Villasmundo

frazione del comune italiano di Melilli

Template:Stub Italia Villasmundo, 3700 abitanti, è una frazione del comune di Melilli (a 20 km), in provincia di Siracusa.

Storia

Le origini che risalgono al 1701, quando Don Consalvo Asmundo Sessa dei Marchesi di San Giuliano ottenne la regia Licentia populandi per costruire un centro abitato. Don Consalvo, come si legge in una lapide, cominciò prima a costruire la chiesa, che fu ultimata nel 1710, poi costruì le case.

Nel 1715 il piccolo centro abitato di Villasmundo, su richiesta del fondatore Don Consalvo Asmundo, ebbe il riconoscimento giuridico dal Re delle Due Sicilie Ferdinando II.

Le condizioni economiche degli abitanti, dediti all'agricoltura ed alla pastorizia in regime feudale, inizialmente dovettero essere discrete, come si evince dai dati demografici che, tra il 1711 ed il 1720 fanno registrare 545 abitanti. Nel secolo successivo, probabilmente a causa dell'esosità dei tributi, si verificò una periodo di decadenza, tanto che il numero degli abitanti diminuì progressivamente attestandosi intorno alle 375 unità.

Al momento della sua fondazione Villasmundo fu affidato amministrativamente a Carlentini. Nel 1854 passò a Melilli, successivamente ad Augusta per poi tornare a Melilli.
La vicinanza alle aree industriali nella zona tra Augusta -Priolo Siracusa, ha favorito lo sviluppo demografico della frazione.

Ambiente

A circa tre chilometri dall'abitato si trova la riserva naturalistica del Complesso Speleologico "Villasmundo Alfio".
(fonte: Ist. comprens. Villasmundo)

Template:ProgettoSicilia