Eurovision Song Contest 1991

concorso canoro televisivo europeo

Template:Eurofestival

Il trentaseiesimo gran premio dell'eurovisione si tenne a Roma (Italia ) il 4 maggio 1991. Per la seconda volta nella storia della manifestazione i Paesi Bassi rinunciano a partecipare visto che per la seconda volta l'Eurofestival si tiene nel giorno del loro "Remebrance Day". Al suo posto Malta torna dopo sedici anni di assenza. A causa della Guerra del Golfo e quella imminente in Yugoslavia la RAI decide di spostare la manifestazione, per ragioni di sicurezza, da Sanremo a Roma. Passeranno alla storia le numerose gaffe di Toto Cutugno nel presentare le canzoni.

Alla fine delle votazioni sia la Svezia che la Francia erano prime a parimerito con 146 punti. Il regolamento della manifestazione prevede che a pari punteggio vince chi ha ottenuto più volte 12 punti nelle votazioni. Visto che però entrambe le nazioni avevano ricevuto i 12 punti per quattro volte si dovette verificare chi aveva ottenuto più volte i 10 punti. La Svezia vinse così questa edizione dell'Eurofestival perché aveva ottenuto per cinque volte i 10 punti rispetto alla Francia che ne ebbe solo per due volte.

In Italia, 6 milioni di spettatori seguiranno l'evento, trasmesso in diretta.

Canzoni, autori, cantanti e nazioni in ordine di uscita

  1.   Brazil (Zoran Vracević & Dragana Šarić) Bebi Dol - Yugoslavia
  2.   Nína (Eyjólfur Kristjánsson) Stefán & Eyfi - Islanda
  3.   Could It Be (Paul Abela & Raymond Mahoney) Georgina & Paul Giordimaina - Malta
  4.   Anixi (Andreas Mikroutsikos) Sophia Vossou - Grecia
  5.   Canzone per te (Renato Mascetti) Sandra Simò - Svizzera
  6.   Venedig im Regen (Robby Musenbichler, Hubert Moser und Wolfgang Eltner) Thomas Forstner - Austria
  7.   Un baiser volé (Patrick Hippert, Mick Wersant et Linda Lecomte) Sarah Bray - Lussemburgo
  8.   Fångad av en stormvind (Stephan Berg) Carola - Svezia
  9.   C'est le dernier qui a parlé qui a raison (Wasis Diop et Amina Annabi) Amina - Francia
  10.   Iki dakika (Sevket Ugurluer ve Aysel Gürel) Izel Çeliköz, Can Ugurluer ve Reyhan Karaca - Turchia
  11.   Could It Be That I'm In Love (Liam Reilly) Kim Jackson - Irlanda
  12.   Lusitana paixão (Fred Micaelo, Jorge Quintela e José da Ponte) Dulce Pontes - Portogallo
  13.   Lige der hvor hjertet slår (Michael Elo) Anders Frandsen - Danimarca
  14.   Mrs. Thompson (Dag Kolsrud, P.G. Roness & Kaare Skevik jun.) Just 4 Fun - Norvegia
  15.   Kan (Uzi Chitman) Duo Datz - Israele
  16.   Hullu yö (Ile Kallio & Jukka Välimaa) Kaija Kärkinen - Finlandia
  17.   Dieser Traum darf niemals sterben (Alfons Weindorf und Helmut Frey) Atlantis 2000 - Germania
  18.   Geef het op (Koen Wauters, Kris Wauters, Bob Savenberg & Jan Leyers (Clouseau)) Clouseau - Belgio
  19.   Bailar pegados (Julio Seijas y Luis G. Escolar) Sergio Dalma - Spagna
  20.   A Message To Your Heart (Paul Curtis) Samantha Janus - Regno Unito
  21.   S.O.S. (Kypros Charalambous & Andreas Christou) Elena Patroklou - Cipro
  22.   Comme è ddoce 'o mare (Marcello Marrocchi e Giampiero Artegiani) Peppino Di Capri - Italia

Struttura di voto

Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all’uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite.

Orchestra

Diretta dai maestri: Paul Abela, Olli Ahvenlahti, Charis Andreadis, Anders Berglund, Bruno Canfora, Fernando Correia Martins, Flaviano Cuffari, Francis Goya, Ronnie Hazlehurst, Noel Kelehan, Alexandro Kirou-Zografou, Pete Knutsen, Henrik Kogsgaard Jensen, Eduardo Leiva, Slobodan Markovic, Jon Ólafsson, Kobi Oshrat, Richard Österreicher, Jérome Pillement, Roland Verlooven, Hermann Weindorf e Turhan Yükseler

Classifica

Posizione Punti Canzone Artista Nazione
1. 146 Fångad av en stormvind Carola   Svezia
2. 146 C'est le dernier qui a parlé qui a raison Amina   Francia
3. 139 Kan Duo Datz   Israele
4. 119 Bailar pegados Sergio Dalma   Spagna
5. 118 Canzone per te Sandra Simò   Svizzera
6. 106 Could It Be Georgina & Paul Giordimaina   Malta
7. 89 Comme è ddoce 'o mare Peppino Di Capri   Italia
8. 62 Lusitana paixão Dulce Pontes   Portogallo
9. 60 S.O.S. Elena Patroklou   Cipro
10. 47 Could It Be That I'm In Love
A Message To Your Heart
Kim Jackson
Samantha Janus
  Irlanda
  Regno Unito
12. 44 Iki dakika Izel Çeliköz, Can Ugurluer ve Reyhan Karaca   Turchia
13. 36 Anixi Sophia Vossou   Grecia
14. 29 Un baiser volé Sarah Bray   Lussemburgo
15. 26 Nína Stefán & Eyfi   Islanda
16. 23 Geef het op Clouseau   Belgio
17. 14 Mrs. Thompson Just 4 Fun   Norvegia
18. 10 Dieser Traum darf niemals sterben Atlantis 2000   Germania
19. 8 Lige der hvor hjertet slår Anders Frandsen   Danimarca
20. 6 Hullu yö Kaija Kärkinen   Finlandia
21. 1 Brazil Bebi Dol   'Yugoslavia
22. 0 Venedig im Regen Thomas Forstner   Austria

Template:Anni Eurofestival Simbolo mancante (man)