Felice Trojani

ingegnere italiano (1897-1971)

Felice Trojani (Roma, 18 aprile 1897Rho, 3 novembre 1971) è stato un ingegnere italiano, progettista di dirigibili e di aeroplani.

Collaborò con Umberto Nobile e partecipò alla spedizione del dirigibile Italia al Polo Nord. Fu uno dei sopravvisuti al disastro recuperato dopo 48 giorni trascorsi sul pack, nella celebre Tenda Rossa.

Biografia

Trojani raccontó la propria vita nel suo libro "La coda di Minosse" dedicato alla sua passione per il volo. Secondo Trojani tutto inizió il 24 Maggio del 1908 quando all'età di undici anni assistette, dalla sponda opposta del Tevere, al primo tentativo di volo di Léon Delagrange a Roma [1]. Il libro continua descrivendo la giovinezza a Roma, gli studi liceali, la Scuola di Applicazione degli Ingegneri di San Pietro in Vincoli, a Roma, la chiamata alle armi come Aspirante nella grande guerra e la successiva prigionia in Germania. L'esperienza del corso Aspiranti (chiamati sarcasticamente i "corsi di corsa") della cattura nella catastrofe di Caporetto e della successiva prigionia in Germania sono una importante testimonianza su come l'Italia affrontò la Grande Guerra [2]. Al ritorno dalla prigionia, Felice Trojani riprese gli studi laureandosi in ingegneria, trovando impiego presso la CNA. Viaggió in Giappone al seguito di Umberto Nobile per il montaggio del dirigibile consegnato alla Marina Imperiale giapponese; in Giappone Umberto Nobile chiederà a Felice Trojani di colaborare all'allestimento della spedizione del dirigibile Norge al Polo Nord. Di Felice Trojani è il progetto dell'originale hangar di Kingsbay, ed il successivo progetto della Tenda Rossa [3], nella quale i sopravvissuti alla catastrofe del dirigibile Italia troveranno rifugio durante la permanenza sul pack. Partecipò alla progettazione ed alla costruzione dell'Aeroporto di Roma, denominato Aeroporto del Littorio (oggi Aeroporto dell'Urbe). Venne chiamato nel 1927 da Umberto Nobile, primo tra tutti i componenti dell'equipaggio, all'allestimento ed a partecipare come membro dell'equipaggio alla spedizione del dirigibile Italia, del quale collaborò alla progettazione ed al montaggio, al Polo Nord. Dopo il ritorno in patria, e le asperrime polemiche seguite alla tragedia polare, seguì ancora una volta Umberto Nobile in Unione Sovietica, alla Diriagiablestroi di Dolgoprudnaia. Al ritorno dall'Unione Sovietica, divenne direttore tecnico dell'Aeronautica Umbra S.A. (AUSA) di Foligno, dove progettò i velivoli AUSA_AUT_18 e AUT 45 [4] . Durante la Seconda Guerra Mondiale, lavorò a Roma, come ingegnere dell'Impresa Castelli presso la Città del Vaticano. Al termine della Seconda Guerra mondiale emigró in Brasile, dove aprì una industria di meccanica di precisione. Lí, da emigrato, decise che era tempo di parlare, rompendo "un lungo silenzio sinora mantenuto per il rispetto degli impegni presi e per la cocciuta obbedienza al Capo"[5]. La "Coda di Minosse" meritò alla sua uscita le positive recensioni di Dino Buzzati sul Corriere della Sera e di Carlo Casalegno [6] su La Stampa , e guadagnò nel 1966 il Premio di Cultura della Presidenza del Consiglio.

Pubblicazioni

  • Felice Trojani, La Coda di Minosse (Vita di un Uomo, Storia di una Impresa), IX edizione, Milano 2007, Ugo Mursia.
  • Felice Trojani, L'Ultimo Volo, IV edizione, Milano 2008, Ugo Mursia.
  • Felice Trojani, Roald Engelbert Amundsen - L'Eroe dei Ghiacci Polari, Milano 1971, Ugo Mursia
  • Felice Trojani, La Regina di Tuxar, Milano 1970, Ugo Mursia
  • Felice Trojani, Il Romanzo dell'Aviazione, Milano 1969, Ugo Mursia - Roma 2012, Lulu http://peritare.blogspot.com/2009/04/il-romanzo-dellaviazione.html
  • Felice Trojani, Lezioni tenute agli Allievi Piloti di Aeroplano, CNA Cerveteri 1924
  • Felice Trojani, Apertura di un nuovo Aeroporto in Roma per Aeroplani ed Idrovolanti, IV Congresso Internazionale di Navigazione Aerea, Roma Ottobre 1927 http://www.trojani.it/Historia/Felice/FeT_articoli_littorio.html
  • Giorgio Evangelisti, Un progettista bravo e suo malgrado avventuroso: Felice Trojani, in Gente dell'Aria, vol IV, pag. 298, Editoriale Olimpia, Firenze 1996

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ http://peritare.blogspot.com/2009/05/101-anni-di-volo-roma.html
  2. ^ Piero Melograni, Storia Politica della Prima Guerra Mondiale, Laterza, Bari 1965
  3. ^ http://peritare.blogspot.com/2010/01/la-tenda-rossa-che-rossa-mai-fu.html
  4. ^ http://trojani.it/Historia/Felice/FeT_articoli_AUT_45.html
  5. ^ http://www.trojani.it/Historia/Felice/FeT_minos.html
  6. ^ Carlo Casalegno - La spedizione polare dell'Italia nel diario coraggioso di un supestite, La Stampa, 4 marzo 1964, pagina 7
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie