Colonna di Nelson

colonna celebrativa a Londra
Versione del 21 gen 2012 alle 12:27 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pl:Kolumna Nelsona)

La Colonna di Nelson (in inglese Nelson's Column), è un monumento che si trova a Trafalgar Square, a Londra, in Inghilterra, nel Regno Unito.

La statua di Nelson in cima alla colonna

Storia

Il monumento fu costruito tra il 1840 e il 1843 per commemorare la morte dell'Ammiraglio Horatio Nelson alla battaglia di Trafalgar, nel 1805. La statua di Nelson è alta 5,5 m e si trova sopra una colonna di granito alta 46 m di circa 3 m di diametro. La statua, di arenaria è orientata verso sud verso il Palazzo di Westminster e il Pall Mall. La cima della colonna ha un capitello corinzio (ispirato alle colonne del tempio di Marte Ultore di Roma) ed è decorato con foglie d'acanto in bronzo ottenute dalla fusione di cannoni britannici. Il piedistallo è decorato da quattro pannelli che raffigurano le quattro grandi vittorie di Nelson ottenuti dalla fusione dei cannoni francesi catturati. Nel 1868 agli angoli del piedistallo furono aggiunti quattro grandi leoni di bronzo.

Il monumento fu progettato dall'architetto William Railton nel 1838 e costruito dalla ditta Peto & Grissell. Il modello originale in pietra in scala 1:22 al National Maritime Museum a Greenwich. La statua fu scolpita da Edward Hodges Baily della Royal Academy; ai suoi piedi si trova una piccola targa di bronzo che riporta il suo nome. Il costo dell'intero monumento fu di 47.500 sterline dell'epoca, equivalenti a circa 6,5 milioni di euro, in parte raccolto con sottoscrizioni pubbliche.

 
Veduta della Colonna di Nelson

La colonna fu restaurata completamente tre volte, l'ultima nel 2006; in quell'occasione fu riparato meglio un braccio che era stato colpito da un fulmine nel 1880 e la struttura venne ripulita con un getto d'acqua e con lievi abrasivi. Il costo dell'operazione, 420.000 sterline (circa € 600.000) fu coperto dalle assicurazioni Zurich, che in cambio furono autorizzate a ricoprire i ponteggi con la propria pubblicità. Prima del restauro furono effettuati dei rilievi laser durante i quali fu scoperto che la colonna era più corta di quello che si pensasse. L'altezza del monumento, dal primo gradino del piedistallo alla punta del cappello dell'ammiraglio è di 51,64 m (169 piedi e 5 pollici) contro i 56,39 (185 piedi) che si ritenevano essere la sua altezza[1].

Curiosità

Pare che nel 1843, al termine dei lavori del monumento, gli operai che parteciparono alla sua costruzione cenarono in cima al capitello della colonna, dove venne poi collocata la statua di Nelson.

Galleria

Altri monumenti dedicati a Nelson

 
Colonna di Nelson a Montreal

La Colonna di Nelson è solo il più celebre di una serie di monumenti dedicati all'ammiraglio Horatio Nelson che furono eretti nel Regno Unito e nei territori che facevano parte dell'Impero britannico subito dopo la sua morte.

  • A Dublino, in Irlanda, il Nelson's Pillar, eretto nel 1808 molto simile al monumento londinese, venne demolito dall'IRA con una carica esplosiva nel 1966, al suo posto si trova ora The Spire.
  • A Montreal, in Canada, in Place Jacques-Cartier, nel 1809 i mercanti britannici eressero una colonna con in cima una statua di Nelson.
  • A Edimburgo, in Scozia, il Nelson's Monument, una torre che commemora l'ammiraglio inglese, a Calton Hill
  • A Hereford, in Inghilterra, nel Castle Green si trova una colonna con un'urna decorativa in cima [1], inizialmente doveva esserci una statua dell'ammiraglio che, per mancanza di fondi, non poté essere realizzata.
  • A Birmingham, in Inghilterra, a Bull Ring si trova una statua di bronzo di Nelson, relaizzata nel 1809 da Richard Westmacott, allievo del Canova.
  • A Great Yarmouth, in Inghilterra il Britannia Monument, una colonna dorica alta 43,89 m costruita nel 1809.

Note

  1. ^ Anil Dawar. Nelson's Column is 16ft shorter than everybody thought (La Colonna di Nelson è 16 piedi più corta di quello che si pensasse), «Daily Telegraph», 12 luglio 2006

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Londra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Londra