Nuova Georgia

isola
Versione del 28 gen 2012 alle 11:17 di Flavio Filoni (discussione | contributi) (Mappa di localizzazione)

La Nuova Georgia è l'isola maggiore della provincia occidentale dell'arcipelago delle Isole Salomone e fa parte dell'arcipelago omonimo. L'isola è quasi interamente rocciosa e ricca di foreste.

Nuova Georgia
New Georgia
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Pacifico
Coordinate8°15′S 157°30′E
ArcipelagoIsole Salomone
Superficie2,037 km²
Geografia politica
StatoIsole Salomone (bandiera) Isole Salomone
Cartografia
Mappa di localizzazione: Isole Salomone
Nuova Georgia
Nuova Georgia
Mappa di localizzazione: Oceano Pacifico
Nuova Georgia
Nuova Georgia
voci di isole delle Isole Salomone presenti su Wikipedia

Storia

Durante la Seconda guerra mondiale, la campagna militare degli Stati Uniti che porta il nome dell'isola si aprì sulle terre della Nuova Georgia e delle isole vicine il 30 giugno 1943. L'isola venne conquistata ufficialmente dagli americani il 23 agosto 1943, dopo settimane di difficili operazioni nella giungla, ma nonostante ciò i combattimenti nelle altre isole continuarono fino all'ottobre dello stesso anno.

La base giapponese di Munda (diventato poi il maggior insediamento dell'isola) fu il principale obiettivo dell'attacco statunitense. Questa non fu però conquistata fino al 5 agosto 1943. Le forze giapponesi si rifugiarono a Brioko Harbor, 13 chilometri a nord del precedente insediamento, ma anche questa base venne conquistata il 25 agosto 1943.

Lingue

Le 10 lingue parlate dagli abitanti dell'isola fanno tutte parte della famiglia delle lingue Neo-Georgiane, sottogruppo delle lingue Nord-occidentali delle Salomone (a loro volta provenienti dal ceppo delle lingue Oceaniche).

  Portale Isole: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di isole