Quinton Jackson
Template:Infobox lottatore AMM Quinton Jackson, soprannominato Rampage (Memphis, 20 giugno 1978), è un artista marziale professionista e attore statunitense. Considerato uno dei pesi mediomassimi più forti del mondo, Jackson è divenuto famoso grazie ad i suoi combattimenti nel Pride Fighting Championships giapponese. Attualmente combatte nella federazione americana UFC di cui è stato campione dei Pesi Mediomassimi prima di perdere il titolo contro Forrest Griffin nel main event UFC 86 per una discussa decisione unanime. Fuori dal ring è conosciuto per la sua personalità estroversa e simpatica.
I siti specializzati Sherdog.com e MMAweekly.com lo classificano come il quinto peso mediomassimo più forte del mondo. [1][2]
Carriera nelle Arti Marziali Miste
Cresciuto a Memphis (Tennessee, USA) Quinton Jackson ha il suo primo assaggio di sport da combattimento come wrestler alla Raleigh-Egypt High School dove viene premiato come All-State. La prima idea di Jackson era quella di diventare wrestler professionista ma finite le high school è entrato al junior college scopre il suo amore per le arti marziali miste (mixed martial arts, MMA). Impressionato dal successo di altri lottatori nelle MMA Quinton decide di tentare questa carriera. Riesce a compilare un impressionante record di 11 vittorie ed una sola sconfitta nei vari circuiti minori americani, come King of the Cage, Gladiator Challenge e Dangerzone.
Filmografia
Risultati nelle arti marziali miste
Risultato | Record | Avversario | Metodo | Evento | Data | Round | Tempo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ryan Bader | UFC 144: Edgar vs. Henderson | 26 febbraio 2012 | Saitama, Giappone | ||||||
Sconfitta | 32-9 | Jon Jones | Sottomissione (rear naked choke) | UFC 135: Jones vs. Rampage | 24 settembre 2011 | 4 | 1:14 | Denver, Stati Uniti | Per il titolo dei Pesi Mediomassimi UFC |
Vittoria | 32-8 | Matt Hamill | Decisione (unanime) | UFC 130: Rampage vs. Hamill | 28 maggio 2011 | 3 | 5:00 | Las Vegas, Stati Uniti | Eliminatoria per il titolo dei Pesi Mediomassimi UFC |
Vittoria | 31-8 | Lyoto Machida | Decisione (divisa) | UFC 123: Rampage vs. Machida | 20 novembre 2010 | 3 | 5:00 | Auburn Hills, Stati Uniti | |
Sconfitta | 30-8 | Rashad Evans | Decisione (unanime) | UFC 114: Rampage vs. Evans | 29 maggio 2010 | 3 | 5:00 | Las Vegas, Stati Uniti | |
Vittoria | 30–7 | Keith Jardine | Decisione (unanime) | UFC 96: Jackson vs. Jardine | 7 marzo 2009 | 3 | 5:00 | Columbus, Stati Uniti | |
Vittoria | 29–7 | Wanderlei Silva | KO (pugno) | UFC 92: The Ultimate 2008 | 27 dicembre 2008 | 1 | 3:21 | Las Vegas, Stati Uniti | |
Sconfitta | 28–7 | Forrest Griffin | Decisione (unanime) | UFC 86: Jackson vs. Griffin | 5 luglio 2008 | 5 | 5:00 | Las Vegas, Stati Uniti | Perde il titolo dei Pesi Mediomassimi UFC |
Vittoria | 28–6 | Dan Henderson | Decisione (unanime) | UFC 75: Champion vs. Champion | 8 settembre 2007 | 5 | 5:00 | Londra, Regno Unito | Unifica il titolo titolo dei Pesi Mediomassimi UFC con quello dei pesi medi Pride
|
Vittoria | 27–6 | Chuck Liddell | KO Tecnico (pugni) | UFC 71: Liddell vs. Jackson | 26 maggio 2007 | 1 | 1:53 | Las Vegas, Stati Uniti | Vince il titolo dei Pesi Mediomassimi UFC |
Vittoria | 26–6 | Marvin Eastman | KO (pugni) | UFC 67: All or Nothing | 3 febbraio 2007 | 2 | 3:49 | Las Vegas, Stati Uniti | Debutto in UFC |
Vittoria | 25–6 | Matt Lindland | Decisione (divisa) | WFA: King of the Streets | 22 luglio 2006 | 3 | 5:00 | California, Stati Uniti | |
Vittoria | 24–6 | Dong Sik Yoon | Decisione (unanime) | Pride 31: Unbreakable | 26 febbraio 2006 | 3 | 5:00 | Saitama, Giappone | |
Vittoria | 23–6 | Hirotaka Yokoi | KO Tecnico (soccer kick e pestoni) | Pride 30: Starting Over | 23 ottobre 2005 | 1 | 4:05 | Saitama, Giappone | |
Sconfitta | 22–6 | Mauricio Rua | KO Tecnico (soccer kick) | Pride Total Elimination 2005 | 23 aprile 2005 | 1 | 4:47 | Osaka, Giappone | Pride Middleweight Grand Prix, Primo turno |
Vittoria | 22–5 | Murilo Rua | Decisione (divisa) | Pride 29: Fists of Fire | 20 febbraio 2005 | 3 | 5:00 | Saitama, Giappone | |
Sconfitta | 21–5 | Wanderlei Silva | KO (ginocchiate) | Pride 28: High Octane | 31 ottobre 2004 | 2 | 3:26 | Saitama, Giappone | Per il titolo dei Pesi Medi Pride |
Vittoria | 21–4 | Ricardo Arona | KO (power bomb) | Pride Critical Countdown 2004 | 20 giugno 2004 | 1 | 7:32 | Saitama, Giappone | |
Vittoria | 20–4 | Ikuhisa Minowa | KO Tecnico (ginocchiata) | Pride Shockwave 2003 | 31 dicembre 2003 | 2 | 1:05 | Saitama, Giappone | |
Sconfitta | 19–4 | Wanderlei Silva | KO Tecnico (ginocchiate) | Pride Final Conflict 2003 | 9 novembre 2003 | 1 | 6:28 | Tokyo, Giappone | Pride Middleweight Grand Prix, Finale |
Vittoria | 19–3 | Chuck Liddell | KO Tecnico (stop medico) | Pride Final Conflict 2003 | 9 novembre 2003 | 2 | 3:10 | Tokyo, Giappone | Pride Middleweight Grand Prix, Semifinale |
Vittoria | 18–3 | Murilo Bustamante | Decisione (divisa) | Pride Total Elimination 2003 | 10 agosto 2003 | 3 | 5:00 | Saitama, Giappone | Pride Middleweight Grand Prix, Quarti di finale |
Vittoria | 17–3 | Mikhail Ilyukhin | Sottomissione (ginocchiate) | Pride 26: Bad to the Bone | 8 giugno 2003 | 1 | 6:26 | Yokohama, Giappone | |
Vittoria | 16–3 | Kevin Randleman | KO (pugni) | Pride 25: Body Blow | 16 marzo 2003 | 1 | 6:58 | Yokohama, Giappone | |
Vittoria | 15–3 | Igor Vovchanchyn | Sottomissione (infortunio) | Pride 22: Beasts From The East 2 | 29 settembre 2002 | 1 | 7:17 | Nagoya, Giappone | |
Vittoria | 14–3 | Sean Gray | KO Tecnico (pugni) | King of the Cage 13: Revolution | 17 maggio 2002 | 3 | 0:37 | Reno, Stati Uniti | |
Vittoria | 13–3 | Masaaki Satake | KO Tecnico (proiezione) | Pride 20: Armed and Ready | 28 aprile 2002 | 1 | 7:07 | Yokohama, Giappone | |
Sconfitta | 12–3 | Daijiro Matsui | Squalifica (ginocchiata all'inguine) | Pride 18: Cold Fury 2 | 23 dicembre 2001 | 1 | 0:14 | Fukuoka, Giappone | |
Vittoria | 12–2 | Yuki Ishikawa | KO (pugni) | Pride 17: Championship Chaos | 3 novembre 2001 | 1 | 1:52 | Tokyo, Giappone | |
Vittoria | 11–2 | Alexander Otsuka | KO Tecnico (stop medico) | BattlArts: BattlArts vs. the World | 14 ottobre 2001 | 2 | 5:00 | Tokyo, Giappone | |
Sconfitta | 10–2 | Kazushi Sakuraba | Sottomissione (Rear Naked Choke) | Pride 15: Raging Rumble | 29 luglio 2001 | 1 | 5:41 | Saitama, Giappone | Debutto in Pride |
Vittoria | 10–1 | Kenneth Williams | Sottomissione (Rear Naked Choke) | Gladiator Challenge 4 | 17 giugno 2001 | 1 | 4:40 | California, Stati Uniti | |
Vittoria | 9–1 | Bryson Howvreck | Sottomissione (pugni) | KOTC 8: Bombs Away | 29 aprile 2001 | 1 | 1:48 | California, Stati Uniti | |
Vittoria | 8–1 | Rocko Henderson | Sottomissione (Kimura) | Gladiator Challenge 3 | 7 aprile 2001 | 2 | 1:15 | California, Stati Uniti | |
Vittoria | 7–1 | Dave Taylor | KO Tecnico (arresto medico) | Gladiator Challenge 2 | 18 febbraio 2001 | 1 | 5:00 | California, Stati Uniti | |
Vittoria | 6–1 | Charlie West | Decisione (unanime) | Gladiator Challenge 1 | 9 dicembre 2000 | 2 | 5:00 | California, Stati Uniti | |
Vittoria | 5–1 | Rob Smith | Decisione (unanime) | KOTC 6: Road Warriors | 29 novembre 2000 | 2 | 5:00 | Michigan, Stati Uniti | |
Vittoria | 4–1 | Warren Owsley | Sottomissione (armbar) | Dangerzone – Night of the Beast | 28 ottobre 2000 | 1 | 6:04 | Virginia, Stati Uniti | |
Vittoria | 3–1 | Ron Rumpf | KO Tecnico (pugni) | Continental Freefighting Alliance 2 | 19 luglio 2000 | 1 | 1:18 | Stati Uniti | |
Sconfitta | 2–1 | Marvin Eastman | Decisione (unanime) | KOTC 4: Gladiators | 24 giugno 2000 | 2 | 5:00 | San Jacinto, Stati Uniti | |
Vittoria | 2–0 | Marco Bermudaz | Sottomissione (Rear Naked Choke) | Huntington Beach Underground Pancrase | 13 maggio 2000 | 2 | 7:17 | California, Stati Uniti | |
Vittoria | 1–0 | Mike Pyle | Decisione (unanime) | ISCF – Memphis | 13 novembre 1999 | - | - | Tennessee, Stati Uniti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quinton Jackson
Note
- ^ Sherdog’s Official Mixed Martial Arts Rankings, su sherdog.com.
- ^ MMAweekly.com Light Heavyweight MMA Top 10 (205-pound limit), su mmaweekly.com.