Amigdala
L’amigdala è un nucleo di sostanza grigia alla base del cervello: sono due, uno per emisfero. È una struttura ovoidale (in latino significa mandorla) situata nel punto più basso della parete superiore del corno inferiore di ogni ventricolo laterale. È in continuità con il putamen, dietro alla coda del nucleo caudato. È ritenuta un centro di integrazione di processi neurologici superiori come le emozioni, coinvolta anche nei sistemi della memoria emozionale. È coinvolta nel sistemi di comparazione degli stimoli ricevuti con le esperienze passate, nell'elaborazione delle esperienze olfattive e nel comportamento sessuale.
Secondo una ricerca condotta dal dottor Daniel Siegel, psichiatra dell'Università di Harvard, quando si è in uno stato di paura, l'amigdala paralizza il ragionamento logico e induce invece l'individuo a cercare negli altri segnali non verbali di tipo emozionale che lo facciano sentire al sicuro.Template:Rif
Fonti
- Template:Note Bollito misto con mostarda, pp. 138-139 (Daniele Luttazzi, 2005, Feltrinelli, ISBN 88-07-84054-5).
Collegamenti esterni
- Henry Gray (1821–1865). Anatomy of the Human Body [1]