Aeroporto di Parma
L'Aeroporto di Parma (ICAO: LIMP - IATA: PMF) è un aeroporto italiano situato a circa 3 km a Nord-Ovest dal centro della città di Parma lungo la Strada statale 9 Via Emilia nel territorio del quartiere Golese . La struttura, intitolata al celeberrimo compositore parmense Giuseppe Verdi (1813–1901), è dotata di una pista in asfalto lunga 2 122 m e larga 45 m. L'aeroporto è gestito dalla società SO.GE.A.P. S.p.A. ed è aperto al traffico commerciale nazionale e internazionale[2].
Aeroporto di Parma aeroporto | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Codice IATA | PMF | |||||||||
Codice ICAO | LIMP | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Tipo | Civile | |||||||||
Stato | ![]() | |||||||||
Regione | ![]() | |||||||||
Posizione | 3 km dalla città di Parma | |||||||||
Hub | Air Vallée | |||||||||
Altitudine | 49 m s.l.m. | |||||||||
Coordinate | 44°49′20″N 10°17′43″E | |||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||
Sito web | www.parma-airport.it | |||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche | ||||||||||
Passeggeri in transito | 240.932 (2010)[1] | |||||||||

Storia
Gli inizi
Il primo nucleo dell'attuale aeroporto di Parma fu progettato e costruito dalla Regia Marina dopo la prima guerra mondiale con lo scopo di essere base per i dirigibili. Ultimato nel 1923 ed intitolato all'aviatore medaglia d'oro al valor militare Natale Palli (1895-1919), venne ceduto alla Regia Aeronautica.[3]
Dopo il secondo conflitto mondiale l'aeroporto era stato completamente distrutto ed il Ministero della Difesa ne aveva deciso la soppressione.[3]
L'Aero Club
Un gruppo di aviatori parmensi, sotto la presidenza dell'asso parmigiano Adriano Mantelli, fondò il 10 giugno 1945 un Aero Club con il nome di Gruppo Sportivo Volovelistico Parmense sulle ceneri della precedente RUNA (Reale Unione Nazionale Aeronautica), intitolato alla memoria di "Gaspare Bolla".[3]
Dal 1946 riprese l'attività di volo a motore anche grazie agli aerei leggeri AM progettati e costruiti dallo stesso Mantelli e per l'avvenuta revoca della decisione di soppressione.[3]
Grazie ai soci dal 1947 fu riaperta la scuola di pilotaggio e dalla prima aviorimessa le strutture dell'aero club crebbero nel tempo con officine per la manutenzione degli aerei, la torre di controllo, il circolo per i soci con un ristorante e un bar, l'aula didattica per la scuola dotata di un simulatore di volo strumentale.[3]
Il 10 maggio 1961 venne presentato alla Direzione Generale Aviazione Civile e Traffico Aereo (Civilavia) di Roma, l'organo competente del tempo prima dell'odierna ENAC, il progetto per la l'autorizzazione alla costruzione di una nuova pista di asfalto di 900 metri di lunghezza e 30 di larghezza. Ottenuto con il contributo delle amministrazioni della provincia di Parma e del comune di Parma, fu tuttavia respinto il 24 maggio 1962 a motivo della direzione dei venti dominanti della zona che contrastavano con l'orientamento da nord a sud della pista progettata.[3]
Nel 1980 il progetto fu ripresentato e questa volta l'autorizzazione fu concessa.[3]
La modernizzazione
Nel 1991[4] fu aperto ufficialmente l'aeroporto "Giuseppe Verdi", realizzato tramite una società, la SO.GE.A.P. S.p.A., appositamente costituita nel 1983[5] e composta da enti locali, privati e l'aero club, la gestione dell'aerostazione venne assunta dalla medesima società. Si tratta del primo caso nazionale di Società di gestione aeroportuale a maggioranza privata, con azionisti nella duplice veste di investitori e fruitori del servizio[senza fonte]
Le novità
Dal novembre 2011 l'aeroporto è diventato l'hub principale della compagnia Air Vallée
Compagnie aeree di linea
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.[6]
Compagnia Aerea | Destinazioni in Italia | Destinazioni in Europa |
---|---|---|
Alitalia operato da Air Alps | Olbia [stagionale], Roma [dal 1° febbraio 2012] | |
Air Vallée | Catania, Roma [dal 30 gennaio 2012] | Bucarest [dal 25 marzo 2012],Bruxelles [dall'8 maggio 2012], Parigi |
Belle Air | Tirana | |
Ryanair | Alghero, Cagliari, Trapani | Londra, Parigi-Beauvais |
Traffico
Passeggeri in transito
Riepilogo annuo dei passeggeri:[7]
Anno | Nazionali | % | Internazionali | % | Transito | % | Totale Commerciale |
% | Aviazione generale |
% | Totale Complessivo |
% |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010 | 169.442 | -8,9 | 69.121 | -0,1 | 249 | -18,4 | 238.812 | -6,6 | 2.120 | -17,5 | 240.932 | -6,7 |
2009 | 186.096 | -6,1 | 69.190 | -20,7 | 305 | 301,3 | 255.591 | -10,5 | 2.569 | -5,0 | 258.160 | -10,4 |
2008 | 198.149 | 242,3 | 87.260 | 3,2 | 76 | -80,3 | 285.485 | 99,9 | 2.705 | -12,1 | 288.190 | 97,5 |
2007 | 57.886 | 18,2 | 84.565 | 14,8 | 386 | -72,9 | 142.837 | 15,2 | 3.079 | -15,5 | 145.916 | 14,3 |
2006 | 48.973 | 14,8 | 73.632 | 423,6 | 1.424 | 488,4 | 124.029 | 117,8 | 3.645 | -18,6 | 127.674 | 107,8 |
2005 | 42.648 | -11,3 | 14.062 | 3,2 | 242 | -45,2 | 56.952 | -8,4 | 4.477 | -25,1 | 61.429 | -9,8 |
2004 | 48.079 | -2,0 | 13.623 | 29,3 | 442 | -59,1 | 62.144 | 2,5 | 5.975 | 6,6 | 68.119 | 2,8 |
2003 | 49.036 | 25,0 | 10.537 | -34,4 | 1.080 | 9,0 | 60.653 | 7,8 | 5.605 | -4,4 | 66.258 | 6,6 |
2002 | 39.215 | -21,8 | 16.070 | 44,2 | 991 | -89,7 | 56.276 | -20,6 | 5.863 | -44,0 | 62.139 | -23,7 |
2001 | 50.152 | -7,3 | 11.143 | 121,4 | 9.624 | 70,1 | 70.919 | 9,5 | 10.477 | 1,3 | 81.396 | 8,4 |
2000 | 54.080 | 5.032 | 5.657 | 64.769 | 10.343 | 75.112 |
Dati di traffico
Riepilogo annuo del traffico aeroportuale:[7]
Anno | Movimenti | % | Passeggeri | % | Cargo (t) | % |
2010 | 9.479 | -8,6 | 240.932 | -6,7 | - | - |
2009 | 10.373 | -5,7 | 258.160 | -10,4 | - | - |
2008 | 10.995 | 3,6 | 288.190 | 97,5 | - | - |
2007 | 10.615 | -1,9 | 145.916 | 14,3 | - | - |
2006 | 10.817 | -9,5 | 127.674 | 107,8 | 313 | -59,0 |
2005 | 11.948 | -11,4 | 61.429 | -9,8 | 763 | 230,3 |
2004 | 13.492 | -5,4 | 68.119 | 2,8 | 231 | - |
2003 | 14.255 | 9,5 | 66.258 | 6,6 | - | - |
2002 | 13.017 | -35,0 | 62.139 | -23,7 | - | - |
2001 | 20.023 | 13,5 | 81.396 | 8,4 | 33 | - |
2000 | 17.647 | 17,8 | 75.112 | 64,0 | 1 | - |
Altri aeroporti dell'Emilia-Romagna
Note
- ^ http://www.assaeroporti.it/ViewPasseggeriProg.asp?mese=12&anno=2010&lingua=it
- ^ enac.gov.it, Enac - Aeroporto di Parma, su enac.gov.it. URL consultato il 15/09/2010.
- ^ a b c d e f g http://www.aeroclubparma.it/storia.htm
- ^ http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/Canali/trasporti/aeroporti/aeroporto_parma.htm
- ^ http://www.servizi.comune.parma.it/Societa/partecipazioni/aziendeView.asp?Codice=21&sType=anagra
- ^ dal sito dell'Aeroporto di Parma "Giuseppe Verdi" URL consultato il 23/12/2010
- ^ a b dati di traffico di Assaeroporti, su assaeroporti.it, 1-3-2011.