Miralem Pjanić

calciatore bosniaco con cittadinanza lussemburghese (1990-)

Miralem Pjanić (Zvornik, 2 aprile 1990) è un calciatore bosniaco, centrocampista della Roma[1] e della Nazionale bosniaca.

Miralem Pjanić
NazionalitàBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
Altezza180 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraRoma
Carriera
Squadre di club1
2007-2008Metz32 (3)
2008-2011Olympique Lione90 (10)
2011-Roma18 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2012

Figlio d'arte (il padre giocava nella seconda divisione jugoslava), è in possesso di tre cittadinanze: bosniaca, lussemburghese (paese nel quale si rifugiò con la sua famiglia poco dopo lo scoppio della guerra in Bosnia) e francese.

Caratteristiche tecniche

Dotato di un'ottima tecnica, di un buon tiro e un' eccellente visione di gioco, Pjanic può ricoprire sia il ruolo di trequartista che quello di intermedio di centrocampo.

Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[2]

Carriera

Club

Schifflange

Miralem inizia la sua carriera nel club lussemburghese del Fc Schifflange (prima divisione). Già allora l'allenatore del club nota il suo talento e decide di metterlo in prima squadra già da giovanissimo. Anche l'ex allenatore dell'under 21 lussemburghese, Guy Hellers (gloria dello Standard di Liegi) nota il talento del giovane, e lo convoca in under 21, dove successivamente Pjanic si farà notare segnando delle magnifiche reti.

Metz

Dopo aver militato nella squadra lussemburghese dello Schifflange, è giunto al Metz nel 2004 e, dopo alcune stagioni nelle squadre giovanili, ha esordito con la prima squadra nella stagione 2007-2008, disputando nella prima parte della stagione 18 gare in Ligue 1, 2 in Coppa di Francia e 2 in Coppa di Lega.[3]

Lione

Nell'estate 2008 passa al Lione, chiudendo la sua prima stagione con 28 presenze, 3 gol e quattro cartellini gialli. Segna il suo primo gol in Champions League contro l'Anderlecht nei preliminari dell'edizione 2009-2010. Il primo gol nella fase a gironi della stessa competizione arriva nella sfida interna contro la Fiorentina. L'11 marzo 2010 segna inoltre il gol del pareggio contro il Real Madrid nel ritorno degli ottavi, rete che permette alla sua squadra di passare ai quarti di finale.[4]

Roma

Il 31 agosto 2011 la Roma acquista il calciatore a titolo definitivo per 11 milioni di euro.[5] Esordisce con la maglia della Roma l'11 settembre 2011 nella gara casalinga contro il Cagliari persa per 1-2.[6]. Il 20 novembre 2011 segna il suo primo gol contro il Lecce,il primo con la maglia giallorossa, rete che risulterà decisiva per la vittoria finale.[7] Il 29 gennaio 2012 sigla su punizione, la rete del pareggio contro il Bologna. [8]

Nazionale

Ha esordito a livello di Nazionale con la maglia del Lussemburgo ai campionati europei Under-19; successivamente ha dichiarato di voler giocare per la Bosnia, con cui ha esordito il 20 agosto 2008.[9]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008   Metz L1 32 3 CF 6 1 - - - - - - 38 4
2008-2009   Lione L1 20 0 CF+CdL 3+0 0+0 UCL 1 0 SF 0 0 24 0
2009-2010 L1 37 6 CF 2 0 UCL 14 5 - - - 53 11
2010-2011 L1 30 3 CF 1 0 UCL 8 1 - - - 39 4
ago. 2011 L1 3 1 CF+CdlL 0+0 0+0 UCL 2[10] 0 - - - 5 1
Totale Lione 90 10 6 0 23 6 0 0 119 16
ago. 2011-2012   Roma A 18 3 CI 1 0 UEL - - 19 3
Totale carriera 140 16 13 1 23 6 0 0 176 23

Note

  1. ^ http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1718
  2. ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 02-11-2010. URL consultato il 22-11-2011.
  3. ^ (FR) Profilo su Fcmetz.com
  4. ^ Champions: Real Madrid eliminato, 1-1 con il Lione, su ansa.it, 11-03-2010.
  5. ^ Acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Miralem Pjanić (PDF), su 109.75.174.100, asroma.it, 31-08-2011. URL consultato il 01-09-2011. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  6. ^ Luis Enrique: "Roma, serve tempo"De Rossi: "Manca concretezza", gazzetta.it, 11-09-2011.
  7. ^ Pjanic-Gago, la Roma sale, in Corriere Dello Sport.it, 20 novemmbre 2011. URL consultato il 21 novembre 2011.
  8. ^ Il Bologna ferma la Roma:Di Vaio-Pjanic: finisce 1-1, in gazzetta.it, 29 gennaio 2012.
  9. ^ (FR) Articolo su Sport365.fr
  10. ^ Nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Miralem Pjanić, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.