Mystara
Mystara è un'ambientazione del gioco di ruolo Dungeons & Dragons. Nata verso la fine degli anni Settanta, con la terza edizione di OD&D ne divenne l'ambientazione ufficiale, incorporando Blackmoor.
Nota: In questo articolo si usa l'acronimo D&D per riferirsi a Dungeons & Dragons in generale (qualunque sia la sua edizione), mentre si userà OD&D (Original Dungeons and Dragons — D&D originale) per riferirsi all'edizione base di D&D, AD&D (Advanced Dungeons and Dragons) per riferirsi all'Avanzata (1a e 2a edizione) e D&D 3.0 per rifersi alle recenti edizioni (3.0 e 3.5) della Wizards of the Coast. Nell'uso normale l'acronimo semplice D&D si riferisce invece a quella che in questo articolo viene indicato come D&D 3.0 e D&D 3.5. Vedi la voce Dungeons & Dragons per un riassunto delle edizioni di D&D.
Storia Editoriale
La linea editoriale di Mystara ha avuto una vita separata dalle altre linee prodotte da TSR e ruotanti attorno ad AD&D, come Greyhawk, Forgotten Realms o Dragonlance, in quanto focalizzata esclusivamente sulle regole dell'edizione base. Solo nel 1994, con l'abbandono di OD&D, l'editore decise di portare Mystara sulla seconda edizione di AD&D con una nuova sotto-ambientazione, oltre ad alcune edizioni aggiornate di moduli geografici e avventure. L'iniziativa non ebbe molto successo portando alla sospensione di ogni attività sull'ambientazione. Il materiale già realizzato e non ancora mandato in stampa venne poi messo a disposizione gratuitamente dall'editore sul proprio sito Internet.
Tutto il materiale pubblicato per Mystara - in quanto fuori produzione - è disponibile o in formato elettronico o è sul mercato del collezionismo. Molti appassionati continuano però sia a giocare in Mystara sia a sviluppare questo mondo, formando una piccola ma attiva comunità on line ruotante attorno al sito Pandius.com, che gode di un certo supporto dall'attuale titolare dei diritti sull'ambientazione: Wizards of the Coast ha infatti messo a loro disposizione una bulletin board e una mailing list dedicate.
Recentemente la rivista Dragon ha pubblicato nel 2005 e 2006 alcuni articoli ambientati su Mystara, ma riferiti a D&D 3.0.
Caratteristiche dell'ambientazione
Geografia
Le avventure di Mystara si svolgono su un pianeta cavo, abitato sia all'interno che all'esterno, con un piccolo sole di natura magica al posto del nucleo e con due aperture in prossimità dei poli. In più vi sono alcuni continenti-isola fluttuanti nell'atmosfera. Il pianeta è simile alla Terra del tardo Giurassico, con mari e continenti, dei quali il più importante è Brun. Gli altri sono Davania, Iciria e Skothar. I continenti-isola fluttuanti più noti sono Alphatia e Serraine.
- Brun è il punto focale dell'ambientazione. La quasi totalità dei moduli d'avventura e degli accessori trattano questo continente e la parte sud-est nel dettaglio: quest'ultima è definita anche come Terre Note (Known World). La parte occidentale di Brun è nota come Costa Selvaggia (Savage Coast) ed è stata descritta in Red Steel, pubblicato nel 1994.
- Davania è stato introdotto per la prima volta in una serie di articoli a cura di Bruce Heard e pubblicati su Dragon (numeri dal 153 al 188).
- Skothar è stato descritto parzialmente, e solo nelle sue aree occidentali, nel supplemento Dawn of The Emperors, pubblicato nel 1989.
- Iciria è il principale continente del Mondo Cavo (Hollow World) ed è trattato in Hollow World Campaign Setting, uscito nel 1990.
Mystara ha in orbita attorno a sé due satelliti naturali: Matera e Patera. Matera è simile alla luna terrestre ma cava al suo interno, mentre Patera è dotato di atmosfera ed è abitato, ma del tutto invisibile dall'esterno a causa della presenza nel suolo di un particolare metallo riflettente.
Storia
La storia di Mystara è frammentaria e discordante su alcune date ed eventi, a causa di un basso livello di coordinamento fra i redattori responsabili della collana. Solo recentemente la comunità di Pandius.com è riuscita a ricostruire una linea temporale degli eventi storici sufficientemente esaustiva da poter essere utilizzata a fini ludici.
Cosmologia
Analogamente ad altre ambientazioni di D&D, Mystara possiede il primo materiale, il piano etereo, il piano delle ombre, il piano astrale e infiniti piani esterni; inoltre possiede il piano incorporeo e il Far Realm e il Vortice. Tutti questi piani si dispongono e si collegano fra loro in maniera differente rispetto alle altre ambientazioni, dando origine a due modalità di viaggio ulteriori rispetto a quelle tradizionali del viaggio fisico e del viaggio planare, il viaggio dimensionale e il viaggio spirituale. Infatti, nella cosmologia di Mystara, il Far Realm e il piano delle ombre formano congiuntamente una Dimensione a sè stante (e nota come Dimensione degli Incubi), rispetto al primo materiale, incorporeo, etereo, astrale ed esterni, che formano una Dimensione propria (Multiverso Mystarano). Anche il Vortice può considerarsi tecnicamente una Dimensione così come i Multiversi alternativi, noti collettivamente fra gli studiosi mystarani di metafisica come Dimensione dei Miti. Fra le singole dimensioni il viaggio fisico e il viaggio planare non è possibile.
Il viaggio spirituale è necessario se si vuole viaggiare fra il piano incorporeo e il resto del Multiverso Mystarano, in quanto il piano incorporeo è costituito dai tre livelli planari (Planar Layer) di Terre Del Sogno (Dreamlands), del Limbo e del Piano degli Spiriti (Spirits Plane).
Religione
In luogo delle divinità vi sono gli Immortali che, in accordo con le regole del D&D Basic, sono personaggi mortali (anche personaggi giocanti) che dopo molte avventure hanno percorso il Sentiero dell'Immortalità acquisendo poteri divini. Rispetto ad altre ambientazioni di Dungeons & Dragons le divinita' non vengono divise secondo pantheon precisi e rigidi e anche l'organizzazione delle loro chiese, salvo rari casi, viene lasciata alla creativita' del Dungeon Master. Ogni Immortale appartiene comunque ad una delle cinque Sfere di Potere (Pensiero, Tempo, Energia, Materia, Entropia), a seconda del Sentiero dell'Immortalità che lo ha portato allo status divino.
Gli Immortali, oltre a svolgere le attività tipiche delle divinità di D&D, preservano le civiltà a rischio d'estinzione trasferendole all'interno del Mondo Cavo e le pongono sotto potenti incantesimi tesi a preservare la loro cultura.
Personaggi degni di nota
- Bargle, mago
- Synn
Razze e Classi
In Mystara vivono una miriade di razze diverse, ma quella umana è la predominante. Sono presenti tutte le razze standard descritte nei manuali di base di D&D Terza Edizione.
Materiale ufficiale
È bene tenere presente che quasi tutto il materiale di Mystara è stato pubblicato per OD&D, con alcuni moduli d'avventura e supplementi pubblicati per AD&D Seconda Edizione. Non esiste alcuna produzione ufficiale per D&D Terza Edizione. Il grado di adattabilità e di riutilizzo delle informazioni - soprattutto delle regole - contenute è difficile a causa della forma non quantitativa in cui sono espresse, ma non impossibile grazie ad alcune tabelle di conversione ufficiali per i personaggi.
Manuali
I manuali di gioco sono gli stessi di OD&D, le cui regole sono state revisionate e aggiornate in un secondo tempo con la pubblicazione nel 1991 di due ulteriori manuali: Rules Cyclopedia e di Wrath Of The Immortals. In aggiunta vi sono i manuali relativi al Mondo Cavo (Hollow World Campaign Setting, 1990) e alla Costa Selvaggia (Red Steel, 1994)
I supplementi ufficiali si classificano in due categorie: Atlanti (Gazetteer) e Almanacchi (Almanac).
- Gli Atlanti forniscono informazioni sulle nazioni delle Terre Note all'anno 1000 DI: in forma monografica illustrano la storia, la geografia, i principali personaggi non giocanti delle singole nazioni delle Terre Note. Inoltre introducono nuove regole di gioco ispirate alla nazione trattata, non sempre in forma sistematica. Ne sono stati pubblicati quindici: GAZ1: The Grand Duchy of Karameikos, GAZ2: The Emirates of Ylaruam, GAZ3: The Principalities of Glantri, GAZ4: The Kingdom of Ierendi, GAZ5: The Elves of Alfheim, GAZ6: The Dwarves of Rockhome, GAZ7: The Northern Reaches, GAZ8: The Five Shires, GAZ9: The Minrothad Guilds,GAZ10: The Orcs Of Thar, GAZ11: The Republic of Darokin, GAZ12: The Golden Khan of Ethengar, GAZ13: The Shadow Elves, GAZ14: The Atruaghin Clans e Dawn of the Emperors.
- Gli Almanacchi aggiornano la storia e la geografia di tutte le nazioni di Mystara, comprese quelle situate nel Mondo Cavo e nella Costa Selvaggia, oltre alla vita dei principali personaggi non giocanti di Mystara dopo gli avvenimenti descritti in Wrath Of The Immortals, a partire dal 1010 DI. Inoltre offrono spunti ai master per nuove avventure o campagne di gioco, grazie ad una esaustiva - ossia giorno per giorno - descrizione degli eventi previsti per l'anno successivo, spiegazione del senso di questi ultimi nell'economia dell'ambientazione e suggerimenti sulle modalità di intervento dei personaggi giocanti. Sono stati pubblicati 4 almanacchi: AC 1010 Poor Wizard's Almanac, AC 1011 Poor Wizard's Almanac II, AC 1012 Poor Wizard's Almanac III & Book of Facts, Joshuan's Almanac & Book of Facts (AC 1013).
In italiano sono stati tradotti e pubblicati - per i tipi della Editrice Giochi - solo sei dei quindici Atlanti:
Codice | Autore | Titolo | Uscito in inglese nel | Codice edizione inglese |
---|---|---|---|---|
Atl 1 | Aaron Allston | Il Granducato di Karameikos | 1987 | TSR9193 - GAZ1 |
Atl 2 | Ken Rolston | Gli Emirati di Ylaruam | 1991 | TSR9194 - GAZ2 |
Atl 3 | Bruce Heard | I Principati di Glantri | 1991 | TSR9208 - GAZ3 |
Atl 4 | Anne Gray McCready | Il Regno di Ierendi | 1987 | TSR9215 - GAZ4 |
Atl 5 | Bruce Heard | Gli orchetti di Thar | 1988 | TSR9241 - GAZ10 |
Atl 6 | Aaron Allston | I nani di Casa di Roccia | 1988 | TSR9227 - GAZ6 |
Moduli d'avventura
I moduli d'avventura contribuiscono ad approfondire le informazioni già presenti nei manuali o ad aggiungerne di nuove. Quelli tradotti e pubblicati in italiano - sempre da Editrice Giochi - sono:
Codice | Autore | Titolo | Codice edizione ingelse |
---|---|---|---|
B 2 | Gary Gygax | La Rocca sulle Terre di Confine | TSR9034 - B2 |
B 3 | Tom Moldvay e Jean Wells | Il Palazzo della principessa d'argento | TSR9044 - B3 |
B 4 | Tom Moldvay | La città perduta | TSR9049 - B4 |
B 1-9 | AA.VV. | In cerca d'avventura | TSR9190 - B1-9 |
B 10 | Jim Bambra, Graeme Morris e Phil Gallagher | L'oscuro terrore della notte | TSR9149 - B10 |
B SOLO | Merle M. Rasmussen | Lo spettro del castello del leone | TSR9097 - BSOLO |
X 1 | David Cook e Tom Moldvay | L'isola del terrore | TSR9043 - X1 |
X 2 | Tom Moldway | Il castello degli Amber | TSR9051 - X2 |
X 3 | Douglas Niles | La maledizione di Xanathon | TSR9056 - X3 |
X 4 | David Cook | Il maestro dei nomadi del deserto | TSR9068 - X4 |
X 5 | Tom Moldway | Il tempio della morte | TSR9069 - X5 |
X SOLO | Merle M. Rasmussen | L'oro di Lathan | TSR9082 - XS1 |
CM 1 | Douglas Niles | La prova dei signori della guerra | TSR9117 - CM1 |
CM 2 | Garry Spiegle | La cavalcata della morte | TSR9118 - CM2 |
CM 3 | Douglas Niles e Bruce Nesmith | Il fiume Sabre | TSR9119 - CM3 |
O 1 | John e Laurie Van Der Graaf | La gemma e il bastone | TSR9050 - O1 |
O 2 | Jim Bambra | La lama della vendetta | TSR9108 - O2 |
Romanzi
Tradotti in italiano
Trilogia di Penhaligon
- La Spada di Penhaligon (The Tainted Sword, ottobre 1992) di D.J. Heinrich, Armenia Edizioni, (ISBN 88-344-0569-2)
- Il Drago di Penhaligon (The Dragon's Tomb, aprile 1993) di D.J. Heinrich, Armenia Edizioni, (ISBN 88-344-0570-6)
- Il Sortilegio di Penhaligon (The Fall of Magic , ottobre 1993) di D.J. Heinrich, Armenia Edizioni, (ISBN 88-344-0571-4)
Inediti in Italia
- Dark Knight of Karameikos (ottobre 1995), di Timothy Brown, (ISBN 0-7869-0307-4)
- The Black Vessel (agosto 1996), di Morris Simon, (ISBN 0-7869-0507-7)
1st Quest
- Rogues to Riches (febbraio 1995), di J. Robert King, (ISBN 1-56076-825-8)
- Son of Dawn (maggio 1995), di Dixie Lee McKeone, (ISBN 1-56076-884-3)
Dragonlord Chronicles
- Dragonlord of Mystara (luglio 1994), di Thorarinn Gunnarsson, (ISBN 1-56076-906-8)
- Dragonking of Mystara (luglio 1995), di Thorarinn Gunnarsson, (ISBN 0-7869-0153-5)
- Dragonmage of Mystara (aprile 1996), di Thorarinn Gunnarsson, (ISBN 0-7869-0488-7)
Internet
Il sito della Wizards of the Coast dedicato a D&D contiene alcuni supplementi e moduli d'avventura di Mystara - scaricabili gratuitamente dall'area download. Si segnalano:
- Shadow Elves - the DM's Guide - adattatamento del Gazetteer relativo agli Elfi Ombra, in una forma specifica per i Master;
- Shadow Elves - the Player's Guide - adattatamento del Gazetteer relativo agli Elfi Ombra, in una forma specifica per i Giocatori;
- Savage Coast Campaign Setting" - adattamento e aggiornamento di Red Steel;
- Book One: The Orc's Head Peninsula Sourcebook - supplemento a Savage Coast Campaign Setting, descrive la terra ad occidente delle Coste Selvagge;
- Savage Coast Monstrous Compendium Appendix - contiene le statistiche dei mostri tipici delle Coste Selvagge.
Periodici
Le riviste Dungeon e Dragon hanno pubblicato spesso articoli su Mystara, tra cui la nota serie dei Viaggi della Princess Ark scritta da Bruce Heard, direttore della collana dedicata a Mystara.
Videogiochi
Su Mystara non sono usciti molti videogiochi, stante la sua breve vita come ambientazione autonoma di AD&D. Si tratta soprattutto di giochi arcade o per console.
- Arcade:
- Console:
- Dungeons & Dragons: Warriors of the Eternal Sun (Sega Genesis,1992), ambientato nel Mondo Cavo;
- AD&D: Order of the Griffon (Turbo-Grafix 16,1992);
- PC:
- Fantasy Empires (MS-DOS,1993), gioco strategico a turni.