Discussione:Inception


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Topolinik in merito all'argomento Il nome di Saito?

Vabbè che è un abbozzo, ma ci sono troppe avversative: o prediligi la coordinazione o metti un paio di punti in più. --79.43.56.142 (msg) 01:39, 14 lug 2010 (CEST)Rispondi

Piu' che la forma, e' la sostanza che latita: Ken Watanabe interpreta un cliente di Cobb (Di Caprio), e non e' certo un "cattivo" (ammesso e non concesso che ci siano ancora chiare distinzioni tra buoni e cattivi come nei vecchi western USA).

Inesattezza

Cito testualmente dalla voce: "il marito le rivela di averle inavvertitamente impiantato l'idea che quel posto fosse reale, provocando il suicidio della donna." Questo passaggio della trama è inesatto, in quanto Cobb rivela sì a Mal di averle impiantato un'idea ma dice che l'idea in questione non è quella che quel posto fosse reale ma proprio il contrario. Infatti Mal ormai si era convinta che il loro limbo fosse il mondo reale e non voleva più lasciarlo. Cobb quindi era riuscito a convincerla tramite innesto (il tutto non inavvertitamente ma volontariamente) che quel posto non fosse reale e che per tornare nel mondo vero, dai loro figli, dovessero morire. Una volta tornati però, l'innesto (come spiega Cobb dicendo che è un'idea che ti influenza per tutta la vita) convince Mal di essere ancora in un sogno e che l'unico modo per svegliarsi sia morire...ecco perché lei si suicida. Spero di essermi spiegata, mi rendo conto che è un pochino contorto da rendere ^^ Spero inoltre che questo intervento possa essere utile :) Marta

EDIT - Altro appunto: ricito testualmente "il team di estrattori dovrà eseguire per lui il pericoloso processo opposto dell'inception, ovvero l'impianto di un'idea nella mente di Robert Fischer, figlio del rivale in affari di Saito." L'inception è il processo dell'impianto, non il contrario come si evince da questa frase e lo dimostra la citazione in inglese di una delle battute di Cobb a Saito: "You're asking me for Inception. I hope you do understand the gravity of that request." Fonte: http://www.imdb.com/title/tt1375666/quotes

Riguardo all'ultima frase che hai citato: l'«opposto» si rifersice a «estrattori» (contrario di estrarre = impiantare) e non a «inception» (contrario di inception = innesto). Probabilmente il fraintendimento è dovuto a al fatto che «inception» è preceduto dalla proposizione "dell'" che potrebbe sembrare essere riferita al termine "opposto" ("l'opposto di qualcosa") e invece voleva introdurre un complemento di denominazione ("il processo dell'inception" = "il procedimento chiamato inception"). Ovviamente si può correggere, visto che può trarre in inganno ;). Riguardo la prima domanda solo un po' confusa... Io l'avevo interpretato in modo diverso, ora non ricordo neanche più bene quel passaggio, quindi potrei sbagliarmi. Se c'è qualcun'altro che ha visto l film e può darci una mano a capire sarebbe meglio... ;) --Chia.gio (msg) 19:55, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
Nella trama in inglese di enwiki su cui mi ero basata c'era in effetti scritto che l'innesto fatto da Cobb nella mente di sua moglie era che l'unico modo per svegliarsi dai sogni fosse morire. Giuro che sono confusa e non me lo ricordo. Qualcuno può confermare, così cambiamo quella frase? Inoltre, cosa fa pensare a Mal di essere anche in un sogno e non nella vita reale, solo la sua "follia" (che sia l'innesto non ha molto senso)?--Chia.gio (msg) 20:03, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
Sono andata a vedere la sequenza del film. Il protagonista dice che l'idea impiantata a sua moglie è "... che il suo mondo non era reale" e lei aggiunge: "che la morte era l'unica via di fuga da questo mondo [il limbo]". Successivamente, tornati nel mondo reale, l'idea impiantata la avvolge "come un cancro" e lei continua a pensare di essere in un sogno e di dover quindi morire per uscirne. Dunque il suicidio. Vado a correggere, grazie per la segnalazione. --Chia.gio (msg) 20:14, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
Di niente, mi fa piacere essere stata utile! :) Marta

Curiosità e citazioni

A me sinceramente non interessa se le curiosità su Wikipedia sono mal viste. Sono quelle che interessano al lettore che vuole saperne di più una volta che ha visionato il film. È inutile accorpare in una nota (Arianna), una frase lunga 2 righe, una curiosità che, leggendo la trama, appesantisce il testo e svia l'attenzione del lettore. Oltretutto difficilmente si può capire il riferimento, se non si è prima visto il film o almeno finito di leggere la trama. La "vie en rose" è una curiosità interessante, almeno per chi apprezza le citazioni del regista e il suo rollback è ingiustificato al 100%. Questo è un atteggiamento degno di un vandalo, quindi è inutile (cara/o Chia.gio) che aspetti che me ne vada per rollbackare le mie modifiche, stai solo rischiando di scatenare un'inutile edit war. Wikipedia non è tua, quindi accetta le modifiche altrui, altrimenti segnalami una regola che avrei infranto e non dirò più niente sui tuoi discutibili rollback. --Puzza87Cerchi guai? 00:36, 12 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ho visto solo ora questo commento, altrimenti avrei risposto prima. Mi pare che WP:CURIOSITA e queste linee guida parlino chiaro. Ora il problema non persiste nemmeno più grazie all'ottimo lavoro di ampliamento e di integrazione della note/curiosità fatto negli ultimi giorni. E di certo non ho aspettato che tu te ne andassi: non ho proprio controllato né chi avesse fatto le modifiche nè tantomeno i suoi contributi per conoscere la sua attività. --Chia.gio (msg) 14:12, 16 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ampliamento voce

Ho ampliato la voce approfondendo la sezione produzione aggiungendo le sezioni regia, personaggi ed intepreti, riprese, ___location, colonna sonora e incorporando la sezione curiosità (deprecata dalle linee guida) nella sezione citazioni e riferimenti. Ho inoltre aggiunto immagini; dalla scala di Penrose a quelle degli attori e di alcuni luoghi in cui sono state effettuate le riprese. Ovviamente ho correlato tutto con le rispettive note che riportano al pdf della produzione rilasciato dal sito ufficiale del film. witch Apocalypse Please 17:24, 15 ott 2010 (CEST)Rispondi

Il totem

Ci sono due punti che non mi sono chiari

Cobb porta sempre con sé un piccola trottola di metallo, un oggetto personale (da lui definito "totem") che gli permette di accorgersi se sta sognando o meno. Nei sogni, infatti, la trottola gira all'infinito, mentre nella realtà si ferma e cade.

In realtà il totem funziona perchè solo il possessore è in grado di conoscerne le caratteristiche tattili (in particolare peso ed equilibrio). Quindi Cobb non fa girare la trottola per vedere se questa cade, ma solo perchè è l'unico modo per sentire se il peso è lo stesso.

Tralatro, in che punto del film viene detto che la trottola, nei sogni, gira all'infinito? Quando Cobb apre la cassaforte in cui Mal ha chiuso la trottola facendola girare, questa è immobile.

Una volta a casa, Cobb fa girare la sua trottola come d'abitudine, per controllare di non essere all'interno di un sogno, ma viene distratto dai suoi due figli, che può finalmente riabbracciare, e vi corre incontro prima che si riesca a scoprire se questa cadrà o meno.

Detto così sembra che il film voglia lasciarci il dubbio se la scena sia reale o meno. Ma in realtà la telecamera stacca proprio mentre la trottola, che prima era perfettamente verticale, inizia a perdere l'equilibrio. Se avessero voluto lasciarci il dubbio, avrebbe staccato un secondo prima. Quello che conta è che Cobb non si preoccupi nemmeno di volerlo scoprire.

--Darth Master (msg) 00:00, 14 gen 2011 (CET)Rispondi

Per rispondere alla tua domanda: a circa tre quarti d'ora dall'inizio Cobb dice ad Arianna che il totem è stata un'idea di Mal, che in passato la trottola apparteneva alla moglie che che "il sogno la faceva girare e non si fermava mai, girava, girava continuamente". Infatti è Cobb che fa girare la trottola che Mal aveva messo, ferma, nella cassaforte, non il contrario. Per il resto ti do ragione.--Gritz (msg) 16:58, 30 gen 2011 (CET)Rispondi

complimenti a chi ha scritto che è il decimo miglior film del 2010

nella fonte citata, seppure posso capire l'ambiguità, è anzi scritto che è IL migliore del 2010: riporto la fonte direttamente su Inception: http://www.imdb.com/list/dsiQRcUZMqo/#10 si può leggere chiaramente: "“ My #1 pick for Best of 2010: Inception"

l'url indica 10 semplicemente perché nelle classifiche, il primo posto si mette per ultimo, per l'atmosfera-sorpresa. e in sito internet, ogni film è una pagina, da 1 a 10. quindi, rinnovo i miei complimenti


W., --93.45.117.201 (msg) 03:44, 8 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ci si poteva limitare a correggere senza tutto 'sto palco...--Marluk (msg) 10:46, 8 mag 2011 (CEST)Rispondi

Il nome di Saito?

Solo io ho notato che il nome del personaggio di Watanabe è lo stesso del colonnello antagonista ne Il ponte sul fiume Kwai? Sarà un caso? Sarà un omaggio? Bisogna riportarlo? topolinik (msg) 15:15, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

Sinceramente a me pare solo una coincidenza. Non ho trovato niente che parli di un omaggio riferito a Il ponte sul fiume Kwai. Direi che è meglio non alimentare la cosa ri-aggiungendo la sezione Curiosità per questoa cosa. witch Apocalypse Please 16:11, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
Anche a me sembra una mera coincidenza e pertanto un'informazione non enciclopedica. --Tanonero (msg) 19:58, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
Vabbè, almeno mi son tolto la curiosità... :-) topolinik (msg) 01:12, 16 set 2011 (CEST)Rispondi


Inesattezze nella trama

mal non sparisce dal subconscio di cobb perchè arianna le spara. Arianna le spara, impedendole di uccidere cobb. Il subconscio di cobb "guarisce" da mal perchè riesce a elaborare finalmente il lutto e a lasciarla andare.

inoltre il calcio dato da Arthur nel livello 2 del sogno non è provocato dalla caduta dell'ascensore. siamo in un ambiente a gravità nulla, per cui l'ascensore non potrebbe cadere. arthur fa qualcosa di più sottile: ricrea la gravità dentrpo l'ascensore mettendo dell'esplosivo sotto lo stesso: l'esplosivo spingerà l'ascensore verso l'alto, provocando la "caduta" dei corpi sul pavimento dell'ascensore stesso. quando l'ascensore urta il soffitto del palazzo, viene bruscamente fermato e quindi ai corpi nell'ascensore viene improvvisamente a mancare questa sorta di gravità artificiale e sentono il calcio

Ritorna alla pagina "Inception".