Tram STEL serie 116-123
modello di tram in uso sulle tranvie interurbane milanesi
Le vetture serie 116–123 della STEL, poi passate all'ATM di Milano, erano una serie di elettromotrici progettate per il traino di treni locali sulle tranvie interurbane milanesi.
| Tram STEL 116–123 poi ATM 116–123 "tipo OEFT" | |
|---|---|
| Motrice tranviaria interurbana | |
| Anni di costruzione | 1937 |
| Anni di esercizio | 1937–... |
| Quantità prodotta | 8 |
| Costruttore | OEFT (parte meccanica) TIBB (parte elettrica) |
| Scartamento | 1.445 mm |
Dati tratti da:
Cornolò, op. cit., p. 185 | |
Storia
Le elettromotrici serie 116–123 furono ordinate dalla STEL alle Officine Elettroferroviarie Tallero di Milano nel giugno 1936, al fine di potenziare il servizio locale sulla tranvia interurbana Milano–Monza[1].
Consegnate nel 1937, costituivano l'evoluzione delle elettromotrici serie 110–115, costruite due anni prima dalla Breda, delle quali conservavano l'aspetto esteriore quasi senza variazioni[2].
Note
Bibliografia
- Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le tranvie extraurbane milanesi, Parma, Ermanno Arbertelli, 1980.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tram STEL serie 116-123