Electric Ladyland
Electric Ladyland è il terzo album del gruppo The Jimi Hendrix Experience, pubblicato nel 1968 e secondo molti il miglior lavoro di Jimi Hendrix.
Electric Ladyland album in studio | |
---|---|
Artista | [[The Jimi Hendrix Experience]] |
Pubblicazione | 16 settembre 1968![]() |
Durata | 75 min : 28 s |
Dischi | 2 |
Tracce | 16 |
Genere | Blues rock Hard rock Rock psichedelico Acid rock Proto-metal |
Etichetta | Reprise Records Track Records Polydor Records |
Produttore | Jimi Hendrix |
Registrazione | Olympic Studios di Londra e Record Plant Studios di New York, tra luglio del 1967 e agosto del 1968 |
Certificazioni | |
Dischi di platino | 2 ![]() |
The Jimi Hendrix Experience - cronologia | |
Album precedente Album successivo
|
Produzione
Jimi Hendrix iniziò a lavorare all'album negli studi del Record Plant Studios, a New York e poi anche a Londra negli Olympic Studios. A dar una mano alla realizzazione dell'album furono anche due degli ingegneri del suono preferiti di Hendrix, Eddie Kramer e Gary Kellgren. Cercando di produrre un capolavoro Hendrix passava molto tempo negli studi, e quindi non poteva avere una vita sociale, per ciò spesso invitava amici e conoscenti negli studi. Questo irritava molto Chas Chandler, che odiava passare troppo tempo in sala di registrazione, e dava la colpa della lentezza con cui procedevano le sedute proprio alla presenza di questi "ospiti". Così, dopo vari litigi il produttore, manager e mentore Chas Chandler abbandona Hendrix nel maggio del 1968. Chandler in seguito affermò che le continue richieste da parte di Jimi di ripetere più e più volte le canzoni, combinata con i problemi di droga di Hendrix, lo portarono a vendere la sua quota di management al socio Michael Jeffery. Il perfezionismo di Hendrix in studio era leggendario, lui e Mitchell registrarono più di 50 versioni di Gypsy Eyes durante tre sessioni in studio, ed egli era sempre scontento di come suonava la sua voce. Hendrix inoltre collaborò con diversi musicisti come Chris Wood e Steve Winwood dei Traffic, il futuro batterista dei Band of Gypsys Buddy Miles, il bassista dei Jefferson Airplane Jack Casady e l'ex organista di Bob Dylan, Al Kooper. Anche il rapporto con Noel Redding si affievolì, infatti la sua partecipazione alla produzione dell'album fu ridotta al minimo, addirittura nella canzone 1983..., Hendrix suona lui stesso il basso, lasciando fuori Redding.
Copertina
Anche per la copertina Hendrix aveva le idee chiare, infatti scrisse una lettera alla Reprise Records descrivendo come avrebbe dovuto essere. L'idea era di utilizzare una foto a colori, scattata da Linda Eastman, la quale ritrae la band seduta assieme a dei bambini sopra una scultura tratta dal romanzo Alice Nel Paese Delle Meraviglie situata a Central Park, a New York. La Reprise Records ignorò la richiesta di Hendrix, utilizzando come copertina una foto che ritrae il chitarrista in primo piano, virato in giallo e rosso, opera di Karl Ferris. La Track Records invece utilizzò come copertina una foto che ritraeva 19 donne completamente nude, alcune sedute, altre sdraiate, su uno sfondo nero con i seni in evidenza e con in mano un ritrato di Jimi Hendrix. L'impatto sull'opinione pubblica britannica fu pessimo e venne censurata e sostituita dalla copertina statunitense. A quanto pare neanche a Hendrix piacque molto la copertina della Track Records.
Pubblicazione
Il disco venne pubblicato come doppio album, dalla Reprise Records negli Stati Uniti il 16 settembre 1968. L'album ebbe da subito un successo enorme, entrando nella classifica americana e raggiungendo il 1° posto, diventando così l'unico album di Hendrix a conquistare la vetta della classifica. Nel Regno Unito l'album fu pubblicato dalla Track Records il 26 ottobre del 1968, entrando nella classifica britannica e raggiungendo il 6° posto. La pubblicazione del disco fu seguita da diverse polemiche per quanto riguarda la copertina in seguito censurata e sostituita con quella della Reprise Records. Nel Resto d'Europa fu la Polydor Records a pubblicare il disco. Nei Paesi Bassi l'album si posizionò al 75° posto in classifica, in Norvegia al 13° posto mentre in Francia raggiunse il 2° posto.
L'album
Il lato "A" del primo disco si apre con il brano And The Gods Made Love, il quale ricorda la musica di Broadway, per poi proseguire con un pezzo blues dal titolo Have You Ever Been. Il terzo brano è un pezzo rock'n'roll, selvaggio e veloce, intitolato Crosstown Traffic. La traccia che chiude il lato "A" del disco è Voodoo Chile, un capolavoro di quasi 15 minuti, alla cui realizzazione parteciparono Steve Winwood e Jack Casady.
Il lato "B" comincia con il brano Little Miss Stranger, scritto e composto da Noel Redding. La seconda traccia Long Hot Summer Night nasce dalla collaborazione tra la band e Al Kooper, il quale suona in modo maestoso il piano forte nel brano. Segue poi Come On, una cover del brano originale di Earl King, all'interno del quale Hendrix esegue quattro assoli diversi in quattro minuti di canzone. La quarta traccia intitolata Gypsy Eyes, Hendrix la dedica alla mamma scomparsa quando egli aveva solo undici anni. Il lato "B" del disco viene chiuso dal brano Burning Of The Midnight Lamp, una traccia che esprime un rock molto psichedelico.
Il lato "C", ovvero il primo lato del secondo disco, si apre con un colpo di tosse seguito dal brano Rainy Day, Dream Away, un pezzo dal testo leggero alla cui realizzazione parteciparono: Mike Finningan, Freddie Smith, Larry Faucette e Buddy Miles. Il secondo brano si intitola 1983.., ed è una traccia molto complessa dove emerge un blues psichedelico che fa capire la genialità compositiva di Hendrix. Nel brano il flauto viene suonato da Chris Wood. L'ultima canzone si intitola Moon, Turn The Tides.
Il lato "D" si apre con Still Raining, Still Dreaming che in qualche modo e la continuazione di Rainy Day, Dream Away. La seconda traccia è House Burning Down diventata famosa per il ritornello "Look at the sfy turn a hell fire red, somebody's house is burnin' down down, down down" e per la sua chiusura, dove Hendrix attraverso la chitarra imita il crollo della casa. Il terzo brano è un altro capolavoro, All Along The Watchtower, cover del pezzo originale di Bob Dylan. Infine il disco si chiude con uno dei pezzi più potenti del repertori di Hendrix, Voodoo Child (Slight Return), un brano hard rock nel quale vi sono tre assoli di chitarra ben intervallati da battute deliranti e da un celeberrimo ritornello "Cause I'm a Voodoo Child, Lord knows I'm a Voodoo Child".
Tracce
Versione Statunitense
Lato A
- And the Gods Made Love - 1:21
- Have You Ever Been - 2:12
- Crosstown Traffic - 2:26
- Voodoo Chile - 14:59
Lato B
- Little Miss Strange - 2:50 - (Noel Redding)
- Long Hot Summer Night - 3:30
- Come On (Let the Good Times Roll) - 4:10 - (Earl King)
- Gypsy Eyes - 3:46
- Burning of the Midnight Lamp - 3:44
Lato C
- Rainy Day, Dream Away - 3:43
- 1983... (A Merman I Should Turn to Be) - 13:46
- Moon, Turn the Tides...Gently Gently Away - 1:03
Lato D
- Still Raining, Still Dreaming - 4:24
- House Burning Down - 4:35
- All Along the Watchtower - 4:01 - (Bob Dylan)
- Voodoo Child (Slight Return) - 5:14
Versione Britannica
Disco 1
- And the Gods Made Love - 1:21
- Have You Ever Been - 2:12
- Crosstown Traffic - 2:26
- Voodoo Chile - 14:59
- Still Raining, Still Dreaming - 4:24
- House Burning Down - 4:35
- All Along the Watchtower - 4:01 - (Bob Dylan)
- Voodoo Child (Slight Return) - 5:14
Disco 2
- Little Miss Strange - 2:50 - (Noel Redding)
- Long Hot Summer Night - 3:30
- Come On (Let the Good Times Roll) - 4:10 - (Earl King)
- Gypsy Eyes - 3:46
- Burning of the Midnight Lamp - 3:44
- Rainy Day, Dream Away - 3:43
- 1983... (A Merman I Should Turn to Be) - 13:46
- Moon, Turn the Tides...Gently Gently Away - 1:03
Formazione
Gruppo
Altri musicisti
- Jack Casady - basso in Voodoo Chile
- Steve Winwood - organo in Voodoo Chile
- Larry Faucette - conga in Rainy Day, Dream Away e in Still Raining, Still Dreaming
- Mike Finnigan - organo in Rainy Day, Dream Away e in Still Raining, Still Dreaming
- Fred Smith - corno in Rainy Day, Dream Away e in Still Raining, Still Dreaming
- Buddy Miles - batteria in Rainy Day, Dream Away e in Still Raining, Still Dreaming
- Chris Wood - flauto in 1983... (A Merman, I Should Turn to Be)
- Al Kooper - pianoforte in Long Hot Summer Night
- Mike Mandel - pianoforte
- Dave Mason - chitarra, voce
- The Sweet Inspirations - voce
Crediti
- Jimi Hendrix - produttore, arrangiamento e missaggio
- Chas Chandler - produttore in Crosstown Traffic, Burning of the Midnight Lamp, e All Along the Watchtower
- Gary Kellgren, Glen Kolotkin, Eddie Kramer - fonici
- Ed Thrasher, Vartan - direttore artistico
- David King, Rob O'Connor, Karl Ferris - disegni
Classifica
Album
Anno | Classifica | Posizione |
---|---|---|
1968 | Billboard Top 200 Albums | 1 |
Singolo
Anno | Singolo | Classifica | Posizione |
---|---|---|---|
1968 | All Along the Watchtower | Billboard Hot 100 | 24 |
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Electric Ladyland
Note