Ospedale pediatrico Bambino Gesù

ospedale pediatrico di Roma, Italia
Versione del 23 gen 2012 alle 21:00 di Alex1976 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 46652478 di Alex1976 (discussione))

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Ospedale pediatrico Bambino Gesù
Ingresso dell’ospedale
MottoCurate i malati, servite gli infermi
StatoItalia (bandiera) Italia (zona extraterritoriale della Santa Sede)
LocalitàRoma
IndirizzoPiazza Sant'Onofrio, 4
Fondazione19 marzo 1869 - Santa Sede
Posti letto800
Num. ricoveri annui33.000
Num. impiegati2.200
Dir. generaleGiuseppe Profiti
Dir. sanitarioMassimiliano Raponi
Sito webwww.ospedalebambinogesu.it
Mappa di localizzazione
Map

L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è un ospedale pediatrico appartenente direttamente alla Santa Sede (è un'area extraterritoriale) e di conseguenza allo Stato della Città del Vaticano; gestito in collaborazione con le autorità sanitarie del Comune di Roma. Fondato nel 1869 grazie alla generosità della Famiglia Salviati, nel 1924 fu donato alla Santa Sede che lo gestisce. L'area in cui sorge l'ospedale gode di extraterritorialità.

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è il più grande Policlinico Pediatrico dell’Italia Centro-Meridionale e tra i più moderni ed attrezzati dell’intero Paese. L’istituto svolge per soggetti nella fascia d'età pediatrica ed adolescenziale attività di: Pronto Soccorso, di Ricovero Ordinario, di Day Hospital e di Day Surgery, di Ambulatorio e di Assistenza Domiciliare.

Alla Sede di Roma si sono aggiunte nel tempo le Sedi distaccate di Palidoro e Santa Marinella.


Peculiarità di trattamento economico, politico e fiscale

Questa struttura ospedaliera gode di una serie di benefici unici su tutto il territorio italiano. In virtù della già citata extraterritorialità, tutti gli emolumenti corrisposti ai dipendenti non sono assoggettabili a tassazione ordinaria, pertanto determinano una grave anomalia fiscale (si noti ad esempio come un cittadino italiano, lavoratore all'estero, debba comunque corrispondere la tassazione IRPEF allo stato italiano). D'altro canto, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù riceve robusti finanziamenti statali, non solo in virtù della convenzione sanitaria, ma anche unilateralmente dal Parlamento. [1] Analoga anomalia rappresenta l'attuale progetto, in avanzata fase di realizzazione, di una nuova sede ospedaliera di grosse dimensioni (23 mila metri cubi) interamente al'interno della cinta muraria della Basilica di San Paolo (in modo da poter godere anche qui dell'extraterritorialità), in assenza di alcuna autorizzazione comunale o osservanza di regole di sicurezza. [2]


Collegamenti esterni


Note