Wikipedia:Pagine da cancellare/Salvatore Barba/2
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Ripropongo la cancellazione dopo un anno: anche dopo averla sfrondata da passaggi assolutamente privi di rilevanza, questa resta la biografia del titolare di un'impresa edile da 30 dipendenti, aggiudicataria di piccole opere pubbliche (ristrutturazioni edilizie, piccoli complessi di case popolari, manutenzioni ferroviarie, qualche viadotto minore). Con l'eccezione del titolo di commendatore rilasciato da un'associazione privata, le onorificenze sono le stesse di qualunque militare di leva che abbia partecipato alla prima guerra mondiale.
Le note, ove presenti, denotano che si tratta di una ricerca originale, tra l'altro sinora per larghi stralci copiata a piè pari da un atto pubblico (quindi non in copyviol), quello con cui gli veniva intitolata una "piazza-parcheggio" nel comune dove è vissuto. --Nicolabel 12:32, 17 feb 2012 (CET)
Discussione iniziata il 22 febbraio 2012
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 29 febbraio 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 7 marzo 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere: Nulla da da eccepire su quelle che sono delle personali considerazioni, forse alla luce di una non completa conoscenza dei fatti e del contesto storico. Premettendo di essere l'autore della voce e oltre che nipote del sig. Salvatore Barba, credo - però - che un'impresa che nel 1950 veniva dichiarata idonea a realizzare lavori pubblici, per singolo importo, pari a 10 milioni di lire, quando nel meridione un bracciante ne guadagnava poco più di tremila al mese, difficilmente possa essere definita piccola. In quell'anno, il fatturato dell'impresa fu di 84 milioni di lire. Circa la "copiatura" avevo già chiarito di essere io stesso l'estensore della nota allegata alla D.G.M.. In ogni caso, visto che la pagina, era già stata sottoposta a votazione, credo sia più corretto avviare nuovamente la procedura, dopo averla riportata alla versione precedente la "sfrondata", onde dar la possibilità agli utenti di valutare correttamente. --Barba.massimo (msg) 02:07, 22 feb 2012 (CET)
- La rivalutazione ISTAT degli 84 milioni di lire del 1950 (pari a 43.400 euro) dà 1,55 milioni di euro (ref.). Considerando anche i 30 dipendenti, l'impresa rientrerebbe quindi appieno nella definizione ufficiale di piccola impresa per come la si legge ad esempio qui. Per il resto, il fatto che la fonte sia stata scritta dallo stesso autore della voce non determina violazione di copyright, ma attesta la ricerca originale. --Nicolabel 08:52, 22 feb 2012 (CET)
- Nulla da eccepire sul riferimento normativo, tranne la pretesa di utilizzare dei parametri del 2008 per inquadrare una "fatto" del 1947. Bisognerebbe ricercare, onde poter meglio definire le dimensioni della stessa, i parametri utilizzati in quegli anni. Grazie per l'originalità della ricerca. --Barba.massimo (msg) 12:20, 22 feb 2012 (CET)
Cancellare per quanto bravo professionista, non rientra nei criteri di enciclopedicità e faccio anzi fatica, relamente, a acapire perchè dovrebbe avere una voce.--Louisbeta (msg) 08:55, 22 feb 2012 (CET)
- Cancellare Fuori dai criteri, aver fondato una piccola impresa non dà enciclopedicità, e non vedo altre eccezioni che possano farmi cambiar idea. Quelle onorificenze sono state date a quasi tutti i combattenti della prima guerra.--Kirk39 (msg) 10:58, 22 feb 2012 (CET)