Festival di Sanremo 2012

62º Festival della canzone italiana

Il Sessantaduesimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo si svolgerà a Sanremo al Teatro Ariston dal 14 febbraio al 18 febbraio 2012 e sarà presentato da Gianni Morandi con Rocco Papaleo e Ivana Mrazova.

Festival di Sanremo 2012
Il logo del Festival di Sanremo 2012
EdizioneLXII
Periodo14 febbraio - 18 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoGianmarco Mazzi
PresentatoreGianni Morandi con Rocco Papaleo e Ivana Mrazova
Emittente TVTV
(Rai 1)
Radio
(Radio 1, Radio 2, RTL 102.5)
Partecipanti22 (22 canzoni)
VincitoreEmma
Cronologia
2011Festival di Sanremo 2013

La direzione artistica sarà curata da Gianni Morandi e Gianmarco Mazzi, la regia da Stefano Vicario, la scenografia da Gaetano Castelli, e l'orchestra sarà diretta dal maestro Marco Sabiu.[1]

Partecipanti

Sezione Artisti

Posizione Canzone Autori Artista[2]
Per sempre Roberto Casalino, Nina Zilli Nina Zilli
Un pallone Samuele Bersani Samuele Bersani
Nanì Pierdavide Carone, Lucio Dalla Pierdavide Carone e Lucio Dalla
Ci vediamo a casa Emanuela Trane Dolcenera
Il mio grande mistero Davide Bernasconi Irene Fornaciari
Non è l'inferno Francesco Silvestre, Enrico Palmosi, Luca Sala Emma
Sei tu Piero Cassano, Giancarlo Golzi, Fabio Perversi Matia Bazar
Sono solo parole Fabrizio Moro Noemi
La tua bellezza Francesco Renga, Diego Mancino, Dario Faini Francesco Renga
La notte Giuseppe Anastasi Arisa
Al posto del mondo Diana Tejera, Chiara Civello Chiara Civello
Respirare Gigi D'Alessio, Vincenzo D'Agostino Loredana Bertè e Gigi D'Alessio
E tu lo chiami Dio Roberta Di Lorenzo Eugenio Finardi
Canzone per un figlio Cristiano Godano, Riccardo Tesio, Luca Bergia Marlene Kuntz

Sezione Giovani

Posizione Canzone Autori Artista
Incognita poesia Giordana Angi
Nella vasca da bagno del tempo Erica Mou Erica Mou
Carlo Celeste Gaia
Guasto Marco Guazzone, Stefano Costantini, Dario Ceruti[3] Marco Guazzone
La mail che non ti ho scritto Giulia Anania
È vero Alessandro Casillo
Incredibile IoHoSempreVoglia
Sono un errore Bidiel

Serate e regolamento

Prima serata

Nel corso della prima serata si esibiranno i quattordici Artisti e verranno votati dalla giuria demoscopica presente in sala: i dodici più votati avranno quindi accesso alla seconda serata. Verranno inoltre presentati gli 8 artisti della Sezione Giovani.

Ospiti

Seconda serata

Nella seconda serata si esibiranno i dodici Artisti rimasti in gara e, sempre secondo i voti della giuria demoscopica, continueranno la gara i primi dieci classificati. Si esibiranno poi quattro concorrenti della Sezione Giovani abbinati a due a due con votazione determinata per il 50% dal televoto e per il restante 50% da una giuria tecnica composta dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra: i due cantanti più votati della Sezione Giovani saranno dunque ammessi alla quarta serata.

Ospiti

Terza serata

La terza serata, intitolata Viva l'Italia!, sarà una serata evento dedicata alla storia della canzone italiana nel mondo. I 14 Artisti parteciperanno infatti a una piccola gara - estranea alla classifica ufficiale del Festival - in cui ciascuno di loro interpreterà una canzone storica della canzone italiana accompagnato da un grande artista internazionale. Con votazione esclusiva del pubblico attraverso il televoto sarà quindi premiato l'artista autore dell'interpretazione migliore.

Si esibiranno quindi i quattro restanti partecipanti della Sezione Giovani, in due sfide analoghe a quella della seconda serata, e i vincitori saranno ammessi alla quarta serata insieme ai due già selezionati nella seconda serata, e si esibiranno infine i quattro Artisti non ammessi nella prima e seconda serata, due dei quali verranno ripescati in gara dal televoto.

Brani Viva l'Italia!

Ospiti

Quarta serata

Nella quarta serata si esibiranno i dodici cantanti della categoria Artisti rimasti in gara, interpretando una versione rivisitata del brano accompagnati da ospiti; al termine delle esibizioni verranno eliminate due canzoni con votazione per il 50% del televoto e per il restante 50% da una giuria tecnica composta dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra. Inoltre si esibiranno i quattro cantanti della Sezione Giovani' rimasti in gara e ne verrà proclamato il vincitore con un sistema di votazione misto: 50% i voti della giuria dei musicisti della Sanremo Festival Orchestra e 50% i voti del pubblico attraverso il sistema del televoto, con due "Golden Share" affidate alla giuria delle Radio e agli utenti di Facebook.

Duetti - Categoria Artisti

Ospiti

Quinta serata - Finale

Nella quinta serata si esibiranno i dieci Artisti rimasti in gara: i tre più votati avranno accesso allo spareggio finale, nel quale si procederà ad un'ulteriore votazione azzerando il punteggio precedentemente acquisito. Il vincitore sarà dunque determinato dal solo televoto del pubblico spettatore.

Ospiti

Scenografia

La scenografia del Festival, disegnata per la diciannovesima volta da Gaetano Castelli, è caratterizzata da linee morbide e luminose, che richiamano da un lato il sistema solare con la volta stellare e dall'altro le macchine di Leonardo Da Vinci. L’orchestra infine è posta nel golfo mistico attorno alla piattaforma circolare su cui si esibiscono gli artisti.

Ascolti

Puntata Data Telespettatori Share
1 14 febbraio 2012
2 15 febbraio 2012
3 16 febbraio 2012
4 17 febbraio 2012
5 18 febbraio 2012

Eurovision Song Contest

L'Italia, dopo il secondo posto del 2011, parteciperà all'Eurovision Song Contest 2012. Come per l'anno precedente, sarà una giuria che sceglierà tra le 21 canzoni del festival (escluso Alessandro Casillo, che non avrà compiuto 16 anni il giorno della competizione[4]) quale mandare a difendere i colori italiani all'ESC.

Curiosità

Inizialmente era previsto che la conduzione del Festival fosse affidata a un quartetto composto da Gianni Morandi, Rocco Papaleo, Ivana Mrazova[5] e Tamara Ecclestone. Quest'ultima, figlia del miliardario patron della Formula 1 Bernie Ecclestone, è stata cacciata dal Festival della Canzone Italiana di Sanremo poiché ritenuta troppo capricciosa e poco disponibile alla preparazione dell'evento.[6] Il brano Respirare di Gigi D'Alessio e Loredana Bertè e la canzone Al posto del mondo presentata da Chiara Civello hanno attraversato un periodo di incertezze per questioni riguardanti la loro originalità o meno, fino all'effettiva conferma da parte di Morandi e Mazzi a pochi giorni dall'inizio della manifestazione.[7]

Compilation

Note

Collegamenti esterni

  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo