Cento (comune)

comune italiano

Cento (Zént in dialetto ferrarese, Zänt in dialetto bolognese[3]) è un comune italiano di 35.160 abitanti della provincia di Ferrara.

Cento
comune
Cento – Stemma
Cento – Bandiera
Cento – Veduta
Cento – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Amministrazione
SindacoPiero Lodi (centrosinistra) dal 30-5-2011
Territorio
Coordinate44°44′00″N 11°17′00″E
Altitudine15 m s.l.m.
Superficie64 km²
Abitanti35 582[1] (31-12-2010)
Densità555,97 ab./km²
Frazionivedi elenco frazioni
Comuni confinantiBondeno, Castello d'Argile (BO), Crevalcore (BO), Finale Emilia (MO), Pieve di Cento (BO), San Giovanni in Persiceto (BO), Sant'Agostino
Altre informazioni
Cod. postale44042
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT038004
Cod. catastaleC469
TargaFE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitanticentesi
Patronosan Biagio Vescovo e Martire
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cento
Cento
Cento – Mappa
Cento – Mappa
Posizione del comune di Cento nella provincia di Ferrara
Sito istituzionale

Geografia fisica

Cento presenta un territorio totalmente pianeggiante, agricolo, ricco di corsi d'acqua e di maceri (piccoli stagni, retaggio della coltivazione della canapa) che si insinua come un cuneo tra le province di Bologna e Modena. La città dista 27 km da Ferrara, 28 da Bologna e 38 da Modena.

Storia

Sullo stemma campeggia il gambero che ricorda l'origine pescosa del territorio un tempo invaso dall'acqua e ricco di gamberi. In origine unita a Pieve di Cento, da cui fu separata nel 1376 con decreto del principe centopievese Bernardo de Bonnevalle, vescovo di Bologna, che riconobbe a Pieve di Cento lo status di "città autonoma", il Comune di Cento fu definitivamente separato dalla sua originaria pieve da un evento naturale. La rotta del Reno, nel secolo XVI, fu talmente devastante che pose il letto del fiume a metà tra i due centri.

Nel 1502 Papa Alessandro VI cedette in dote Cento a Lucrezia Borgia, in occasione delle nozze con il duca Alfonso della casata estense; Cento tornò allo Stato Pontificio solo nel 1598. Nel 1754 Papa Benedetto XIV diede a Cento, con Bolla Papale, il rango di "Città" e durante la Repubblica Cisalpina (1797) venne scelta quale capoluogo del Dipartimento dell'Alta Padusa. Con voto plebiscitario nel 1860 veniva sancita l'annessione al Regno dei Savoia. Nel 1928 un decreto reale modificò il confine con Pieve di Cento, con il passaggio di quest'ultima alla provincia di Bologna.

Monumenti e luoghi d'interesse

La struttura urbana risale al medioevo ed è caratterizzata dalla presenza di portici che fiancheggiano le strade principali con palazzi storici e chiese di pregio artistico, come il Palazzo del Governatore, la Casa Pannini e la Chiesa del Rosario. Altri monumenti storici sono: l'antica Rocca, sede d'iniziative estive, e il Teatro Comunale "Giuseppe Borgatti".

Per gli appassionati d'arte, la città offre due musei di rilievo: la Pinacoteca Civica, con numerose opere di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, genio del Barocco, che a Cento ha vissuto gran parte della sua vita, e la Galleria d'Arte Moderna "Aroldo Bonzagni", pittore centese che ha caratterizzato l'arte italiana del Novecento.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 3.457 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  Marocco 870 2,48%

  Pakistan 453 1,29%

  Albania 429 1,22%

Cultura

Eventi e ricorrenze

  • la Fiera di Cento, si svolge durante il settembre Centese, evento che caratterizza il comune ferrarese per tutto il mese di settembre con manifestazioni artistiche e teatrali all'aperto.
  • Pasqua rosata, è una manifestazione storico culturale in stile rinascimentale che si svolge nel centro cittadino. Oltre ai costumi del tempo ritroviamo anche scene d'armi ed esibizioni di buskers.

Esiste anche una fiera il 3 di Febbraio (festa di San Biagio, 3 febbraio)

Personalità legate a Cento

Geografia antropica

Frazioni

Alberone, Bevilacqua, Buonacompra, Casumaro, Corporeno, Molino Albergati, Pilastrello, Renazzo, Reno Centese, XII Morelli.

Economia

La lunga fase di bonifica dei terreni paludosi e il loro recupero all'agricoltura fu operata soprattutto tramite la Partecipanza agraria di Cento dove gli abitanti del paese partecipavano agli oneri e ai vantaggi, mantenendo la proprietà collettiva. Ancora oggi l'agricoltura (cereali, frutta, ortaggi) ricopre un ruolo di nota nell'economia locale. Di notevole importanza risultano le numerose imprese meccaniche del territorio, fra le quali si ricorda l'azienda motoristica VM Motori fondata a Cento nel 1947.

Amministrazione

File:Cento (Italia)-Stemma2.png
Stemma civico nella versione aulica

Template:ComuniAmministrazione

Gemellaggi

Sport

Calcio

Ci sono cinque squadre di calcio a Cento, l' U.S. Centese, S.P. Reno Centese A.S.D. e la Polisportiva XII Morelli A.S.D. che militano in Promozione Girone C, il Casumaro Football Club che milita in Prima Categoria Girone F e l' Audax Cento che milita in Terza Categoria Ferrara Girone A.

Ciclismo

Nel 1995 Cento è stata sede di arrivo della 12ª tappa del Giro d'Italia.

Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Cento
Anno Tappa Partenza km Vincitore di tappa Maglia rosa
1995 12ª Borgo a Mozzano 201   Ján Svorada   Tony Rominger

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, ISBN 978-88-8342-594-3.
  4. ^ Dati tratti da:

2.Cfr.M.G.Genesi,"Hortensio Naldi Un Maestro di Cappella Piacentino attivo a Cento nel XVII° secolo",Piacenza, banca di Piacenza-Tipolito Farnese, 1996,pp. 133.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Ferrara

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia