Luuk de Jong

calciatore olandese
Versione del 22 gen 2012 alle 01:15 di 151.16.14.58 (discussione) (Aggiornato al 21 gennaio)

Luuk de Jong (Aigle, 27 agosto 1990) è un calciatore olandese, attaccante del Twente. E' fratello di Siem de Jong, attaccante dell'Ajax.

Luuk de Jong
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza188 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraTwente
Carriera
Squadre di club1
2008-2009De Graafschap14 (2)
2009-Twente62 (26)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2011

Carriera

I primi anni

De Jong inizia la sua carriera nella squadra amatoriale DZC'68, insieme al fratello Siem. Entrambi i fratelli entrano poi nel settore giovanile del De Graafschap, ma mentre Siem passa poi all'Ajax, Luuk rimane al De Graafschap.

De Graafschap

De Jong fa il suo debutto in Eredivisie entrando dalla panchina in una partita contro il NAC Breda, dopo un'altra partita in cui entra dalla panchina contro l'SC Heerenveen il club acquista Ben Sahar e nella prima partita con in campo sia de Jong sia Sahar, contro il Willem II de Jong fa l'assist per Sahar nell'azione del gol dell'1-0. De Jong sigla il suo primo gol in Eredivisie contro il Twente, segnando il gol del 2-1, tuttavia pochi istanti dopo causa un rigore per il Twente che permette a Blaise NKufo di siglare il gol del definitivo 2-2. Nella partita contro l'Heracles Almelo sigla il suo secondo gol nel campionato olandese: Resit Schuurman batte un calcio di punizione, Rogier Meijer colpisce la palla con la testa e de Jong, che si trovava spalle alla porta, segna con una bella rovesciata il gol del definitivo 1-0. Nella partita contro il NEC Nijmegen si infortuna alla caviglia. De Jong rientra dall'infortunio in occasione dei play-off per la promozione/retrocessione. Nella partita contro l'RKC Waalwijk segna un gol, ma ciò non è abbastanza per evitare la retrocessione.

FC Twente

Il 6 aprile 2009 viene annunciato che de Jong ha firmato un contratto con il Twente per tre anni con un'opzione per il quarto anno valido a partire dal luglio 2009. Fa il suo debutto con la maglia del Twente in una partita di coppa contro l'sc Joure, sostituendo Dario Vujičević nel secondo tempo e mettendo a segno 2 assist nella partita finita 8-0. De Jong segna i suoi primi gol nella partita di coppa contro il VV Capelle, nella quale mette a segno una doppietta.

Durante la stagione fa il suo debutto anche in Europa League, nella partita contro l'FC Sheriff Tiraspol, nella quale entra al posto di Miroslav Stoch. In Europa League gioca anche la partita contro il Fenerbahçe SK. In Coppa d'Olanda segna una doppietta contro l'Helmond Sport, in una partita finita 3-0. Fa il suo debutto in Eredivisie con la nuova maglia nella trasferta contro l'FC Utrecht, sostituendo al minuto 90 Kenneth Perez.

A causa di un infortunio di Blaise N'Kufo parte da titolare nella partita dei sedicesimi di finale di Europa League contro il Werder Brema. Nella partita in trasferta a Brema sigla il suo primo gol in Europa League, il Twente perdeva già 3-0 quando Luuk ha siglato di testa il gol del 3-1 battendo il portiere Christian Vander nonostante i due centrali difensivi del Werder Per Mertesacker e Naldo fossero 10 centimetri più alti di lui.

Luuk segna il suo primo gol in Eredivisie con la nuova magli il 28 febbraio 2010, nella partita contro il NEC, segnando il gol del decisivo 2-1. Segna il suo secondo gol contro l'Heerenveen il 10 aprile, quando nel recupero segna il gol del definitivo 2-0.

La stagione 2010-2011 inizia col botto per De Jong, che segna il gol decisivo dell'1-0 nella vittoria in Supercoppa d'Olanda, svoltasi il 31 luglio 2010, contro l'Ajax. Debutta in Champions League il 14 settembre 2010, nella gara contro l'Inter pareggiata dal Twente per 2-2, e segna il suo primo gol in questa competizione il 2 novembre 2010 nella gara tra Werder Brema e Twente, finita 2-0 per gli olandesi. L'8 maggio 2011 vince la Coppa d'Olanda contro l'Ajax per 3-2 dopo i supplementari e il 30 luglio anche la Supercoppa d'Olanda sempre contro l'Ajax per 2-1.

Palmarès

Twente: 2009-2010
Twente: 2010
Twente: 2011
Twente: 2010-2011

Altri progetti

Collegamenti esterni

Luuk de Jong, su Soccerway.com, Perform Group. (DEENIT) Luuk de Jong, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.