Editorialista

Versione del 21 mar 2005 alle 07:38 di Gac (discussione | contributi) (mod cat sup)

Un editorialista è un giornalista - solitamente una firma di chiara fama - che commenta su un quotidiano o un rotocalco il fatto del giorno che può riguardare tanto la politica quanto il costume, la musica, lo spettacolo, le arti o semplicemente un evento di interesse internazionale del quale si parla.

Non necessariamente tale figura coincide con quella del direttore responsabile della testata giornalistica.

Un tempo, nel giornalismo tradizionale, all'editorialista veniva riservato il cosiddetto elzeviro che trovava posto nelle due colonne di apertura della terza pagina, tradizionalmente riservata alla cultura. Con l'evoluzione dei mass media il ruolo del commentatore (non esclusivamente politico) non è molto cambiato anche se la collocazione dei suoi scritti non è più rigida e legata e precise regole di impaginazione cosicché autorevoli interventi di questi costruttori del pensiero è possibile reperire anche nelle prime pagine così come nelle penultime o, più raramente, ultime pagine degli organi di informazione.

Ugualmente, con l'avvento di internet questa figura ha avuto una evoluzione in senso telematico, con la nascita di commentatori (per lo più giornalisti professionisti) che hanno trasferito nelle pagine dei loro blog personali i commenti ai fatti del giorno (molto seguito è, nella fattispecie, il blog tenuto quotidianamente dall'inviato RAI Pino Scaccia).

Alcune grandi firme del giornalismo - conosciute per la loro opera di editorialisti - sono state anche personaggi politici, come - ad esempio - Giovanni Spadolini, o appartenenti al mondo della letteratura, come Alberto Bevilacqua.

Un principe degli editorialisti è considerato Indro Montanelli.

Principali editorialisti italiani

(del presente e del passato - in ordine alfabetico