Der Spiegel

rivista settimanale tedesca

Der Spiegel (in italiano Lo Specchio) è la rivista settimanale tedesca con la maggior tiratura in Germania. Viene pubblicato ad Amburgo con una media di un milione di copie alla settimana. Uscì per la prima volta ad Hannover il 4 gennaio 1947.

Der Spiegel
Logo
Logo
StatoGermania
Linguatedesco
Periodicitàsettimanale
FondatoreRudolf Augstein
Fondazione4 gennaio 1947
SedeAmburgo
EditoreSpiegel-Verlag
Tiratura1.050.000
DirettoreRudolf Augstein, Hans Detlev Becker, Johannes K. Engel, Claus Jacobi, Leo Brawand, Günter Gaus, Erich Böhme, Werner Funk, Hans Werner Kilz e Steffen Klusmann
Redattore capoMathias Müller von Blumencron e Georg Mascolo
ISSN0038-7452 (WC · ACNP)
Sito webwww.spiegel.de/

Capi editore dello Spiegel

 
La sede di Der Spiegel ad Amburgo

Collaboratori

Dal 1969, per trent'anni, il giornalista italiano Tiziano Terzani è stato corrispondente estero in Asia per il settimanale tedesco. Durante la sua collaborazione ha documentato la guerra in Vietnam, la rivoluzione dei khmer rossi in Cambogia, la Cina ed il Putsch di Mosca in Unione Sovietica.[1]

Critiche

Nel gennaio 2012 la rivista è stata criticata pesantemente, con riferimenti al nazismo, da Alessandro Sallusti, direttore del quotidiano italiano il Giornale, per aver pubblicato sulla rivista un' articolo sul naufragio della nave da crociera Costa Concordia, dove dichiarava che gli italiani sono un popolo di codardi, inaffidabili e fifoni[senza fonte] proprio come Francesco Schettino, il comandante della nave.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note