Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Veicoli militari
Attenzione: Visto il largo uso di nomi e sigle simili in questo contesto, quando si crea una voce si è caldamente invitati a verificare se esistano nomi analoghi che necessitino della creazione di pagina di disambigua
Considerando che le sigle dei veicoli militari terrestri generalmente non significano molto per i profani (per esempio "Sd.Kfz. 251" e "Sd.Kfz. 222", che, fra l'altro sono due cose molto diverse fra loro), l'indicazione solamente della sigla nella voce relativa a un veicolo militare terrestre potrebbe essere scarsamente indicativa per un ospite dell'enciclopedia che non sia già addentro alla materia. D'altra parte diversi veicoli militari hanno anche un "soprannome", che spesso è più conosciuto della sigla (per esempio il carro "M4 Sherman" è spesso indicato solo come "Sherman", specialmente nella pubblicistica britannica). Quindi è necessario fornire a chi scrive la voce alcune linee guida per facilitare il reperimento della voce da parte dell'utente.
Di seguito sono date le linee guide del Progetto Guerra/Veicoli militari per scrivere il titolo delle voci relative ai veicoli militari terrestri (ruotati, cingolati e semicingolati) ed alle artiglierie.
Disambigue
Si raccomanda vivamente, nel caso che siano necessarie, di creare sia delle disambigue alle voci sia dei redirect nel caso si ritenga possibile che un utente cerchi la voce sotto un diverso nominativo. Si veda per esempio la voce Utility truck ¼ t 4x4 Jeep, per cui è presente la disambigua Jeep al nome più usato per il veicolo.
In caso di disambigue fra voci di veicoli, indicare fra parentesi il tipo di veicolo. Si veda ad esempio la disambigua Crusader, che rimanda, tra le altre cose alla voce Crusader (carro armato).
Convenzioni di nomenclatura
Nelle convenzioni successive
- un elemento fra parentesi graffe ({-}) indica un elemento opzionale (può non esistere per alcuni veicoli)
- un elemento in corsivo è un elemento indicativo del veicolo
a - Carri armati:
{sigla}+{nome}
Usare tra parentesi "carro armato" solo in caso di disambiguazione necessaria, senza altre specificazioni (es. NO "carro armato pesante", NO "MBT")
- Esempi
- Panzer IV
- M4 Sherman
- M3 Lee/Grant
- Centurion (carro armato) (esiste la pagina di disambigua)
b - Veicoli vari:
{sigla}+{nome}
In caso di disambiguazione necessaria il tipo veicolo deve essere descrittivo, non una sigla ("trasporto truppe" va bene - "VTT" NO). Le nomenclature dei vari tipi di veicolo terrestre sono indicate più sotto.
- Esempi
- M113 - (trasporto truppe)
- SdKfz 222 - (autoblindo)
- M7 Priest - (semovente)
- Panzerjäger I 4,7 cm(t) Ente - (cacciacarri)
Nomenclatura
Tipi di veicolo militare terrestre:
- carro armato - carri armati
- trasporto - veicoli da trasporto ruotati (in buon italiano: camion di tutti i tipi)
- trasporto truppe - veicoli ruotati, cingolati o semicingolati da trasporto truppe (es. Sd.Kfz. 251, M113)
- combattimento fanteria - IFV (es. Namer)
- autoblindo - veicoli esploranti ruotati, indipendentemente dalla presenza o meno di una torretta (es. Sd.Kfz. 222, Humber)
- usi speciali - tutti i veicoli recupero ed i veicoli da combattimento del genio (es. BARV)
- semovente - tutti i semoventi di artiglieria ed i cannoni d'assalto (es. M7 Priest, Sturmgeschütz III)
- cacciacarro - tutti i semoventi controcarro (es. Jagdpanzer V Jagdpanther)
- anfibio - veicoli da trasporto studiati specificatamente per operazioni anfibie (es. DUKW)
- trattore - veicoli ruotati, cingolati e semicingolati adibiti specificamente al traino dei pezzi d'artiglieria (es. Sd.Kfz. 7)
Qualora un veicolo fosse tanto particolare da non rientrare in nessuna delle categorie descritte sopra, si prega di farlo presente nella pagina di discussione del Progetto Guerra/Veicoli militari.