Edera (telenovela)
Edera è una telenovela italiana andata in onda nel 1992, prodotta da Titanus e Reteitalia.
| Paese | Italia |
|---|---|
| Anno | |
| Genere | telenovela |
| Stagioni | 1 |
| Episodi | 21 |
| Durata | 50 min (puntata) |
| Crediti | |
| Interpreti e personaggi | |
| |
| Musiche | Amedeo Minghi |
| Prima visione | |
Descrizione
Il serial fu la prima telenovela prodotta interamente in Italia; venne realizzato nel 1991. Il formato originario è quello di 21 puntate dalla durata di 90 minuti circa ciascuna[1]. Andò in onda (inizialmente il martedì e successivamente il mercoledì) in prima visione dal 18 febbraio al 29 luglio 1992 in prima serata su Canale 5[1].
Edera ottenne una nomination ai Telegatti 1992 nella categoria "Telenovele e soap opera" insieme a Beautiful e Manuela[2].
La colonna sonora è di Amedeo Minghi, con il brano I ricordi del cuore[3].
I protagonisti erano Agnese Nano nei panni della sfortunata Edera e Nicola Farron nei panni di Andrea[1]. Il ruolo della "cattiva" fu affidato a Maria Rosaria Omaggio, nei panni della madre di Andrea, Leona[1].
Nel 1997 i due attori Agnese Nano (Edera) e Vanni Corbellini (Giulio) furono i protagonisti della prima stagione di Incantesimo, in cui Agnese Nano era Barbara e Vanni Corbellini Thomàs.
Trama
Edera viene abbandonata alla nascita da sua madre in un convento. Suo padre non è a conoscenza della sua nascita. L'unico ricordo che Edera ha di sua madre è un ciondolo a forma di foglia di edera. Da qui il suo nome, messole dalle suore. Grazie all'amore e all'educazione impartitale dalle suore, Edera termina gli studi e all'età di 20 anni lascia il convento per affrontare il mondo. Edera trova lavoro come commessa in una boutique; qui incontra Cinzia con cui fa subito amicizia diventando ben presto la sua amica più cara. Cinzia e Edera vanno ad abitare insieme. Un giorno per caso Edera incontra Andrea, un ragazzo di nobili origini. Edera si innamora di Andrea: questi la ricambia ma il loro amore verrà messo a durissima prova dalla madre di lui, Leona. Il ragazzo poi rimane vittima di un grave incidente aereo, perde la memoria e si innamora di Betsy, giovane vedova che lo soccorre e si prende cura di lui.
Note
- ^ a b c d Emilia Costantini, Edera, intrico di storie, in Corriere della Sera, 14 febbraio 1992. URL consultato il 26-04-2010.
- ^ Emilia Costantini, Sarà un Telegatto italiano, in Corriere della Sera, 29 aprile 1992. URL consultato il 26-04-2010.
- ^ Gloria Pozzi, Minghi alla grande: in tournee con 40 professori d'orchestra, in Corriere della Sera, 25 aprile 1992. URL consultato il 26-04-2010.