Anni 1940
decennio
Gli anni Errore nell'espressione: parola "xix" non riconosciuta a.C. sono il decennio che comprende gli anni dal Errore nell'espressione: parola "xix" non riconosciuta a.C. al XIX secolo0 a.C. inclusi.
Gli anni 1940, comunemente chiamati anni quaranta, sono il decennio che comprende gli anni tra il 1940 e il 1949.
Eventi, invenzioni e scoperte
Nel mondo
- La Germania applica i principi della guerra lampo e nel giro di pochi mesi invade Danimarca, Norvegia. Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Francia.
- Si svolge la Battaglia d'Inghilterra, in cui l'aviazione britannica (grazie anche agli aiuti americani) riesce a resistere all'attacco nazista.
- Operazione Dinamo, inizia l'evacuazione del Corpo di spedizione britannico da Dunkerque.
- Il 10 giugno l'Italia dichiara guerra a Francia e Gran Bretagna.
- Operazione Catapult, atta a rendere inutilizzabile la flotta francese all'esercito tedesco.
- Viene siglato il Patto Tripartito tra Italia, Germania e Giappone
- Il 28 ottobre l'Italia invade la Grecia.
- Sul fronte africano il 10 dicembre (Sidi Barrani, Egitto) le truppe italiane superano il confine, ma dopo poco si ritirano.
- Battaglia di Capo Matapan tra italiani e inglesi.
- La Grecia viene occupata dalle forze dell'Asse, il 27 aprile i tedeschi entrano ad Atene.
- Truppe britanniche entrano in Etiopia e a Tobruk.
- Il 1º aprile le forze dell'Asse invadono la Iugoslavia
- Affondamento della corazzata Bismarck, 27 maggio.
- Il 22 giugno scatta l'Operazione Barbarossa contro lì Unione Sovietica.
- A fine luglio cominciano in Europa i rastrellamenti di ebrei e le deportazioni nei campi di sterminio.
- Il 7 dicembre aerei giapponesi bombardano a sorpresa Pearl Harbor, la più importante base navale della marina degli USA. In seguito a ciò, gli Stati Uniti dichiarano guerra all'Asse. Si apre un nuovo scenario di guerra sul Pacifico.
- Konrad Zuse inventa il primo computer, ovvero lo Z3.
- Il 1º gennaio 26 paesi sottoscrivono la Carta Atlantica.
- Il 1º maggio inizia la Battaglia del mar dei Coralli
- Il 4 giugno inizia la Battaglia delle Midway.
- Il 27 giugno i tedeschi entrano a Sebastopoli.
- La 1ª Divisione Marines sbarca a Florida, Tulagi e Guadalcanal il 7 agosto.
- 19 agosto, Dieppe, Francia, reparti canadesi, inglesi, un pugno di Rangers e uomini della Francia Libera sbarcano sulla costa francese.
- Il 13 settembre i tedeschi entrano a Stalingrado
- 23 ottobre Seconda Battaglia di El Alamein
- Operazione Torch l'8 novembre iniziano gli sbarchi alleati in Africa Nord-occidentale.
- 19 novembre inizia la controffensiva sovietica a Stalingrado che porterà all'annientamento della VI Armata tedesca.
- L'esercito sovietico verso la fine di dicembre costringe l'Asse a una drammatica ritirata nella neve dall'Unione Sovietica.
- Presso l'Università della Pennsylvania, negli Stati Uniti, viene realizzato il quarto computer elettronico digitale: l'ENIAC.
- Con la resa dell'XI Corpo d'armata, cessa ogni resistenza tedesca a Stalingrado, è il 2 febbraio; inizia la grande offensiva sovietica su tutto il fronte russo.
- Il 19 aprile i tedeschi iniziano la barbara distruzione del Ghetto di Varsavia.
- In Africa è proclamato il "cessate il fuoco", cessa ogni resistenza da parte dell'Asse, gli Alleati hanno conquistato l'intero continente. È l'11 maggio.
- 5 luglio parte l'offensiva tedesca nel saliente del Kursk, è l'Operazione Cittadella.
- 10 luglio, Operazione Husky gli Alleati sbarcano in Sicilia.
- 9 settembre gli Alleati sbarcano a Salerno, Operazione Avalanche.
- L'8 maggio la Germania firma la sua resa incodizionata.
- Gli Stati Uniti il 6 e il 9 agosto lanciano due bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki.
- Il 2 settembre il Giappone firma la sua resa. Con quest'atto si conclude la seconda guerra mondiale.
- 5 settembre 1946: Nasce nella piccola città di Stone Town, Zanzibar, lo storico frontman dei Queen Freddie Mercury.
- Il Segretario di Stato USA, generale George Marshall, annuncia il suo piano economico di aiuti (noto come Piano Marshall) per la ricostruzione dell'Europa. È la controparte economica della dottrina Truman.
- Viene realizzato il Transistor, il predecessore del microchip.
- Scoppia la guerra arabo-israeliana.
- Viene approvata dalle Nazioni Unite la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
- Il trattato istitutivo della NATO, il Patto Atlantico, fu firmato a Washington, D.C. il 4 aprile 1949 ed entrò in vigore il 24 agosto dello stesso anno.
In Italia
- Il 10 giugno, con l'esercito nazista ormai alle porte di Parigi, l'Italia entra in guerra al fianco della Germania contro la Francia e il Regno Unito
- Il 28 ottobre l'Italia invade la Grecia.
- Battaglia di Capo Matapan contro gli inglesi.
- Il 14 giugno inizia la Battaglia di Pantelleria.
- A Milano viene fondato il partito di ispirazione cattolica-liberale denominato Democrazia Cristiana.
- Il 12 marzo a Torino, Genova gli operai in sciopero bloccano la produzione bellica, sono le prime manifestazione anti regime.
- 24 aprile violenti bombardamenti alleati su Napoli, 50 morti.
- 10 luglio, Operazione Husky gli Alleati sbarcano in Sicilia.
- Il 25 luglio il Gran Consiglio del Fascismo mette in minoranza Mussolini costringendolo alle dimissioni. Mussolini viene arrestato ed il potere affidato al Maresciallo d'Italia generale Pietro Badoglio.
- 5 agosto, gli Alleati occupano Catania.
- 17 agosto le truppe del Gen. Patton entrano a Messina, in 39 giorni l'isola è stata conquistata.
- L'8 settembre l'Italia firma un armistizio con le forze angloamericane. Inizia in Italia la Guerra di liberazione.
- Il 23 settembre nelle regioni centro-settentrionali del paese occupate dai nazifascisti viene fondato un nuovo Stato denominato Repubblica Sociale Italiana.
- I nazifascisti impegnati sul territorio italiano compiono stragi di popolazioni civili e di militari italiani, come a Marzabotto.
- Il 25 aprile insorgono gran parte delle città del settentrione contro il dominio nazifascita. Si conclude simbolicamente la seconda guerra mondiale in Italia.
- Viene firmato il trattato dell'UNESCO per proteggere i Patrimoni dell'umanità.
- Il 2 giugno si svolgono le elezioni per l'Assemblea costituente e il Referendum sulla forma di stato. L'Italia diventa una repubblica.
- In tutto il Nord si allarga la protesta dei gruppi partigiani che non vogliono deporre le armi, in netta opposizione con le decisioni politiche di Roma in merito ai reati politici e al trattamento riservato ai combattenti della Liberazione. Di fronte al rischio di un intervento armato degli Alleati, il PCI e il PSIUP si impegnano a far rientrare la protesta, mentre il governo riconosce alcune richieste.
- A Roma un gruppo di reduci della RSI fondano un partito di destra di ispirazione neofascista denominato Movimento Sociale Italiano.
- Alcide De Gasperi si reca negli Stati Uniti per ottenere aiuti e collaborazione. L'Italia ottiene un prestito di 100 milioni di dollari.
- 1º maggio gli uomini del bandito Giuliano sparano su una folla di manifestanti uccidendo 11 persone e ferendone 27: è la strage di Portella della Ginestra.
- Il 1º gennaio entra in vigore la nuova Costituzione della Repubblica Italiana.
- Si svolgono il 18 aprile le prime elezioni politiche dell'Italia repubblicana. La Democrazia Cristiana, con quasi il 49% dei voti, prevale sul Fronte Democratico Popolare, l'alleanza tra PCI e PSI.
- Il 14 luglio il segretario del PCI Palmiro Togliatti è vittima di un grave attentato. L'ondata emotiva di questo fatto provoca sommosse in tutto il paese che fanno pensare a un'imminente guerra civile. Sarà la dirigenza dello stesso Partito Comunista (e, secondo alcuni, anche le vittorie di Gino Bartali al Tour de France) a far rientrare la rivolta, che tuttavia ha già provocato circa venti morti e decine di feriti.
- A marzo, nel parlamento della Repubblica Italiana si vota per l'adesione al Patto Atlantico (NATO); lo scontro politico è durissimo e l'opposizione dei partiti della sinistra coinvolge con proteste, scioperi e manifestazioni, la società civile.
- Il 4 maggio l'intera squadra calcistica del Torino perde la vita in un incidente aereo sul colle di Superga.
Società
Tecnologia
- Viene sviluppata la tecnologia nucleare, che porterà allo sviluppo sia di una nuova fonte di energia sia di nuove armi di distruzione di massa, come la bomba atomica.
Politica
- Il decennio vede il declino delle potenze legate all'Asse, la conseguente caduta dei regimi totalitari nazifascisti e l'inizio della lotta tra modello capitalista e modello socialista in quella che verrà presto battezzata guerra fredda.
Personaggi
Italia
- Pietro Badoglio
- Alcide De Gasperi
- Enrico De Nicola
- Benito Mussolini
- Umberto II di Savoia
- Vittorio Emanuele III di Savoia
Europa
Resto del mondo
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anni 1940