Battaglia di Capo Passero (1718)
La battaglia di Capo Passero ebbe luogo l'11 agosto 1718 al largo dell'estremità sud-orientale siciliana di Capo Passero e vide fronteggiarsi la flotta spagnola agli ordini del vice-ammiraglio Don Antonio de Castaneta e del contrammiraglio Don Fernando Chacon, e quella inglese agli ordini dell'ammiraglio sir George Byng, 1° visconte di Torrington.
Battaglia (navale) di Capo Passero | |
---|---|
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |
Antefatto
A quella data non vi era ancora una formale dichiarazione di Guerra fra Spagna ed Inghilterra, ma la tensione fra I due paesi era piuttosto alta. Proprio nove giorni prima (2 agosto 1718) era stata costituita la Quadruplice alleanza fra il Sacro Romano Impero, il Regno di Francia, il regno della Gran Bretagna e la Repubblica dei sette Paesi Bassi Uniti, la quale richiese alla Spagna il ritiro delle sue truppe dalla Sicilia e dalla Sardegna. La flotta inglese aveva precedentemente sbarcato un modesto contingente di truppe austriache presso la città di Messina, controllata dagli spagnoli, che fu posta sotto assedio.
La battaglia
La flotta spagnola era costituita da 26 navi da guerra, due brulotti, quattro cannoniere, sette galere e numerose navi onerarie. Essa navigava in ordine sparso e la comparsa delle navi britanniche non fu inizialmente percepita come una minaccia, poiché ai comandanti non era ancora noto l'ultimatum della Quadruplice Alleanza. La flotta spagnola si divise in due, le navi più piccole si diressero verso la costa siciliana mentre le più grandi affrontarono le navi inglesi appena queste si fecero avanti. La HMS Canterbury con la HMS Burford, la HMS Argyle e quattro altre navi inglesi furono distaccate per dare la caccia al primo gruppo e ne catturarono gran parte. Queste poi furono lasciate all'ancora nell'isola di Minorca
Conseguenze
Quattro mesi più tardi, il 17 dicembre 1718, Francia, Inghilterra ed Austria dichiararono guerra alla Spagna, iniziando così la Guerra della Quadruplice alleanza. L'Olanda raggiunse successivamente gli alleati dichiarando a sua volta guerra agli spagnoli nell'agosto del medesimo anno. L'allontanamento della flotta spagnola consentì ai soldati austriaci, con il sostegno della flotta inglese, di sbarcare indisturbati in Sicilia e conquistare l'anno successivo la città di Messina per procedere poi verso Palermo.
Byng fu generosamente ricompensato dal re Giorgio I per la sua vittoria e gli furono conferiti pieni poteri per negoziare con i principi e gli stati d'Italia in nome della corona britannica. Al suo rientro in patria nel 1721 egli fu nominato contrammiraglio di Gran Bretagna, membro del Consiglio Privato e nobilitato con i titoli di Barone di Southill e 1° Visconte di Torrington, nel Devon.
Delle navi catturate in battaglia, la Principe delle Asturie, che era stata originariamente la nave inglese da 80 cannoni Cumberland, catturata dai francesi nel 1707 e successivamente venduta alla Spagna, fu venduta all'Austria. Nel 1731 l'Inghilterra si offrì di restituire alla Spagna le navi catturate durante la battaglia di Capo Passero ed ancorate a Minorca, ma il loro stato era diventato così scadente, che furono distrutte sul luogo.
Navi coinvolte
Inghilterra (Sir George Byng)
- HMS Barfleur, 90[1] (Ammiraglio Sir George Byng, 1o comandante George Saunders, 2° omandante Richard Lestock)
- HMS Shrewsbury 80, (Vice-Ammiraglio Charles Cornwall, comandante John Balchen)
- HMS Dorsetshire 80 (Contrammiraglio George Delavall, comandante John Furzer)
- HMS Breda 70 (comandante Barrow Harris)
- HMS Burford 70 (comandante Charles Vanbrugh)
- HMS Captain 70 (comandante Archibald Hamilton)
- HMS Essex 70 (comandante Richard Rowzier)
- HMS Grafton 70 (comandante Nicholas Haddock)
- HMS Kent 70 (comandante Thomas Mathews)
- HMS Lenox 70 (comandante Charles Strickland)
- HMS Orford]70 (comandante Edward Falkingham)
- HMS Royal Oak 70 (comandante Thomas Kempthorne)
- HMS Canterbury 60 (comandante George Walton)
- HMS Dreadnought 60 (comandante William Haddock)
- HMS Dunkirk 60 (comandante Francis Drake)
- HMS Montagu 60 (comandante Thomas Beverley)
- HMS Ripon 60 (comandante Christopher O'Brien)
- HMS Rupert 60 (comandante Arthur Field)
- HMS Superbe 60 (comandante Streynsham Master)
- HMS Rochester 50 (comandante Joseph Winder)
- HMS Argyle 50 (comandante Conningsby Norbury)
- HMS Charles Galley 44 (comandante Philip Vanbrugh)
Totale: una nave da 90 pezzi, 2 da 80 pezzi, 9 da 70 pezzi, 7 of 60 pezzi, 2 da 50 pezzi, 1 da 44 pezzi. La flotta britannica comprendeva anche 6 navi minori – i brulotti Garland (Samuel Atkins) e Griffin (Humphrey Orme), la nave oneraria Success (Francis Knighton), la nave-ospedale Looe (Timothy Splaine), la tartana Basilisk (John Hubbard) e una innominata nave-appoggio con bombe.
- Spagna (Vice-Ammiraglio Don José Antonio de Castaneta)
- Real San Felipe (El Real) 74[1] - Catturata dalla Superbe e dal Kent, esplose dopo essere stata rimorchiata a Mahon.
- Principe de Asturias 70 (contrammiraglio Don Fernando Chacon) - Catturata dalla Breda e dalla Captain.
- San Juan Bautista 60 (comandante Don Francisco Guerrera) – Fuggita a Malta.
- San Luis 60 (Contrammiraglio Don Balthazar de Guavara) – Fuggita a Malta.
- San Pedro 60 (comandante Don Antonio Arrisago) - Fuggita.
- San Carlos 60 (comandante Principe di Chalay) - Catturata dalla Kent.
- Real Mazi (El Real) 60 (Contrammiraglio Marques de Mari) - Catturata dalla divisione della Canterbury.
- San Fernando 60 (Contramdmiraglio George Cammock) – Fuggita a Malta.
- Santa Isabel(la)/San Isabel 60 (comandante Don Andrea Reggio) - Catturata dalla Dorsetshire.
- Santa Rosa 60 (comandante Don Antonio Gonzales) - Catturata dalla Orford.
- Perla de España 54 (comandante Don Gabriel Alderete) – Fuggita a Malta.
- San Isidro 46 (comandante Don Manuel Villavicentia) - Catturata dalla divisione della Canterbury.
- Hermione 44 (comandante Don Rodrigo de Torres) – Fuggita ma bruciata a Messina.
- Volante 44 (comandante Don Antonio Escudero) - Catturata dalla Montagu e dalla Rupert.
- Aguila 24 (comandante Don Lucas Masnata) - Catturata dalla divisione della Canterbury.
- Esperanza 46 (comandante Don Juan Delfino y Barlande) – Incendiata per sfuggire alla cattura.
- Juno 36 (comandante Don Pedro Modana) - Catturata dalla Essex.
- Sorpresa 36 (comandante Don Michael de Sada) - Catturata dalla divisione della Canterbury.
- Galera 30 (comandante Don Francisco Alverera) - Fuggita.
- Castilla 30 (comandante Don Francisco Lenio) - Fuggita.
- Conde de Tolosa 30 (comandante Don Juan Goccocea) – Fuggita, ma catturata successivamente a Messina.
Totale: 1 nave da 74 pezzi, 1 nave da 70 pezzi, 8 navi da 60 pezzi, 4 navi da 50 pezzi, 3 navi da 40 pezzi, 2 navi da 30 pezzi, 3 navi da 26 pezzi, 1 nave da14 pezzi, 13 altre.
Note
Riferimenti
- (EN) Trafalgar and the Spanish Navy (1988)
- (EN) Pattee Byng's Journal 1718-1720 (1950)
Collegamenti esterni
- The Battle of Cape Passaro, 11 August 1718 da Maritime Art Greenwich.