Utente:Emanueleastore/Sandbox7
Dallara F1 212 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Categoria | Formula 1 |
Squadra | Team Italy |
Progettata da | Gianpaolo Dallara |
Sostituisce | Dallara-Evolution 211 |
Descrizione tecnica | |
Meccanica | |
Telaio | Dallara |
Motore | Cosworth |
Trasmissione | Xtrac |
Dimensioni e pesi | |
Peso | 640 kg kg |
Altro | |
Carburante | Gulf |
Pneumatici | Pirelli Tyre |
Avversarie | Vetture di Formula 1 2012 |
Risultati sportivi | |
Debutto | ![]() |
Piloti | 26. ![]() 27. ![]() |
La Dallara F1 213 è una vettura di Formula 1 che correrà nella stagione 2012. E' Spinta da un motore Cosworth, Dotata di cambio a 7 rapporti della Xtrac e gommata dalla Pirelli. Si tratta dell' Ottava monoposto costruita dalla Dallara (se si aggiunge quella per l'HRT), ed è stata presentata il 15 febbraio 2012. Erano presenti i piloti, lo staff della Scuderia e i rappresentanti degli sponsor.
Alla guida della vettura ci saranno i piloti della scorsa stagione: Ricardo Risatti, e Thai Wiwo, sostituto di Lucas di Grassi nella seconda parte della scorsa stagione. Nominati poi, come terzo pilota Marco Mocci (campione GPOne 2011) e Hasher Al Macktoum come collaudatore e tester al simulatore.
Livrea e Sponsor
La livrea è stata modificata rispetto a quella della scorsa stagione: la vettura dei test ha base bianca con gli sponsor Singtel, Dallara, il logo del team e un tricolore sull'ala posteriore; la livrea di campionato dovrebbe avere base di colore azzurro con strisce tricolore sul corpo vettura.
Sviluppo
Lo sviluppo della Evolution - Dallara 211 segue le nuove direttive regolamentari della stagione 2012, e vede la presenza di alcuni elementi nuovi rispetto al passato:
- Tutte le regole relative alla centralina elettronica unica, che erano prima in una direttiva tecnica, sono ora parte integrante del regolamento tecnico.
- I tubi di scappamento sono ora regolamentati per garantire che gli effetti aerodinamici dei gas di scarico siano ridotti al minimo. Ciò porta a scarichi più alti rispetto alla versione del 2011 e non più vicini ai diffusori.
- viene introdotta una riprofilazione del muso delle vetture. Fino al 2011 il musetto non poteva superare in altezza dal suolo i 62,5 cm, ora tale limite viene portato a 55 cm.
- le vetture non possono più prendere parte ai test pre-stagionali se non hanno superato i crash test.
Sono state bandite:
- le mappature del motore considerate "poco convenzionali"
- la pratica dell'invio dei gas di scarico su parte della vettura con lo scopo di incrementare la deportanza.
- il bando dei correttori di assetto. Il sistema, ideato per la prima volta dalla Renault nel 2010 (ma non applicato alla vettura del 2012), utilizza dei cilindri idraulici posti nel sistema frenante e nelle sospensioni, che consentono di fare degli aggiustamenti sull'altezza della vettura dal suolo durante la gara, offrendo stabilità maggiore in frenata.
La Federazione inizialmente considerò legale tale accorgimento, tanto che altri team come la Ferrari e la Williams F1 inviarono proposte per l'inserimento sulle loro vetture di tale meccanismo, prima che lo stesso venisse bandito dalla FIA una settimana dopo.
La FIA afferma che il sistema viola l'articolo 3.15 del regolamento tecnico, che afferma che "nessun effetto aerodinamico può essere creato dal sistema delle sospensioni se non in maniera incidentale rispetto alla sua funzione primaria" e che "ogni elemento che influenza l'aerodinamica della vettura deve rimanere fisso rispetto al corpo della stessa".
Sono anche presetni in questa stagione:
- il Kers, la presenza del
- l'alettone posteriore mobile (DRS), ma non il doppio diffusore e l' F-duct.
Scheda tecnica
- Telaio: monoscocca a nido d'ape in fibre di carbonio e materiali compositi
- Cambio: X-Trac gearbox longitudinale 7 marce + retromarcia con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico, con cambiata veloce
- Differenziale: autobloccante
- Freni: a disco
- Sospensioni: indipendenti
- Peso: 640 kg
- Pneumatici: Pirelli Tyre
- Cerchi: 13 "
- Motore: Cosworth CA2010
Piloti
- Ricardo Risatti - - n. 26
- Thai Wiwo - - n. 27
- Marco Mocci - - Terzo Pilota
- Hasher Al Macktoum - - Collaudatore
Stagione 2011
Test
La prima presa di contatto dei piloti con la 211 è sulla pista del Circuit de Catalunya il 21 febbraio 2012.
Campionato
Risultati completi in Formula 1
(Legenda) (I risultati in Grassetto indicano una pole position; i risultati in Corsivo indicano un giro più veloce)
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2012 | Team Italy | Cosworth CA2012 2.4 V8 | P | Risatti | ||||||||||||||||||||||
Wiwo | ||||||||||||||||||||||||||
Mocci | ||||||||||||||||||||||||||
Al Macktoum |