modifiche perché si rischiano conflitti di edizione. Oltretutto non capisco come possa essere urgente l'inserimento di una informazione pleonastica quale la categoria "Personalità legate a Palermo", visto poi che il nostro a Palermo c'è nato e c'è morto --F.chiodo (msg) 20:52, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

Nome comune

Ciao Markos90, seguendo le linee guida, come tempo fa consigliatomi proprio da te, ho rimosso l'antica denominazione del comune. Perché continuerai a dire? Come specificato nel progetto comuni, l'inserimento nell'incipit di un Altro_Nome è unicamente in altra lingua parlata. Le variazioni passate e le origini del nome, come ben saprai, hanno uno specifico paragrafo in Storia, presente nella voce con una breve esposizione storica del toponimo. Di nuovo ciao, buon lavoro. --Demetrio46 (msg) 23:44, 9 gen 2012 (CET)Rispondi

Non voglio passare per il guastafeste Markos, ma così non è sistemato. Facendo riferimento sempre alle linee guida, vi è annotato questo: "Dopo il paragrafo di apertura, vanno riassunte in poche frasi le peculiarità e le caratteristiche principali del comune, che saranno poi approfondite nelle sezioni successive". Credo non ci sia bisogno di commentarla. O no? Questa è una particolarità che non ha l'obbligo di stare nell'incipit, che serve a chiarire - in poche frasi - le caratteristiche essenziali del soggetto della voce, sempre da quanto scritto nel progetto comuni; e quindi, essendo un toponimo storico, va riportato nell'apposita sezione Le origini del nome, in cui c'è già una spiegazione sintetica ma piuttosto comprensibile al riguardo. Sia nel contenuto che nello scritto pertanto è scorretto scrivere "da cui il precedente nome di Piana dei Greci"; perché sembrerebbe che il nome sia scaturito solamente dal connotato di madre delle colonie greco-albanesi. L'origine dell'antica denominazione deriva da tutt'altro. Mi auguro d'esser stato esauriente. --Demetrio46 (msg) 01:45, 11 gen 2012 (CET)Rispondi
Perdonato, figurati. Ricapitolando il concetto, essendo già espresso esplicitamente nella sezione storica, risulta solamente ridondante e dilungante per l'incipit. Le informazioni nelle sezioni e paragrafi sono fatte a posta per essere consultate, chi ha interesse o una particolare curiosità la cercherà nel corpo della voce; le informazioni da aggiungere sarebbero altrimenti innumerevoli. Oltre a tutto un redirect non lo prescrive: città come Palermo o Roma, alle quali hai collaborato, come altre voci, posseggono redirect, citati e argomentati sempre nell'apposita sezione Le origini del nome. Per di più, anche se rischio di essere monotono, le linee guida confermano che "i toponimi impiegati nel passato vanno invece citati nel box sul toponimo o in sua assenza nella sezione Storia". Dunque siamo nella retta via. Ciao, a risentirci Markos. --Demetrio46 (msg) 00:36, 12 gen 2012 (CET)Rispondi
Vuoi dire che sei abituato a vedere i precedenti toponimi dei comuni nell'incipit delle voci? (ti do del tu, non penso ormai dia problemi, sempre se me lo permetti). --Demetrio46 (msg) 02:03, 12 gen 2012 (CET)Rispondi
Non ci sono problemi Markos! Queste, comunque, sono anche informazioni, con date e storiografie, praticamente da sezione lato in storia. Guardando poi non sono state aggiunte da terzi. Le redirect, per fortuna, esistono e sono tante, tuttavia non devono esserci criteri indotti per una edirect, ogni comune ha i propri singolari aspetti sull'antico nome. Tanto è vero che esistono rari casi in cui si utilizza anche il nome passato, ma questa non è la nostra circostanza (né per lo scritto né per l'orale). Le linee guida sulle origini del nome, in ogni modo, dicono il necessario. --Demetrio46 (msg) 00:42, 13 gen 2012 (CET)Rispondi
Non solo per chi studia storia siciliana, ma, a meno che non si consulti veramente un libro cosiddetto "datato", difficilmente si ci imbatte nel toponimo precedente, che è supportato sempre dalla denominazione attuale. Ci tengo a comunicare che, per chi non è avvezzo o cultore, potrebbe anche sembrare solo un qualcosa di odierno, una modificazione e nulla più, ma inversamente c'è sempre stato, non solo per la traduzione letterale del nome in albanese, ma direttamente dagli inizi con il nome formale in latino, a cui fu estratta l'omologa continuazione. --Demetrio46 (msg) 01:31, 13 gen 2012 (CET)Rispondi
Come ho scritto poc'anzi, se il toponimo precedente è citato, è supportato sempre dalla denominazione attuale. Dire semplicemente Piana apre indi un altro ragionamento, perché espropria il nome stesso, non è proprio corretto (questo deriva dall'aspetto della parlata arbëresh di Piana degli Albanesi, che utilizza spesso solamente Hora, vocabolo corrispondente a Città ed equivalente di Piana. Le nozioni al riguardo, come ho riferito, sono tante. Buon lavoro Markos. --Demetrio46 (msg) 01:56, 13 gen 2012 (CET)Rispondi

Chiesa madre chiaramontana di Bivona

Ciao Markos, Ti segnalo un altro spunto di riflessione. Questa è la chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Itala (ME) e risale alla dominazione Normanna. Come puoi ben vedere nell'incrocio del transetto si eleva una cubula. Itala non riuscì ad essere islamizzata, ma come tutta la cuspide del messinese ne riportò una forte influenza artistica. Dunque gli elementi islamici in una chiesa medioevale a Bivona non necessariamente sono sinonimi di un culto islamico. Inoltre la facciata chiaramontana fa capire decisamente che se mai vi fosse una cubula sul transetto o sul presbiterio della chiesa bivonese dovette essere precedente alla facciata stessa. Quindi, proporrei semmai volessimo offrire una ricostruzione ipotetica della chiesa, un aspetto molto simile alla foto che Ti ho linkato.

Tornando alle considerazioni in merito alla moschea, come Ti facevo notare l'orientamento potrebbe anche essere un indizio in merito, ma la cubula non necessariamente ne indica la presenza. Indica solo - anche se non è poco - una piacevole e al quanto avvincente sensibilità nei confronti delle architetture non cristiane, sensibilità questa tutta siciliana tipica del "buio, corrotto, angosciante" Medioevo, a differenza magari dei tempi odierni quando (sigh) un nostro ex presidente del consiglio osò definire l'Islam "un gradino inferiore alla nostra società". Alla prossima!--Io' (msg) 11:13, 10 gen 2012 (CET)Rispondi

Sinceramente mi pare strano sia l'unico esempio dell'entroterra agrigentino. Anzitutto perché mi risulta esserci stato un Emiro di Agrigento dove la comunità berbera era parecchio consistente. Seconda osservazione sull'entroterra agrigentino, legato alla toponomastica: Sambuca e Caltabellotta hanno origine islamica. Quindi la possibilità che esistesse qualche forma artistica islamica è alta. Quanto può aver influenzato le architetture successive? Parecchio direi, osservando il gusto gotico-chiaramontano il quale certamente si permette ampie citazioni dell'architettura islamica (l'uso dello chevron, l'uso dello alfiz, le colonne alveolate o sporgenti su mensole etc.). Nel caso di Bivona avremmo la possibile erezione di un tempio cristiano sotto i Normanni (ciò che Ti suggerivo), il quale evidentemente venne ricostruito - almeno in parte - nel corso dei secc. XIV-XV e dotato della bella facciata che conosciamo. La domanda rimane: c'era una moschea sul sito? Forse. L'orientamento ne permetterebbe una possibilità. Ripeto che con uno scavo archeologico si potrebbe scoprire più di quanto non si creda. Se, per assurdo, si dovesse trovare la nicchia della qibla allora ogni dubbio sarebbe fugato, ma sempre per assurdo si trovassero invece manufatti di tipo "domestico" islamico databile ai secoli X-XI non potremmo più avere molta certezza vi fosse un luogo di preghiera. Tutto sta a ciò che i dati (prove) archeologici fornirebbero. Spero che riuscirai a trovare ciò che cerchi ;-)--Io' (msg) 13:20, 10 gen 2012 (CET)Rispondi
Non c'è di che, lieto di essere stato d'aiuto.--Io' (msg) 19:25, 10 gen 2012 (CET)Rispondi
Non sarà necessario cercarmi... Per ora vado per mare..., poi torno :))) Vale! --87.2.47.174 (msg) 23:05, 10 gen 2012 (CET)Rispondi


(Si mi è arrivata. Scusami ma ti rispondo con un po' di calma: è un momento di lavoro intenso.) MM (msg) 23:20, 18 gen 2012 (CET) (si, abbastanza) MM (msg) 23:53, 18 gen 2012 (CET)Rispondi

Invito..

Eccomi, Markos90.. ciao, come stai? piacere di sentirti.. mi hai invitato per un tè...? --Betta27 18:53, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Ahi ahi.. mi prendi alla sprovvista (sprovvista di risposte). Ricordo di aver già letto precedentemente questioni simili.. al momento non ricordo dove (forse se fai una ricerca tra le discussioni dei bar tematici.. geo e isole) le trovi.. e, se ricordo bene, si evidenziava la diversità del tema.. Non sono così esperta del settore.. solo isolata lassù oltre il Circolo polare artico.. (ma se trovo qualcosa te lo mando) PS: il caffè va benissimo, ma lontana come sto.. è improponibile.. grazie lo stesso) --Betta27 19:14, 19 gen 2012 (CET)Rispondi
Veramente io vedo semmai che che c'è la voce Sicilia e Geografia della Sicilia, come Irlanda e Geografia dell'Irlanda, ma Creta, Procida, Formentera hanno una voce unica comprensiva di amministrazione e geografia.. non so che dire.. prova a chiedere a EH101, --Betta27 19:28, 19 gen 2012 (CET)Rispondi
Markos se sei d'accordo, copio pari pari questa conversazione al progetto isole nella Discussioni_progetto:Geografia/Isole#Isola_di_Sicilia_o_Geografia_della_Sicilia_.3F e continuiamo tutti insieme lì. --EH101{posta} 23:58, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Benvenuto!;-)