Provaci ancora prof!

serie televisiva italiana

Provaci ancora prof è una serie televisiva di produzione italiana trasmessa da Rai 1 a partire dal 2005, ispirata dai racconti di Margherita Oggero.

File:Provaci ancora prof 2.JPG
Il logo della seconda stagione della fiction
PaeseItalia
Anno
Generecommedia, poliziesco
Stagioni4
Episodi24
Durata100 min (episodio)
Crediti
RegiaRossella Izzo
Interpreti e personaggi
Prima visione

Episodi

La serie è stata rinnovata per una quarta stagione di sei episodi che andranno in onda su Rai 1 da domenica 19 febbraio 2012.[1]

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 4 2005
Seconda stagione 6 2007
Terza stagione 8 2008
Quarta stagione 6 2012

Trama

Protagonista dello sceneggiato è la professoressa Camilla Baudino, insegnante di Lettere presso l'Istituto Tecnico Commerciale Leonardo Fibonacci di Roma; si ritrova a "collaborare" con il commissario di polizia Gaetano Berardi nello svolgimento di delicate indagini.

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

  • Camilla Baudino (stagioni 1-4), interpretata da Veronica Pivetti.
    Insegnante di Lettere presso l'Istituto Leonardo Fibonacci, moglie di Renzo e mamma di Livietta; curiosa e caparbia riesce sempre a mettersi in situazioni pericolose e collabora con Gaetano, ogni qual volta viene commesso un omicidio che in qualche modo la riguarda.
  • Renzo Ferrero (stagioni 1-4), interpretato da Enzo De Caro.
    Architetto di professione, è il marito di Camilla e il padre di Livietta. È solito fare battutine sarcastiche ed è difficile vederlo adirato, anche quando sospetta che la moglie lo tradisca.
  • Gaetano Berardi (stagioni 1-3), interpretato da Paolo Conticini.
    Commissario di polizia, dirige le indagini in cui interviene sempre Camilla; bell'uomo, amabile e gentile, ha una breve storia con Roberta. Tra lui e Camilla c'è da sempre una palese attrazione reciproca.

Personaggi secondari

  • Bettina (stagione 1), interpretata da Debora Caprioglio.
  • Andreina Baudino (stagioni 1-4), interpretata da Ilaria Occhini.
    Madre di Camilla e vedova di un Ufficiale dei Carabinieri, convola a seconde nozze con Amedeo; donna di una certa classe ed eleganza, adora la nipotina Livietta.
  • Torre (stagioni 1-4), interpretato da Pino Ammendola.
  • Michela Cremonesi (stagione 1), interpretata da Maria Cecilia Cinardi.
  • Michela Ferrari (stagioni 2-3), interpretata da Ilaria Spada.
  • Vanda Calzavecchia (stagione 1), interpretata da Stefania Barca.
    Docente dell'Istituto Leonardo Fibonacci.
  • Marco Campigli (stagione 1), interpretato da Stefano Benassi.
    Docente dell'Istituto Leonardo Fibonacci.
  • Buonpeso (stagione 1), interpretata da Francesca Romana Coluzzi.
    Dirigente scolastico dell'Istituto Leonardo Fibonacci.
  • Sonia De Giorgis (stagione 2), interpretata da Serena Bonanno.
  • Roberta (stagione 3), interpretata da Milena Mancini.
  • Pamela (stagione 2), interpretata da Hoara Borselli.
  • Passarelli (stagione 3), interpretato da Domenico Fortunato.
  • Antonio Mazzeo (stagioni 1-4), interpretato da Claudio Bigagli.
    Dapprima docente di Ragioneria, poi preside dell'Istituto Leonardo Fibonacci;
    In apparenza testardo e intransigente, sa essere, in fondo, buono e generoso, specialmente con Susy (Susanna Moretti, Docente di Storia), della quale è perdutamente innamorato.
  • Martina Predolin (stagione 2), interpretata da Valentina Tomada.
  • Susanna "Susy" Moretti (stagione 3), interpretata da Loredana Cannata.
    Docente di Storia dell'Arte dell'Istituto Leonardo Fibonacci.
  • Gianni Marchese (stagioni 1-2,4), interpretato da Lorenzo De Angelis.
  • Filippo Del Giudice (stagione 3), interpretato da Raffaello Balzo.
    Docente di Educazione Fisica dell'Istituto Leonardo Fibonacci.
  • Roberto Piccolo (stagioni 2-4), interpretato da Paolo Macedonio.
  • Livia "Livietta" Ferrero (stagioni 1-4), interpretata da Ludovica Gargari.
    Figlia di Renzo e Camilla, intelligente ed arguta, ha un ottimo rapporto con i genitori; gioca spesso con il cagnolino Potty e adora la compagnia di Nino, nipote di Gaetano.
  • Giulio (stagione 2), interpretato da Gabriele De Fazio.
  • Nino (stagione 3), interpretato da Federico Russo (attore).
    Simpatico nipote di Gaetano.
  • Debbie Lentini (stagioni 1-2), interpretata da Roberta Scardola.
  • Viola Sambuelli (stagioni 1-2), interpretata da Lucrezia Piaggio.
  • Sammy Lo Bue (stagioni 1-2), interpretata da Pamela Saino.
  • Melina (stagioni 1-4), interpretata da Gegia.
    Collaboratrice scolastica dell'Istituto Leonardo Fibonacci.
  • Rosetta (stagioni 1-4), interpretata da Graziella Polesinanti.
    Portiera del palazzo in cui risiedono Renzo e Camilla, con la figlia Livietta; nonché Andreina, mamma di Camilla e nonna di Livietta.

Curiosità

  • Nella prima serie Vanda, la collega di Camilla, dice che il nome di Mazzeo è Antonio, mentre nella terza è lui stesso che dice di chiamarsi Gian Claudio.
  • Diversi attori fanno la loro comparsa in tutte e tre le stagioni con ruoli diversi: Domitilla D'Amico appare nella prima stagione durante il quarto episodio in un'agenzia turistica mentre nella terza come socia in affari dell'ex alunna di Camilla, durante il terzo episodio; Roberta Fregonese appare nel terzo della prima stagione come la madre della ragazza rapita e nel secondo episodio della terza stagione come Moira, la moglie spagnola di un macellaio, cliente di Renzo (l'attrice appare anche di sfuggita nell'ultima puntata della seconda stagione in un corridoio della scuola dietro a Camilla); Bruno Conti appare nella prima stagione come imbianchino mentre nella prima puntata della seconda stagione è uno degli assassini; Myriam Catania appare come la fidanzata della vittima nella prima puntata della prima stagione e nell'ultima della terza come vicina di casa di Gaetano.
  • Molti degli attori scelti come alunni di Camilla sono doppiatori di professione, quattro dei quali appartengono allo staff dei doppiatori della saga cinematografica di Harry Potter: Lorenzo De Angelis (stagioni 1-2) doppia i fratelli Fred Weasley e George Weasley; Letizia Ciampa (stagioni 1-2) doppia Hermione Granger; Angelo Evangelista (stagioni 1-2) doppia Justin Finch-Fletchley, Alessio Puccio (stagione 3) doppia Harry Potter e la sorella Veronica Puccio doppia Luna Lovegood; Matteo Liofredi (stagione 3) doppia Piers Polkiss.
  • Ogni serie è accompagnata da un diverso taglio di capelli della protagonista: a caschetto nella prima, ricci nella seconda e mossi nella terza; inoltre nelle ultime due stagioni appaiono molte fotografie di Camilla in posa con il marito o la figlia, dove spicca sempre la sua prima capigliatura a caschetto.
  • La sorella del commissario Berardi, Francesca, appare nella seconda e nella terza stagione, ma viene interpretata da due attrici diverse: nella seconda Carolina Crescenti e nella terza Giorgia Mangiafesta; anche il fidanzato di Andreina viene interpretato da due attori diversi, sebbene comparso nell'ultima puntata della prima stagione, lo interpreterà Aldo Massasso che sarà presente nelle due stagioni successive anche se di sfuggita.
  • In ogni serie Camilla e famiglia cambiano casa, ma stranamente la portiera è sempre la stessa.
  • Bibì, la cagnetta della sorella del commissario Berardi, è nella realtà la cagnolina di Veronica Pivetti.
  • Tiziano Panici appare come studente di Camilla solo dalla e nella prima puntata della seconda stagione.
  • Nella quarta puntata della seconda stagione vengono citati dagli alunni di Camilla: L'amico ritrovato di Fred Uhlman, Qualcuno con cui correre di David Grossman, Narciso e Boccadoro di Herman Hesse e Io non ho paura di Nicolò Ammaniti. Nella terza puntata della prima stagione viene citato il libro Ifigenia di Euripide.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione