Utente:Vanished user 019283567182/Sandbox
Fonologia del Quenya
Labiale | Dentale | Alveolare | Palatale | Velare | Labio-velare | Glottidale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Occlusiva | p, b | t, d | ty, dy | c, k, g | q, qu, gw | ||
Nasale | m | n | ny | ñ | nw | ||
Fricativa o Sibilante | f, v | th, þ | s, z | hy, h, y | h | hw, w | h |
Laterale | hl, l | ly | |||||
Vibrante | hr, r |
La tabella sottostante riporta i fonemi del Quenya e gli allofoni tra parentesi; quando compaiono due simboli uno a fianco all'altro, quello a destra è sonoro.
Labiale | Dentale | Alveolare | Palatale | Velare | Labio-velare | Glottidale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Occlusiva | p (b) | t (d) | (c) | k (g) | |||
Nasale | m | n | (ŋ) | ||||
Fricativa | f v | s | ç | x | (h) | ||
Laterale | l | ||||||
Vibrante | r | ||||||
Approssimante | j | ʍ (w) |
- /x/ è realizzata come [ç] tra /e, i/ e /t/; come [h] ad inizio di parola e prima di /r, l/;
- davanti alle velari, la nasale è realizzata [ŋ]; il Vanyarin conserva il fonema /ŋ/ passato a /n/ in Noldorin;
- /v/ è realizzata come [w] dopo le occlusive velari;
- [b, d, g] sono allofoni di un arcifonema /B/ che si trova solo dopo nasali;
- /ty/ è realizzato come [k̟]/[c] o [tʲ]
- il Vanyarin conserva i fonemi /θ/ e /z/, passati in Noldorin rispettivamente a /s/ e /r/; inoltre in questo dialetto /ty/, /ndy/ e /ç/ sono palatalizzati in /t͡ʃ/, /ɲd͡ʒ/ e /ʃ/.
Phonotactics
Tolkien imagined many phonotactical rules for late Quenya:
- As final consonants, only dentals are tolerated (as in Finnish): n, r, l, s, t and nt.
- Quenya tolerates only the following initial consonants: p, t, c (k); f, th (þ), s, h, hy, hw; m, n, ñ; v, l, r, y, w; hl, hr.[1]
- Quenya tolerates only the following initial groups: ps; ty, ny, ly; x (ks), qu (kw), ñw (> N.Q. nw)[1]
- Quenya does not tolerate triconsonantal (or longer) combinations. The exceptions contain c (k), h, g followed by w, or h, t, th (þ), d followed by y. So, Quenya permits the following 9 triconsonantal groups only: nqu Template:IPA-art, lqu, ngw Template:IPA-art, rhw; nty, lty, hty Template:IPA-art in Noldorin Quenya, Template:IPA-art in Vanyarin Quenya,[2] sty Template:IPA-art in Noldorin Quenya, Template:IPA-art in Vanyarin Quenya (cf. ść vs. szcz in Polish),[3] and lhy. In all other cases y, and w became syllabic i, u after the consonant groups.[4]
- Quenya does not tolerate the combination of two different occlusives. "Where these anciently occurred, as in pt, kt, one of the two, or both, became opened and spirantal."[5]
- In Quenya (as in Sindarin) the combination ft is avoided.[2]
Sistema di scrittura
Tengwar
Alfabeto latino
Nella maggior parte dei suoi scritti, Tolkien usa principalmente un sistema di scrittura basato sui caratteri latini; questo sistema è per lo più fonemico, quindi ad ogni lettera corrisponde un singolo fonema, nonostante ci siano delle eccezioni. Qui di seguito sono riportate le corrispondenze tra le lettere latine e il loro corrispondente fonetico; dopo le vocali e i dittonghi, le consonanti sono disposte nell'ordine della tabella che si trova nell'Appendice E de Il signore degli anelli.
Vocali e dittonghi
- vocali brevi: a [ɑ], e [ɛ], i [ɪ], o [ɔ ], u [u]
- vocali lunghe: á [ɑ:], é [e:], í [ɪ:], ó [o:], ú [u:]
- dittonghi: ai [ɑɪ̯], oi [oɪ̯], ui [uɪ̯], au [au̯], eu [eu̯], iu [ju]
Consonanti
- t [t], p [p], c [k]
- ty [c]
- d [d], b [b], g [ɡ], si trovano solo dopo nasale nei nessi nd, mb, ng ([ŋg] e ld (anche rd nel Quenya degli Elfi sapienti in esilio)
- f [f]
- h
- n [n]
- [ŋ] seguita da g
- m [m]
- r [r]
- v [v]
- w [w] dopo ng
- [w] è u se preceduto da q
- s [s]
- l [l]
- y [j]
- hw [ʍ]
- hy [ç]
- th [θ]
- z [z]
- ^ a b Outline of Phonology. Parma Eldalamberon 19, p. 80.
- ^ a b J.R.R Tolkien, "Outline of Phonology", Parma Eldalamberon 19, p. 84.
- ^ J.R.R Tolkien, "Outline of Phonology", Parma Eldalamberon 19, p. 87.
- ^ J.R.R Tolkien, "Outline of Phonology", Parma Eldalamberon 19, p. 82.
- ^ Outline of Phonology. Parma Eldalamberon 19, p. 82.