Asturie
Bandiera delle Asturie | |
Capitale | Oviedo |
Area
- % della Spagna |
10a
2,1% |
Popolazione
- Densità |
12a
99,65 ab./km² |
Statuto di autonomia | 11 gennaio 1982 |
ISO 3166-2 | O |
seggi al congresso Seggi al senato |
|
Presidente | Vicente Alberto Álvarez Areces (PSOE) |
Sito ufficiale | Gobierno del Principado de Asturias |
Il Principato delle Asturie (in asturiano: Asturies) è una provincia e una comunità autonoma della Spagna, posta sulla costa settentrionale di fronte al Golfo di Biscaglia (in spagnolo: Golfo de Vizcaya).
La capitale è Oviedo; le Asturie in precedenza vennero chiamate Provincia di Oviedo. Altre città degne di nota sono il porto principale di Gijón e la città industriale di Avilés. Altre città comprendono: Cangas de Onís, Cangas del Narcea, Grado, Langreo, Mieres, Villaviciosa, e Llanes. Vedi anche Lista delle municipalità delle Asturie.
La comunità autonoma confina ad est con la Cantabria, a sud con la Castiglia e Leon (Castilla y León, provincia di León), ad ovest con la Galizia (provincia di Lugo), e a nord con il Golfo di Biscaglia.
Ad un certo punto, nel corso della storia, le Asturie furono l'ultimo resto della Spagna Cristiana; per questo motivo, l'erede al trono spagnolo prende automaticamente il titolo di Principe delle Asturie, allo stesso modo in cui l'erede al trono britannico è Duca di Cornovaglia e Rothesay.
Le Asturie condividono il Parque Nacional Picos de Europa (nella catena montuosa del Picos de Europa) con la Cantabria e la provincia di León.
Gastronomia
Le Asturie sono note per il loro delizioso agnello e i frutti di mare, ma il piatto più famoso è la Fabada Asturiana, uno stufato fatto con grossi fagioli bianchi (fabes), spalla di maiale (lacón), Salsiccia nera (morcillo), salsiccia piccante (chorizo) e zafferano (azafrán).
Vedi anche
Collegamenti esterni
Governo delle Asturie (in Spagnolo)