Il codice Rebecca
Il codice Rebecca (The Key to Rebecca) (1980) è un thriller di Ken Follett del genere spy story, il genere preferito da questo scrittore, ad ambientazione storica.
Il codice Rebecca | |
---|---|
Titolo originale | The Key to Rebecca |
Autore | Ken Follett |
1ª ed. originale | 1980 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | spionaggio |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Nord Africa |
Protagonisti | William Vandam |
Antagonisti | Alexander Wolff |
Altri personaggi | Abdullah, Elene Fontana, Kemel, Reggie Bogge, Sandy Smith, Sonja Fahzi |
Preceduto da | Triplo |
Seguito da | L'uomo di Pietroburgo |
Trama
Il romanzo è ambientato in Nord Africa, durante la Seconda guerra mondiale, precisamente durante l'estate 1942. Il generale Erwin Rommel ha accerchiato le truppe britanniche con una campagna militare che per gli Alleati si è rivelata disastrosa. Il generale tedesco sembra imbattibile. La sua arma segreta è una spia assolutamente fuori dal comune, Alex Wolff, il cui compito è quello di impadronirsi dei piani strategici dell'esercito britannico e comunicarli direttamente a Rommel servendosi di un codice la cui chiave è nascosta fra le pagine di Rebecca, il famoso romanzo di Daphne Du Maurier. Le sorti della guerra stanno per cambiare e la Germania nazista presto avrà il sopravvento, a meno che un ufficiale inglese, il maggiore William Vandam, non riesca a impedirlo, fermando Wolff e carpendogli la chiave del codice segreto.
Personaggi
Personaggi principali
- Abdullah, amico egiziano di Wolff, è un ladro, uno degli uomini più ricchi del Cairo.
- Alexander Wolff, (vero nome: Achmed Rahmha) spia al servizio dell’Abwehr mandata da Rommel al Cairo; figlio di una ricca famiglia del Cairo che eredita una grande villa. Ha documenti egiziani perchè il suo padre acquisito (Gamal) è egiziano (il vero padre, Hans Wolff era tedesco).
- Elene Fontana, vero nome Abgail Asnani, bella donna che si finge ebrea e si innamora di William.
- Kemel, ragazzo nel movimento ribelle per la liberazione dell’Egitto dagli inglesi, fa il poliziotto al Cairo.
- Reggie Bogge, tenente colonnello, superiore di Vandam, responsabile della protezione dei segreti militari, basso tarchiato sui 50.
- Sandy Smith (Alexander), maggiore del quartier generale dell’esercito inglese.
- Sonja Fahzi, soubrette di un night, amica di Wolff.
- William Vandam, protagonista del romanzo, militare dei servizi segreti britannici, vedovo, figlio di un postino, assumerà il compito di smascherare Alexander Wolff.
Personaggi secondari
- Abdel, zio di Ishmael (fratello del padre).
- Abuthnot Joam, dottoressa chirurgo e capitano.
- Andel Nasser, capo del movimento ribelle per la liberazione dell’Egitto dagli inglesi.
- Angela, moglie di Vandam, figlia di un ricco diplomatico.
- Anwar el-Sadat, ragazzo nel movimento ribelle per la liberazione dell’Egitto dagli inglesi.
- Auchinleck Claude, capo dell’esercito inglese del quartier generale al Cairo.
- Baghdadi, pilota dei ribelli.
- Bayerlein, colonnello tedesco, capo di stato maggiore.
- Briggs, generale inglese.
- Canaris, militare dei servizi segreti di Berlino, a capo dell’Abwehr.
- Cox, caporale della squadra di Newman.
- Eva Wolff, tedesca, moglie di Gamal, madre di Alexander rimane vedova di Hans.
- Fesservy, generale inglese.
- Gaafar, servitore di Vandam, egiziano.
- Gamal Rahmha, padre acquisito di Alexander, avvocato.
- Hans Wolff, marito di Eva, tedesco, è il padre di sangue di Alexander.
- Hesther, moglie di Kemel.
- Ibrahim, gestore di un ristorante al Cairo.
- Hussein Fahmy, amico di scuola di Alexander Wolff.
- Imam, ragazzo giovane, pilota di aerei, sta con i ribelli egiziani.
- Ishmael, amico di Alexander Wolff ("cugino"), hanno compiuto insieme il pellegrinaggio alla Mecca, lo soccorre nel deserto.
- Jakes, il più anziano membro della squadra di William Vandam, è caporale.
- Kesselring, feldmaresciallo, ufficiale di stato maggiore, fondatore della Luftwaffe, odiato da Rommel di cui sarebbe superiore; gode di grande popolarità presso gli italiani.
- Mellenthin, ufficiale servizio informazioni di Rommel.
- Mikis Aristopoulos, proprietario di una bottega di drogherie al Cairo, greco, venticinquenne di bassa statura.
- Nasif, proprietario di un garage ad Assyut.
- Newman, giovane capitano dell'esercito inglese, da un passaggio ad Alexander Wolff senza sapere chi fosse.
- Povey, generale di brigata, direttore del servizio segreto militare inglese.
- Ritchie, generale dell’esercito inglese a comando dell’ottava armata.
- Simkisson, professore di inglese di Willy.
- Slavenburg, nome usato da Alexander quando parla con Sandy.
- Von Mellenthin, capo servizio informazioni di Rommel.
- Willy (Billy), figlio di 10 anni di Vandam.
- Yasef, fratello di Abdullah.
Edizioni
- Ken Follett, Il codice Rebecca, Mondadori, 1983, pp. 359, ISBN 9788804237518.