Unione Sportiva Angri 1927

club calcistico italiano di Angri (SA)
Versione del 7 feb 2012 alle 01:01 di Pil56 (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.32.159.223 (discussione), riportata alla versione precedente di Lobby)

L'Unione Sportiva Angri 1927 è una società calcistica di Angri (SA).

Unione Sportiva Angri 1927
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Grigio-Rosso
Dati societari
CittàAngri
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoTerza Categoria
Fondazione1927
Presidente?
Allenatore?
Stadio"Pasquale Novi"
(5100 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

La società venne fondata nel 1927.

Nel 1946 aveva disputato il campionato di Serie C Regionale.

Nella stagione 2008-2009 la società ha militato in Serie D, concludendo dodicesima e quindi fuori dai play-off per la promozione in Serie C2.

L'anno seguente l'ex presidente Nicola Varone allestì una squadra da promozione,che venne smembrata a Dicembre concludendo una stagione fallimentare.

Nella stagione 2010-11 il presidente Nicola Varone assunse Vincenzo Criscuolo come allenatore e allestì in estate una squadra per l'approdo in lega pro, questa venne smembrata dopo appena tre giornate, dopo l'accaduto la stagione dell'Angri fu caratterizzata da 7 sconfitte consecutive che portarono all'esonero di Criscuolo e al passaggio di proprietà. L'U.s.Angri venne acquistata da Giovanni Orlando che ridimensionò l'organico e assunse prima Gianpiero Nocera come allenatore per poi sostituirlo con Matteo Pastore che cercherà di condurre l'Angri verso la salvezza grazie al suo operato.

Dal 24 maggio l'U.S Angri 1927 comincia i play-out contro S.Antonio Abate, nella partita di andata il risultato è fermo sull'1-1.

Il 29 maggio grazie alla vittoria per 0-2 sul campo del Sant'Antonio l'Angri ottiene una permanenza in D poi vanificata quando la squadra non si iscrive al campionato successivo di Serie D per dissesto economico e riparte dal campionato provinciale di Terza Categoria.

Cronistoria recente

  • 1945-46: 1° assoluto nella Prima Divisione Campana. Promosso in Serie C.
  • 1946-47: 8° nel girone R di Serie C.
  • 1947-48: 5° nel girone R di Serie C. Retrocesso nella nuova Promozione.
  • 1948-49: 7° nel girone M di Promozione.
  • 1949-50: 13° nel girone M di Promozione.
  • 1950-51: 7° nel girone M di Promozione.
  • 1951-52: 15° nel girone M di Promozione. Retrocesso nella Lega Campana.
  • 1952-53: 13° nel girone B di Promozione Campana. Ripescato per fallimento del Benevento.

......

  • 1991-92: 4º posto in Eccellenza.
  • 1992-93: 11º posto in Eccellenza.
  • 1993-94: 8º posto in Eccellenza.
  • 1994-95: 7º posto in Eccellenza.
  • 1995-96: 3º posto in Eccellenza.
  • 1996-97: 1º posto in Eccellenza. Promossa in Serie D.
  • 1997-98: 17º posto nel CND. Retrocessa in Eccellenza.
  • 1998-99: 3º posto in Eccellenza.
  • 1999-00: 5º posto in Eccellenza.
  • 2000-01: 1º posto in Eccellenza. Promossa in Serie D.
  • 2001-02: 9º posto in Serie D.
  • 2002-03: 12°posto in Serie D.
  • 2003-04: 9º posto in Serie D.
  • 2004-05: 8º posto in Serie D.
  • 2005-06: 6º posto in Serie D.
  • 2006-07: 2º posto in Serie D.
  • 2007-08: 6º posto in Serie D.
  • 2008-09: 12º posto in Serie D.
  • 2009-10: 13º posto in Serie D.
  • 2010-11: 16º posto in Serie D. Scomparsa per dissesto economico.
  • 2011-12: Terza Categoria.

Tifoseria

La tifoseria angrese ha rivalità accese con i tifosi di Paganese, Scafatese ed Ebolitana. I grigiorossi hanno invece gemellaggi e rapporti di amicizia con le tifoserie di Marsala, Battipagliese, Nocerina ed Locri.

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio