Hockey internazionale

Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:Superchilum/Template § Hockey internazionale.
  • Altre prato
    • Africa
      • Coppa d'Africa Under-21
    • Americhe
      • Pan American Junior Championships
      • (South American Championship)
    • Asia
      • Hockey Junior Asia Cup
    • Europa
      • EuroHockey Nations Championship - EuroHockey Nations Trophy - EuroHockey Nations Challenge
      • EuroHockey Junior Nations Championship
      • EuroHockey Youth Nations Championship
      • (Alps Cup)
      • (Celtic Cup)
      • Pannonia Cup
      • (Baltic Championship)
      • (Nordic Championship)
    • Oceania
      • Pacific Hockey Cup
  • Altre indoor
    • Internazionali
      • Indoor Hockey World Cup
      • Asian Indoor Games (multisportiva)
    • Africa
      • Coppa d'Africa
    • Americhe
      • Indoor Pan American Cup
    • Europa
      • EuroHockey Indoor Nations Championship - EuroHockey Indoor Nations Trophy - EuroHockey Indoor Nations Challenge
      • EuroHockey Indoor Junior Nations Championship

Hockey su prato - Bastone

  • Handle -> Manico
  • Head -> Testa (pipa?)
  • Variable -> Variabile
  • Toe -> ?
  • Heel -> ?


Ortolani

  • Dati di vendite delle opere di Ortolani (da agosto 2004)
    • Rat-Man enigmistico (07/09 [1])
    • Star Rats 3° ed. (10/11, ctrl a febb 2012)
    • Star Rats - Episodio I Nuova ed. (11/11, ctrl a mar 2012)
  • Recensioni

Merlo

Realizzazione

Ortolani decise di realizzare questa storia nel 1993 dopo aver visto il film Il mistero del cadavere scomparso, che gli piacque molto; decise così di ricalcare lo schema del film, affidando un caso da risolvere a un detective un po' scalcinato che nel corso delle sue goffe indagini incontra personaggi famosi della cinematografia (si vedono nelle prime pagine Rita Hayworth, Humphrey Bogart e Marilyn Monroe; tra i personaggi da inserire Ortolani pensava anche a Alfred Hitchcock, Paul Muni e Buster Keaton)[1]. Successivamente l'autore fermò il suo lavoro, per motivi personali e artistici:

«La storia dell'investigatore Merlo languiva a pagina 28 non soltanto a causa di qualche problema personale, ma anche perché mi ero accorto che stavo costruendo un meccanismo senz'anima, destinato a insabbiarsi inevitabilmente poche pagine più avanti. E sapendolo benissimo, non avevo intenzione di farle, quelle poche pagine.»

Dopo qualche tempo Ortolani vide Casablanca e ne rimase affascinato, probabilmente perché in quel periodo stava vivendo una storia d'amore tormentata simile a quella del film. Questo lo spinse a riprendere la storia dell'investigatore Merlo e darle un taglio diverso, condito da temi tipici del film quali patriottismo, storia d'amore ecc. Tra gli elementi di Casablanca presenti nella storia ci sono i personaggi del pianista Sam (interpretato da Dooley Wilson nel film) che appare regolarmente con il suo piano per cantare e suonare As Time Goes By o quello del governativo, avente le fattezze di Guillermo Ugarte (Peter Lorre); inoltre, la copertina dell'edizione Panini Comics è ispirata a quella del film[1]. La frase "Per quanto sia lunga la notte, non lo sarà mai abbastanza da impedire al sole di risorgere", invece, non è ispirata al film ma da una frase letta da Ortolani sul muro vicino al suo banco quando andava al liceo: "Per quanto lunga possa essere la notte non potrà mai impedire al sole di sorgere"[1].

La storia è dedicata all'amica Sara[1].

Personaggi

Il personaggio protagonista, Johnny Merlo, ha nel suo nome la parodia di un celebre detective della letteratura, Marlowe[1]. Il suo modo di parlare con vocali cambiate (tipicamente la "u" al posto di alcune "o") è lo stesso di un altro personaggio ortolaniano, il Giuda di Venerdì 12[2].

La maggior parte dei personaggi presenti nella storia sono amici di Ortolani di quel periodo, inseriti al posto dei personaggi famosi con cui aveva cominciato la storia per gli stessi motivi personali per i quali l'aveva interrotta[1]: Sarah Mùsin è Sara, Donàda Giòns è Massimo, il Greco è Vassili, Madame Natalie è Natalia (benchè in origine dovesse avere il volto di Greta Garbo) e il pollo Adrian è Adriano.

Storia editoriale

La storia è stata pubblicata dalle Edizioni Bande Dessinée nel marzo 1997 in uno speciale da 51 pagine (in totale 56 compresi editoriali e articoli) dal grande formato (21 cm × 30 cm)[3].

Nel maggio 2001 la Panini Comics ha ristampato la storia su Special Events n. 29 sotto l'etichetta Cult Comics, riorganizzando le vignette in 102 pagine (in totale 112 compresi editoriali e articoli) nello stesso formato. La copertina è stata colorata dal fratello dell'autore, Lorenzo Ortolani[4].

Note

  1. ^ a b c d e f g Leo Ortolani, Suonala, Sam... suona ancora As time goes by..., in La lunga notte dell'investigatore Merlo, Panini Comics, maggio 2001, pp. 6-7.
  2. ^ Leo Ortolani, Do it yourself, in Rat-Man Collection n. 37, Panini Comics, luglio 2003, pp. 58-59.
  3. ^ Speciali Serie Autoprodotta - sul sito ufficiale di Ortolani
  4. ^ Altri Speciali - sul sito ufficiale di Ortolani