Paris Saint-Germain Football Club

società calcistica francese con sede nella città di Parigi

Il Paris Saint-Germain Football Club, spesso abbreviato in PSG o Paris SG, è una società calcistica francese con sede a Parigi.

Paris Saint-Germain Football Club
Calcio
PSG
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu Rosso Bianco
Dati societari
Città Parigi
NazioneFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneUEFA
Federazione FFF
Fondazione1970
PresidenteQatar (bandiera) Nasser Al-Khelaïfi
AllenatoreItalia (bandiera) Carlo Ancelotti
StadioParco dei Principi
(44.283 posti)
Sito webwww.psg.fr
Palmarès
Campionato franceseCampionato francese Coppa delle Coppe Coppa Intertoto
Titoli di Francia2
Trofei nazionali8 Coppe di Francia
3 Coppe di Lega Francese
2 Supercoppe di Francia
Trofei internazionali1 Coppe delle Coppe
1 Coppa Intertoto UEFA
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Milita nella Ligue 1, la massima divisione del campionato francese, ed è uno dei principali club nazionali. Vanta due vittorie in campionato, otto trionfi in Coppa di Francia, tre in quella di Lega (la Coupe de la Ligue) e anche trofei internazionali. Insieme all'Olympique Marsiglia, infatti, il Paris Saint-Germain è l'unico club francese ad aver collezionate due competizioni europee avendo vinto la Coppa delle Coppe 1995-1996 contro il Rapid Vienna e la Coppa Intertoto 2001 contro il Brescia.

Club mondiale dell'anno 1994 secondo l'IFFHS, raggiunse il primo posto nel ranking UEFA nel 1998 (unica squadra francese ad esserci riuscita). Attualmente occupa il 15º posto nel ranking IFFHS e il 45° a livello UEFA.

Dal 1974 disputa le sue gare interne al Parc des Princes (48,713 posti, tutti a sedere). Il campo di allenamento invece, dallo stesso anno, è fissato al Camp des Loges. Lo stemma raffigura una Torre Eiffel stilizzata rossa sotto cui posano, in bianco, la culla di Re Luigi XIV e un piccolo giglio (simbolo della monarchia transalpina). Il tutto su sfondo blu. Questo ispirò, negli anni '80, l'allora proprietario Daniel Hechter a disegnare in prima persona una divisa da gara molto rappresentativa che sarebbe diventata poi un'icona per tutta Parigi: una maglia blu con una striscia rossa verticale bordata di bianco.

Fortemente legata alla città, la squadra ha il motto "Paris Est Magique" e il suo inno è Allez Paris Saint-Germain, cantata dai Les Parisiens. Dal 1971 la squadra ha anche una sezione femminile e nel 1995 fondò anche un proprio club di rugby professionistico, il PSG Rugby League, che però venne sciolto appena due anni più tardi.

Il Paris Saint-Germain gode di un particolare seguito di tifosi, essendo la principale e di fatto l'unica squadra calcistica della capitale. I suoi tifosi si stimano nell'11% circa dell'intera popolazione francese, secondi solo ai sostenitori dell'Olimpique Marsiglia, club con cui esiste la più accesa rivalità del calcio francese, anche per ragioni geografiche, e le cui sfide vengono soprannominate "Le Classique".

Storia

Il Paris Saint-Germain così come è conosciuto attualmente deriva dalla fusione, avvenuta nel 1970, dello Stade Saint-Germain (fondato nel 1904 a Saint-Germain-en-Laye, nei dintorni di Parigi) con il F.C. Paris, club nato per rinverdire i fasti del calcio parigino dopo la retrocessione sia del C.A. Paris che del Racing Club, due formazioni storiche della capitale francese. Il PSG giocò il campionato 1970-71 in seconda divisione, venendo promosso in massima serie.

Dopo il primo campionato in Prima Divisione, nel maggio 1972, sotto la pressione del Consiglio della città di Parigi, la squadra si divise in Paris FC che rimase in prima divisione, mentre il Paris Saint-Germain passò in terza divisione, come squadra di dilettanti.

Era Daniel Hechter (1973-1978)

La squadra tuttavia fu subito promossa in seconda divisione, riconquistando così lo status di professionismo: nel 1974 arrivò anche la promozione in prima serie, dopo uno spareggio con il Valenciennes, mentre il Paris F.C. veniva retrocesso. Da quell'anno il Paris Saint-Germain giocò al Parco dei Principi, rimanendo sempre nella massima serie francese. In questo periodo il Paris Saint-Germain fu finanziato da Daniel Hechter, che contribuì anche al design della storica divisa della squadra. La presidenza di Hechter finì nel gennaio 1978.

Era Francis Borelli (1978-1991)

Il successore di Hechter fu Francis Borelli, che guidò il club per 13 anni. Sotto il suo controllo il PSG conquistò i suoi primi trofei. Nel 1982 arrivò il primo titolo, la Coppa di Francia, bissata poi l'anno successivo e seguita dal titolo nazionale nel 1986.

Era Canal+ (1991-2006)

Nel 1991 Borelli fu costretto a consegnare il controllo del club a Canal+, che investì molto nel PSG per poter competere con l'Olympique de Marseille, dando così inizio ad un'intensa rivalità tra i due club.

Gli anni '90 furono ricchi di soddisfazioni per i tifosi della principale squadra di Parigi, che vinse il titolo nazionale del 1994 e la Coppa delle Coppe nel 1996, perdendo in finale nella stessa competizione l'anno successivo. Il Paris Saint-Germain si affermò inoltre in Europa, con una serie di 5 semifinali consecutive conquistate in varie Coppe Europee tra il 1992 ed il 1997.

Negli ultimi anni della gestione Canal+ la squadra non ottenne risultati di grande rilievo, a parte due secondi posti in campionato nel 2000 e nel 2004, anno in cui conquistò anche la sua sesta Coppa di Francia. Durante la Champions League del 2005 la squadra totalizzò un'unica vittoria, contro il Porto, caratterizzata da uno splendido gol di Charles-Edouard Coridon, realizzato con il colpo dello scorpione.

Durante questi tre lustri campioni del calibro di George Weah, Raí, Leonardo, Youri Djorkaeff, David Ginola e Bernard Lama vestirono la maglia rossoblu del PSG. Anche l'astro nascente Ronaldinho iniziò la sua carriera europea al Parco dei Principi.

Era Colony Capital (2006-2011)

L'11 aprile 2006 Canal+ annunciò la vendita del club ad un consorzio formato da Colony Capital, Butler Capital Partners e Morgan Stanley per 41 milioni di euro, dopo che il club aveva contratto numerosi debiti sotto la direzione di Canal+. La vendita divenne effettiva il 20 giugno 2006. Dopo questo, Alain Cayzac (pubblicitario, co-fondatore della Euro RSCG) divenne il nuovo presidente del PSG. Tuttavia il 21 aprile 2008 Cayzac si dimette e (dopo un breve periodo sotto Simon Tahar) subentra Charles Villeneuve.

Dopo l'ennesima stagione nell'oblio con una salvezza sofferta il PSG sembrerebbe ora intenzionato a tornare ai vecchi fasti: terminata l'era di Pauleta, ritiratosi dal calcio agonistico, l'estate 2008 ha visto il PSG protagonista nel mercato con gli acquisti di giocatori esperti come Ludovic Giuly e Claude Makelele, e di giovani di ottime prospettive come Stéphane Sessegnon dal Le Mans per 8 milioni di euro. Nel corso della stagione il PSG, dopo una falsa partenza, riuscì a lottare per il titolo nel girone di ritorno, per poi finire sesto, non riuscendo così a qualificarsi per una coppa europea. La Colony Capital acquistò poi tutte le azioni di Morgan Stanley, controllando così il 95% del club. La stagione 2009-10 (all'inizio della quale fu acquistato l'ennesimo giocatore esperto: Grégory Coupet) fu la prima nella storia del calcio francese in cui sia la squadra femminile sia quella maschile vinsero la coppa nazionale. Infatti il PSG vinse la Coppa di Francia, mentre la sezione femminile il Challenge de France.

Era Qatar Investment Authority (2011-)

Alla fine della stagione la Qatar Investment Authority ha acquistato il club parigino, permettendo l'aumento del budget in vista della finestra estiva del calciomercato. Al contempo il ritiro di Coupet e di Makelele e la cessione al Monaco di Giuly sanciscono la fine del progetto portato avanti nell'era Colony Capital che prevedeva di basare la squadra su giocatori molto esperti. Tra le prime mosse della nuova dirigenza da sottolineare l'ingaggio di Leonardo come direttore sportivo. L'ex allenatore interista, già giocatore, dirigente e allenatore del Milan, è riuscito a portare con sé in Francia diversi giocatori del campionato italiano come il trequartista francese Jeremy Menez dalla Roma, il portiere Salvatore Sirigu dal Palermo, il centrocampista maliano Mohamed Sissoko dalla Juventus ed il fantasista argentino Javier Pastore, sempre dal Palermo, che è stato pagato 43 milioni di euro, rendendolo così il trasferimento più costoso della storia della squadra, dell'intero calcio francese e il quindicesimo in assoluto. Vengono inoltre acquistati il portiere Nicolas Douchez dal Rennes, il difensore Milan Biševac dal Valenciennes, il centrocampista Blaise Matuidi dal Saint-Étienne, l'attaccante Kevin Gameiro dal Lorient e il difensore Diego Lugano dal Fenerbahçe. Il 4 novembre 2011, il club nomina come nuovo direttore generale Jean-Claude Blanc, dimissionario da consigliere di amministrazione della Juventus. L'obbiettivo di dominare in Francia e competere ad alti livelli in Europa si definisce in modo chiaro e concreto quando dopo la conclusione del girone di andata, la squadra si trova al primo posto, e nonostante questo l'allenatore Antoine Kombouaré il 30 dicembre viene esonerato, per assumere uno dei più importanti allenatori al mondo, Carlo Ancelotti, ex allenatore di squadre del calibro di Juventus, Milan e Chelsea, e già vincitore di due Champions League, una Serie A e una Premier League. Durante la sessione invernale di calciomercato la squadra si rafforza ulteriormente: il 12 gennaio 2012 viene ufficializzato l'acquisto del difensore brasiliano Maxwell dal Barcellona e il 27 gennaio 2012 quello di Alex dal Chelsea a parametro zero che firma un contratto fino a giugno 2014.

Stadio

Parco dei Principi

 
Il Parco dei Principi durante un match del PSG

Dal luglio 1974, mutato il nome della società in quello attuale, lo stadio principale è il Parco dei Principi (Parc des Princes). Inaugurato il 25 maggio 1972 dopo la ristrutturazione, fu utilizzato per la prima volta il 10 novembre 1973. Fino al febbraio 1998, quando fu inaugurato nel sobborgo parigino di Saint Denis il modernissimo Stade de France, il Parco dei Principi ha ospitato anche le gare della nazionale francese di rugby a 15. Del 1998 è pure la nuova colorazione dei seggiolini: non più gialli, rossi e blu, ma solo rossi e blu. Il Parco dei Principi ha una caratteristica rara nel mondo calcistico,infatti entrambe le curve dello stadio sono occupate da frange diverse di tifosi locali,spesso però non in ottimi rapporti tra loro.Pertanto i tifosi avversari occupano altri settori dello stadio.

Stade Georges Lefèvre e altri stadi

Dal 1904, anno della fondazione, al 1974, il Paris FC disputò le proprie partite interne allo Stade Georges Lefèvre, situato a Saint-Germain-en-Laye. Inizialmente noto come Camp des Loges, mutò denominazione nel 1945, in memoria di un giocatore del PFC (appunto, Georges Lefèvre) morto al fronte durante la Seconda guerra mondiale. Tuttora lo stadio è in funzione, e ospita le partite delle selezioni minori del PSG. Nella sua storia (specialmente nei primi anni 70) il Paris SG ha giocato alcune partite nello stadio Jean-Bouin di Parigi, in quello di Saint-Ouen e nello Stadio Olimpico Yves-du-Manoir di Colombes.

Evoluzione della divisa

 
Collezione di maglie del Paris Saint-Germain
1970
1973
1981
1991
2001
2005–2006
2006–2007
2007–2008
2008–2009
2009–2010
2010–2011
2011–2012

Organico 2011-2012

Rosa

Rosa, numerazione e staff tecnico sono aggiornati al 12 gennaio 2012.[1]

N. Ruolo Calciatore
1   P Nicolas Douchez
2   D Ceará
3   D Mamadou Sakho (capitano)
4   D Milan Biševac
5   D Siaka Tiéné
6   D Zoumana Camara
7   C Jérémy Menez
8   A Péguy Luyindula
9   A Guillaume Hoarau
10   C Nenê
12   C Mathieu Bodmer
13   D Alex
14   C Blaise Matuidi
15   D Diego Lugano
N. Ruolo Calciatore
16   P Alphonse Areola
17   D Maxwell
18   A Loris Arnaud
19   A Kevin Gameiro
20   C Clément Chantôme
22   D Sylvain Armand (vice capitano)
23   C Mohamed Sissoko
25   A Jean-Christophe Bahebeck
26   D Christophe Jallet
27   C Javier Pastore
29   C Neeskens Kebano
30   P Salvatore Sirigu
40   P Ronan Le Crom
88   C Thiago Motta

Staff tecnico

Allenatore:   Carlo Ancelotti
Allenatore in seconda:   Yves Bertucci
Assistente tecnico:   Claude Makélélé
Preparatore dei portieri:   Gilles Bourges
Preparatore atletico:   Giovanni Mauri
  Raphaël Fèvre
  Simon Colinet
  Denis Lefebve

Rose anni precedenti

Giocatori celebri

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Campioni del mondo

Campioni d'Europa

Statistiche

Stagione Divisione CF CL SC Europa Spettatori Capocannoniere
Divisione Pos G V P S GF GS DR Pts Nome Goal
1970-71 D2 30 17 11 2 52 23 29 45 R64 3.019   Jean-Claude Bras
  Michel Prost
10
1971-72 D1 16° 38 10 10 18 51 67 16 30 R64 10.030   Jean-Claude Bras
  Michel Prost
12
1972-73 CN 30 17 8 5 67 28 39 42 R64 675   Christian André 26
1973-74 D2 34 19 6 9 70 42 28 57 QF 4.087   Jean-Pierre Dogliani 16
1974-75 D1 15° 38 12 12 14 57 65 8 37 SF 17.167   François M'Pelé 31
1975-76 D1 14° 38 13 11 14 63 60 3 39 QF 17.269   François M'Pelé 18
1976-77 D1 38 17 8 13 65 55 10 42 R16 22.410   Mustapha Dahleb 26
1977-78 D1 11° 38 14 8 16 75 66 9 36 R32 21.754   Carlos Bianchi 39
1978-79 D1 13° 38 14 8 16 59 66 7 36 R32 18.590   Carlos Bianchi 32
1979-80 D1 38 15 10 13 59 52 7 40 R32 21.361   Jean-François Beltramini 14
1980-81 D1 38 17 12 9 62 50 12 46 R32 23.329   Dominique Rocheteau 18
1981-82 D1 38 17 9 12 58 45 13 43 W 24.082   Dominique Rocheteau 16
1982-83 D1 38 20 7 11 66 49 17 47 W Coppa delle Coppe QF 23.928   Kees Kist 17
1983-84 D1 38 18 11 9 56 37 19 47 R64 Coppa delle Coppe R2 23.840   Michel N'Gom 11
1984-85 D1 13° 38 13 7 18 58 73 15 33 RU Coppa UEFA R2 16.255   Dominique Rocheteau 21
1985-86 D1 38 23 9 6 66 33 33 55 SF RU 24.572   Dominique Rocheteau 20
1986-87 D1 38 14 13 11 35 33 2 41 R32 Coppa dei Campioni R1 19.775   Vahid Halilhodžić 9
1987-88 D1 15° 38 12 10 16 36 45 9 34 R32 19.775   Oumar Sène 6
1988-89 D1 38 19 13 6 45 26 19 70 R16 17.319   Daniel Xuereb 17
1989-90 D1 38 18 9 14 50 48 2 42 R64 Coppa UEFA R2 16.923   Zlatko Vujović 11
1990-91 D1 38 13 12 13 40 42 2 38 R16 14.454   Zlatko Vujović
  Safet Sušić
11
1991-92 D1 38 15 17 8 43 27 16 47 R32 26.606   Christian Perez 13
1992-93 D1 38 20 11 7 61 29 32 51 W Coppa UEFA SF 26.704   George Weah 24
1993-94 D1 38 24 11 3 54 22 32 59 QF Coppa delle Coppe SF 28.370   David Ginola 20
1994-95 D1 38 20 7 11 58 41 17 67 W W W UEFA Champions League SF 34.700   George Weah 18
1995-96 D1 38 19 11 8 65 36 29 68 R16 R32 Coppa delle Coppe W 37.353   Youri Djorkaeff 20
Supercoppa UEFA RU
1996-97 D1 38 18 13 7 57 31 26 67 R16 R32 Coppa delle Coppe RU 35.582   Patrice Loko 20
1997-98 D1 34 14 8 12 43 35 8 50 W W W UEFA Champions League GS 36.713   Marco Simone 22
1998-99 D1 34 10 9 15 34 35 1 39 R32 QF Coppa delle Coppe R1 41.125   Marco Simone 10
1999-2000 D1 34 16 10 8 54 40 14 58 R16 RU 43.185   Christian 19
2000-01 D1 34 12 8 14 44 45 1 44 R32 R32 UEFA Champions League 2GS 42.759   Laurent Robert 18
Coppa Intertoto W
2001-02 D1 34 15 13 6 43 24 19 58 QF SF Coppa UEFA R3 41.040   Ronaldinho 13
2002-03 L1 11° 38 14 12 12 47 36 11 54 RU R32 Coppa UEFA R3 38.481   Ronaldinho 12
2003-04 L1 38 22 10 6 50 28 22 76 W R32 RU 38.810   Pauleta 23
2004-05 L1 38 12 15 11 40 41 1 51 R16 R16 UEFA Champions League GS 37.367   Pauleta 19
2005-06 L1 38 13 13 12 44 38 6 52 W R16 RU 40.486   Pauleta 29
2006-07 L1 15° 38 12 12 14 42 42 0 48 QF R16 Coppa UEFA R16 36.271   Pauleta 24
2007-08 L1 16° 38 10 13 15 37 45 8 43 RU W 36,946   Pauleta
  Amara Diané
15
2008-09 L1 38 19 7 12 49 38 11 64 R16 SF Coppa UEFA QF 40.902   Guillaume Hoarau 20

Palmarès

Competizioni nazionali

 
Bacheca di trofei del Paris Saint-Germain
 
Festeggiamenti per la vittoria della Coppa di Francia nel 2006
1985-1986, 1993-1994
1981-1982, 1982-1983, 1992-1993, 1994-1995, 1997-1998, 2003-2004, 2005-2006, 2009-2010
1994-1995, 1996-1997, 2007-2008
1995, 1998

Competizioni internazionali

1995-1996
2001

Altri piazzamenti

  • Campionato Francese
Secondo posto: 1988-1989, 1992-1993, 1995-1996, 1996-1997, 1999-2000, 2003-2004
  • Coppa di Francia
Finalista: 1984-1985, 2002-2003, 2007-2008
  • Coppa di Lega francese
Finalista: 1999-2000
  • Supercoppa francese
Finalista: 1986, 2004, 2006
  • Coppa delle Coppe
Finalista: 1996-1997
  • Supercoppa UEFA
Finalista: 1996

Allenatori

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).
 
Gérard Houllier, allenatore del club dal 1985 al 1988

Presidenti

Note

  1. ^ (FR) Equipe Pro - Effectif et staff, su psg.fr. URL consultato il 30-12-2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:G-14

Template:Link AdQ Template:Link AdQ