Gianvito Plasmati
Gianvito Plasmati (Matera, 28 gennaio 1983) è un calciatore italiano, che gioca nel ruolo di attaccante nella Nocerina.
Gianvito Plasmati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 198 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 86 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Nocerina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 gennaio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Primi anni
Dopo le prime esperienze nei campionati minori, inizia a giocare da titolare in Serie C2 nel Ragusa nel 2004-05 e nell'Andria BAT nel campionato successivo. Nell'estate 2006 viene acquistato dal Catania, che lo cede in prestito al Crotone, dove fa il suo esordio in Serie B.
Rientrato a Catania, debutta in Serie A il 7 aprile 2007 in Catania-Roma (0-2, giocata sul campo neutro di Lecce). L'estate successiva viene girato in comproprietà al Foggia dove segna 2 gol in Serie C1; nel mercato invernale passa al Taranto, sempre in C1, dove segna 7 reti in campionato e una rete nella finale play-off contro l'Ancona.
Ritorno a Catania
Tornato al Catania allenato da Walter Zenga, Plasmati realizza il suo primo gol in Serie A alla seconda giornata contro l'Inter, e si ripete due settimane dopo contro la Juventus. Mette anche a segno una doppietta in Coppa Italia contro il Genoa , decidendo il risultato 1-2 per la sua squadra.
Il 16 novembre è protagonista di un curioso episodio: il secondo gol di Mascara dei tre su calcio di punizione nel 3-2 sul Torino è propiziato da uno schema particolare in cui alcuni giocatori del Catania, tra cui lo stesso Plasmati, che si abbassa addirittura i pantaloncini, formano una seconda barriera alle spalle di quella granata per togliere visuale e distrarre il portiere avversario Sereni.[1]
Il 29 dicembre 2008 viene premiato dall'amministrazione comunale di Matera con un riconoscimento quale valido rappresentante sportivo di questa città; Plasmati si è detto onorato di ricevere questo premio dalla sua città natale.[2]
Il 2 febbraio 2009 si trasferisce nell'Atalanta in prestito oneroso di 300 000 euro con diritto di riscatto fissato a 1,5 milioni di euro per la metà.[3]
Segna contro la Fiorentina il primo gol con la maglia dell'Atalanta, mentre alla penultima giornata di Serie A firma una doppietta contro il Palermo, salendo così a quota 5 reti in campionato.
2009-2010
A fine stagione l'Atalanta non esercita l'opzione sul diritto di trasferimento del giocatore e così Plasmati ritorna a Catania. È protagonista nella storica vittoria contro la Juventus a Torino, fornendo un prezioso assist al compagno di squadra Izco. Negli ottavi di finale di Coppa Italia segna una doppietta contro il Genoa consentendo al Catania il passaggio del turno ai quarti di finale. Con i rossazzurri disputa 13 gare di campionato senza segnare mai.
2010-2011
Nell'estate del 2010 viene messo fuori rosa a causa di una disputa con la società: il giocatore sostiene di non aver accettato di rinnovare il proprio contratto e si ritiene, pertanto, svincolato a partire dal 30 giugno. La dirigenza, d'altro canto, possiede un rinnovo fino al 2011 su cui è apposta la firma di Plasmati, il quale contesta l'autenticità del documento e presenta ricorso alla Commissione tesseramenti. Una perizia ordinata il 30 agosto 2010 dalla Corte di Giustizia Federale dichiara che la firma è originale, dando ragione al Catania. Successivamente, il legale del calciatore ha sottoposto alla Corte una controperizia, ottenendo la riapertura del caso e la ripetizione dell'esame calligrafico[4].
La sentenza, attesa intorno alla metà di gennaio 2011[5], è giunta solo a metà marzo e ha respinto l'appello di Plasmati, confermando la validità del contratto fino al giugno successivo.
Nocerina
Svincolatosi dagli etnei, il 3 agosto 2011 firma un contratto biennale con la Nocerina, neopromossa in Serie B.[6] All'esordio con la maglia dei molossi realizza un gol in Coppa Italia a Marassi contro il Genoa. Segna il suo primo goal in campionato contro l'AlbinoLeffe. Il 17 dicembre 2011 firma la sua prima doppietta in campionato contro il Padova.
Note
- ^ Plasmati: «Pantaloncini abbassati? Gesto di goliardia», in www.tuttosport.com, 18 novembre 2008.
- ^ Gianvito Plasmati, ambasciatore dello sport materano, in www.sassilive.it, 29 novembre 2008.
- ^ UFFICIALE: Gianvito Plasmati all'Atalanta, in www.tuttomercatoweb.com, 2 febbraio 2009.
- ^ Firma falsa? Nuova perizia per Plasmati, in La Gazzetta dello Sport, 23 dicembre 2010, p. 18. URL consultato il 22 marzo 2011.
- ^ Catania, è caos sulla firma di Plasmati: ancora niente svincolo, in TuttoMercatoWeb.com, 14 dicembre 2010. URL consultato il 22 marzo 2011.
- ^ Ufficiale: Plasmati alla Nocerina, in corrierinocampaniasport.it, 3 agosto 2011.
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Gianvito Plasmati, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Profilo su Legaserieb.it
- Profilo su Gazzetta.it
- Gianvito Plasmati, su TuttoCalciatori.Net, Ascoli Piceno, Norz Srl.