Onuris

divinità egizia della guerra

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando il genere di piante appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, vedi Onuris (botanica).
Disambiguazione – "Anhur" rimanda qui. Se stai cercando la divinità immaginaria di Forgotten Realms, vedi Anhur (personaggio).

Onuris è la forma greca del nome della divinità egizia Inhert.

W25
n
V28D2
r
t
N31

in ḥr t - Inhert con le possibili varianti:

W25N31

,

W25N1

,

W25 A40
N1

Altre letture del nome sono: Anhur, An-Her, Anhuret, Han-Her, Onouris.

Nella mitologia egizia Onuris fu in origine una divinità della caccia, il cui regno era il deserto; in epoca thinita divenne una divinità della guerra.
Il suo nome significa colui che riporta l'allontanatae secondo una leggenda raccolse l'occhio di Ra, di cui era il messaggero, che si era allontanato. Secondo un'altra tradizione riportò in patria una dea fuggita in Nubia, dea che veniva identificata con Tefnet
Centri del suo culto furono This, capitale dell'VIII distretto dell'Alto Egitto e Sebennytos capitale del XII distretto del Basso Egitto

Onuris, i cui titoli erano "Distruttore dei nemici" e "Salvatore", era il patrono dell'esercito egizio e proteggeva i fedeli contro i nemici e gli animali.
Veniva raffigurato come un uomo, a volte con testa leonina, con una lancia ed un copricapo con quattro piume.

Durante il Nuovo Regno, il collegamento con Tefnet portò ad associare Onuris con Shu.

In quanto difensore del sole venne identificato con Horo.

Bibliografia

  • Tosi, Mario. Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto. Ananke, 2004, Torino. ISBN 88-7325-064-5

Altri progetti

  Portale Valle del Nilo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle del Nilo