Stagno di Calich
Il Calich ((CA) Càlic)[1] è uno stagno o laguna fra le più importanti zone umide costiere di Alghero e della Sardegna.
Calich | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Coordinate | 40°36′N 8°18′E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 1 km² |
Lunghezza | 2,5 km |
Larghezza | 0,3 km |
Profondità massima | 2 m |
Profondità media | 1 m |
Volume | 0.001 km³ |
Sviluppo costiero | 8 km |
Idrografia | |
Immissari principali | Rio Barca (col Rio Filibertu, Rio Sassu e Rio Serra), Canale Oruni e Rio Calvia. |
Emissari principali | canale di Fertilia |
Salinità | 30 |
Si affaccia nella rada di Alghero, estendedosi dalla periferia della città dietro alla spiaggia di Maria Pia, fino alla frazione di Fertilia, prima della quale è collegato al mar di Sardegna da un canale, dove si trovano i resti del ponte romano.
Lo stagno può essere suddiviso nei settori del Calich vero e proprio, dall'estremo occidentale al Rio Barca, e del Calighet (piccolo Calich), fino all'estremo orientale.
La dizione più diffusa Stagno di Calich, ma sono ugualmente impiegate le forme Stagno del Calich, Laguna del Calich, Laguna di Calich e Estany del Càlic[1] in algherese.
Verso terra lo stagno è cinto dalla Strada statale 291 dir del Calik, il cui nome Calik deriva da un refuso burocratico.